Casa di riposo per musicisti G. Verdi
Milano (MI)
Indirizzo: Piazza Buonarroti - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: casa di riposo
Configurazione strutturale: Complesso in stile eclettico. All'interno statue e mosici e un museo verdiano con arredi e cimeli. Nel cortile si ha il monumento ad Arrigo Boito, musicista fratello del progettista. Rappresenta con il suo sapore medioevale un illustre esempio di costruzione tardo-romantica. Nell'interno, si conserva in una cripta sontuosa, decorata da mosaici allegorici composti da su cartoni di Ludovico Pogliaghi , la tomba del grande maestro, fondatore dell'Istituto.
Epoca di costruzione: fine sec. XIX - inizio sec. XX
Autori: Boito, Camillo, progetto; Tononi, Ulderico, sopraelevazione; Pogliaghi, Ludovico, decorazione a mosaico
Uso attuale: intero bene: casa di riposo e museo
Uso storico: intero bene: casa di riposo
Condizione giuridica: proprietą persona giuridica senza scopo di lucro
Accessibilità: Solo per le parti monumentali. Per informazioni Tel. 02.4996009
La cripta di Verdi è visitabile dalle 8.30 alle 18.00.
Le Sale museali e il Salone d'Onore sono visitabili solo su prenotazione da parte di gruppi di visitatori.
Non è richiesto un ingresso a pagamento, ma è gradita un'offerta.
Percorsi tematici:
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00417/