Palazzo Marchetti
Milano (MI)
Indirizzo: Via Morone 4 - Milano (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: palazzo
Configurazione strutturale: Palazzo neoclassico con facciata simmetrica e a decrescente decorazione negli ordini delle aperture: pregevoli quelle del piano nobile con trabeazione sostenuta da mensole finemente decorate; il cornicione ha un importante aggetto con decorazione a dentelli. Il palazzo si sviluppa su un profondo lotto, con, all'interno, un cortile porticato, trabeato con colonne d'ordine tuscanico. Prospetta inoltre verso il giardino, ricco di pregevoli essenze, con facciata a timpano. Anche gli interni sono riccamente decorati con fregi e rilievi, stipiti alle porte, soprattutto negli appartamenti al piano nobile. Storicamente importante, il palazzo č stato dimora oltre che di Massimo d'Azeglio, ricordato da un busto posto nel porticato, dall'abate G. B. Nava, dai Lucini Passalacqua e nel periodo della dominazione austriaca, da Luigi Francesco Soufferhold; l'acciottolato riproducente la stella austriaca a sei punte č testimonianza di quell'epoca. Internamente sono apprezzabili stucchi e boiseries.
Epoca di costruzione: sec. XVIII - inizio sec. XIX
Autori: Besia, Gaetano, rifacimento neoclassico; Appiani, Andrea, decorazioni interne
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietā privata
Percorsi tematici:
Credits
Compilazione: Ribaudo, Robert (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/LMD80-00754/