Chiesa di S. Vitale (ex)
Cremona (CR)
Indirizzo: Piazza Sant'Angelo, 1,1 A,1 B(P),2 - Cremona (CR)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: chiesa
Configurazione strutturale: Documentata per la prima volta nel 1088, ebbe tre fasi medievali. Alla prima corrisponde un'aula absidata di 12 x 6 m, con cortine laterizie che fanno abbondante uso di opus spicatum e per questo forse databile all'XI secolo. La chiesa fu poi ampliata a 22,50 x 13,50 m, con tre absidi. L'uso di laterizi graffiati (si veda lo scavo dell'abside sud, con quattro corsi di mattoni in alzato) conduce ormai al XII secolo. Nel 1241 la chiesa ospitò il corpo del santo pellegrino tedesco Geroldo. Fu quindi completamente ristrutturata nel XIV secolo, ma l'edificio attuale è del 1575.
Epoca di costruzione: sec. XI - sec. XVI
Uso attuale: corpo principale: sala convegni; porzione: abitazione
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà Ente locale
Credits
Compilazione: Marino, Nadia (2007)
Aggiornamento: Ribaudo, Robert (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/CR070-00054/