Castello di Breno - complesso
Breno (BS)
Indirizzo: VIA CASTELLO, 0(P) (Fuori dal centro abitato, in posizione dominante) - Castello, Breno (BS)
Tipologia generale: architettura fortificata
Tipologia specifica: castello
Configurazione strutturale: Il Castello di Beno sorge sulla sommità di una collina, dominando il paese sottostante. il complesso è costituito dalle mura, la torre d'ingresso, il palazzo, la torre d'avvistamento, la chiesa, la torre grande. La torre grande e la torre di accesso sono meglio conservate, hanno strutture murarie in pietra tagliata e orizzonamenti lignei e voltati a botte con un manto di copertura. Il palazzo presenta due locali seminterrati con orizzontamenti voltati. Le mura e la torre di avvistamento sono delle rovine che presentano prevalentemente resti di muratura di vario tipo. La chiesa è riconoscibile per i resti della base delle murature che la costituivano. Gli orizzontamenti sono prevalentemente architravi o archi di aperture.
Comprende
- torre d'ingresso, Breno (BS)
- torre, Breno (BS)
- torre grande, Breno (BS)
- palazzo dei nobili, Breno (BS)
- chiesa del castello, Breno (BS)
- mura del castello, Breno (BS)
Uso attuale: intero bene: espositivo turistico
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: Proprietà mista di Ente e privato
Riferimenti bibliografici
Canevali F., Elenco degli edifici monumentali esistenti in Valcamonica, Milano 1912
Conti F./ Hybsch V./ Vincenti A., Breno, Castello, in I Castelli della Lombardia, Province di Bergamo e Brescia, Milano 1995, pp. 147-148
Fedele F., L'uomo, le Alpi,la Valcamonica: 20000 anni al Castello di Breno, Boario Terme 1988, p. 143-162
Frandi A./ Cagnoni G./ Roiter F., Tempo e arte in Valcamonica, Brescia 1969
Putelli R., Storia di Valcamonica, lago d'Iseo e vicinanze: intorno al castello di Breno, Breno 1915
Credits
Compilazione: Bersani, G. (2000); Castagna, M. (2000); Fossati, A. (2000); Marino, N. (2000); Vergani, Cristina (2000)
Aggiornamento: Castagna, M. (2003)
Fotografie: Ardiani, Paolo
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/1r020-00001/