Chiesa di S. Maria delle Grazie

Soncino (CR)

Indirizzo: Via Fontane Sante - Soncino (CR)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Edificio a pianta rettangolare a navata unica ritmata da cinque cappelle laterali. La volta di copertura è a botte. La struttura è in muratura di laterizio lasciata a vista nei prospetti esterni.

Epoca di costruzione: post 1484 - ante 1520

Autori: Campi, Giulio, decorazione; Carminati, Francesco, decorazione; Carminati, Bernardino, decorazione; Scanzi, Francesco, decorazione; Pezzoni, Giovan Antonio, decorazione, fregio

Descrizione

Sull'antica strada che da Cremona portava a Bergamo, si trova, poco distante dalla porta meridionale di S. Giuseppe, la chiesetta di S. Maria delle Grazie. Architettura semplice e sobria realizzata in mattoni, ha il fronte principale a capanna, tripartito da una coppia di lesene, con al centro un rosone. Il contesto campestre e isolato e la semplicità delle forme e dei materiali della chiesa, non lasciano presagire il tripudio artistico che si cela al suo interno; solo il raffinato portone principale realizzato in pietra di Rezzato, dalle chiare linee bramantesche, fa da preludio al sublime apparato decorativo. Incantevoli ed eleganti sono i cicli pittorici, a tempera e a fresco che ornano le superfici delle pareti e delle volte, opera dei celebri artisti cremonesi Giulio Campi, Bernardino e Francesco Carminati e del soncinese Francesco Scanzi. La ricca cornice fittile che ne costituisce il preziosissimo fregio è attribuito al plasticatore G. Antonio Pezzoni, nativo di Soncino; un tempo interamente colorata, ha perso oggi gran parte della tinta a causa di infiltrazioni di acqua piovana. La decorazione è considerata uno dei più raffinati complessi ornamentali della Lombardia e la chiesa è definita dalla critica storiografica "uno dei più begli esempi del rinascimento lombardo". La pianta è rettangolare a navata unica, ritmata da cinque cappelle laterali, con volta di copertura a botte; non mancano nella conformazione strutturale e planimetrica i riferimenti alla chiesa di S. Andrea a Mantova, progettata da Leon Battista Alberti.

Notizie storiche

Al di fuori delle mura di Soncino, in prossimità della porta meridionale e laddove sorgeva una cappella dedicata alla Madonna delle Grazie, i monaci carmelitani costruirono, fra la fine del XV secolo e gli inizi del XVI secolo, il loro monastero con l'adiacente convento. Nel 1520 la fabbrica del cenobio giunse a compimento e nel 1528 venne solennemente consacrata da monsignor Luca da Seriate, alla presenza di Francesco II Sforza che ne finanziò la decorazione. I carmelitani godettero, per questo straordinario progetto, dell'appoggio degli Sforza e dei feudatari di Soncino, i marchesi Stampa, che ne sovvenzionarono i lavori e ne fecero la loro cappella privata. Il campanile, incompiuto, venne eretto nel 1515 da Gerardo da Piacenza. Nel 1772, dopo l'editto di Maria Teresa d'Austria che prevedeva la soppressione dei conventi, i carmelitani dovettero lasciare Soncino. La chiesa abbandonata si avviò a un inesorabile degrado fino a quando, nel 1864 Paola Elisabetta Cerioli, fondatrice dell'ordine delle Suore della Sacra Famiglia, acquistò il convento e la chiesa e diede inizio ai lavori di recupero che salvarono il monastero dall'abbandono e dall'incuria. Ancora oggi la proprietà dell'edificio è dalle suore dell'Istituto Sacra Famiglia, che lo hanno eletto a sede dell'Istituto omonimo.

Uso attuale: intero bene: Istituto delle suore della Sacra Famiglia

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Credits

Compilazione: D'Ascola, Simona (2013)

Aggiornamento: ()

Descrizione e notizie storiche: D'Ascola, Simona

Fotografie: D'Ascola, Simona

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).