Oratorio di S. Carlo alle Rottole
Milano (MI)
Indirizzo: Via Palmanova - Rottole, Milano (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: oratorio
Configurazione strutturale: La medioevale chiesetta prende il nome dal quartiere delle Rottole, che sino all'Ottocento era un borgo rurale quasi completamente disabitato. Vi sorgevano solo una cascina rustica e la piccola chiesa romanica. Il nome Rottole si presta a una duplice interpretazione, o deriva da un'antica via de Rotaris, dal sovrano longobardo Rotari (640-654) che si impegnò nel reimpiego delle antiche vie romane. Oppure ha una origine più popolare e deriverebbe dalla voce dialettale rotul che indicava i grossi ciotoli e lastre di pietra utilizzati nella costruzione delle strade romane. Resta comunque memoria di una colonna romana sulla strada fino agli inizi del XX sec. La facciata tripartita da lesene è sormontata da un gustoso frontone e da un campaniletto terminante a cono cestile. L'interno ad una sola navata è arricchito da stucchi e da balaustra di marmi pregiati.
Epoca di costruzione: sec. XII
Uso attuale: intero bene: ufficio
Uso storico: intero bene: chiesa
Condizione giuridica: proprietà privata
Percorsi tematici:
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00400/