Cripta di S. Giovanni Domnarum

Pavia (PV)

Indirizzo: Via Mascheroni, 36 - Pavia (PV)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: Spazio ipogeo, a sala, con tre navate.

Epoca di costruzione: fine sec. X - inizio sec. XI

Descrizione

Nel 1611, il prevosto Torriani decise di ricostruire integralmente l'edificio in rigide forme controriformate, ad aula unica con tre cappelle per lato e grande santuario-coro quadrato. Sopravvissero allo smantellamento della fabbrica medievale la cripta e il campanile, sul fianco nord del coro, entrambe testimonianze di un vasto intervento costruttivo che già attorno al Mille e nei decenni successivi dovette molto alterare o addirittura sostituire la chiesa longobarda. Il campanile riflette una tipica tipologia pavese-milanese contrassegnata da una sequenza in alzato di specchiature concluse da archetti pensili inquadranti semplici feritoie o monofore, con una cella a bifore terminale (cfr. Ss. Gervasio e Protasio e S. Marino a Pavia; S. Sepolcro, S. Apollinare di Baggio e S. Satiro a Milano).
La ricostruzione seicentesca della chiesa, con il rialzo del pavimento della navata ne aveva decretato la chiusura, l'oblio per secoli e l'utilizzo come ossario.
Vi si accede oggi da ovest tramite una stretta e ripida scala nell'angolo nord-ovest.
Un corridoio trasversale voltato a botte introduce alla zona corrispondente all'antica abside. Il passaggio è mediato da due grandi pilastroni di sezione rettangolare, prossimi ma non tangenti ai muri d'ambito. A est lo spazio è articolato a sala, con tre navate, per la presenza di quattro sostegni liberi centrali. Le volte, in più punti guaste e restaurate, sono delle crociere "imperfette" con le nervature diagonali che non arrivano a incrociarsi al colmo della volta, tanto che la copertura perimetrale può meglio intendersi come una sorta di volta a botte anulare con penetrazioni.
Essa ricade nei muri d'ambito su pilastri semplici di sezione trapezoidale, senza alcuna intermediazione di fasce capitellari. I sostegni centrali sono interamente apparecchiati con spolia di età romana. I due più occidentali sono pilastrini di sezione quadrata: sostegni tanto leggeri da imporre, a un certo punto, la costruzione di un muro di sottofondazione tra di essi. Il pilastrino sinistro regge un capitello corinzio di iv secolo, mentre quello destro è coronato da un capitello di tipo corinzio a foglie grasse, con una crocetta nella faccia occidentale, che ha stretti confronti nella scultura architettonica di viii secolo di area lombarda. I due sostegni più occidentali reimpiegano grosse porzioni di colonna. In quello di destra funge da capitello una base romana rovesciata, mentre la colonna di sinistra regge l'unico capitello della cripta attribuibile ad età romanica, liscio e privo di qualsivoglia accento decorativo.
La base della colonna di destra è molto rialzata sul piano pavimentale attuale, e resta da sola a testimoniare l'originario livello del pavimento. Gli sterri condotti in cripta nei mesi invernali del 1914, asportarono infatti inavvertitamente il pavimento romanico, rispetto al quale scesero di circa 50 cm. Così facendo si scoprì il livello inferiore dell'ipocausto di un calidarium romano, che fornì il materiale laterizio (sesquipedali manubriati) usato per la costruzione romanica.

Notizie storiche

La cripta venne riportata alla luce da Faustino Gianani nell'aprile del 1914.
La chiesa venne fondata, stando al racconto di Paolo Diacono, dalla regina Gundiperga alla metà del vii secolo come luogo per la propria sepoltura, in posizione centrale nel tessuto urbano romano e non lontano dal complesso cattedrale cattolico. Officiata sin dalla fondazione da un capitolo canonicale, la chiesa finì, nella prima metà del IX secolo, in beneficio a Eginardo: è lui stesso a ricordarlo in un passo della Translatio et miracula sanctorum Marcellini et Petri, narrando del viaggio delle reliquie dei due santi, trafugate a Roma e dirette a Steinbach. La documentazione inerente la chiesa per i secoli x e xi, diplomi regi e vescovili, è decisamente ricca e ci è stata conservata dal manoscritto seicentesco Le Glorie della Pietà di Gondiberga di Ottavio Ballada.
O. Capitani, e più recentemente G. Forzatti Golia, vi hanno letto la parabola storica dell'importante canonica urbana, retta da un archipresbiter et praepositus, tra una fase di potenza economica e autonomia rispetto al vescovo, un periodo di decadenza istituzionale e patrimoniale, avviatosi attorno al Mille, fino al recupero dalla metà del xii secolo di una posizione preminente all'interno del panorama ecclesiastico pavese, ma in un quadro di stretta dipendenza dall'ordinario. Opicino de Canistris ricorda due cappelle esterne alla chiesa collocandovi il secondo battistero di Pavia, pubblicamente utilizzato in sostituzione di quello di S. Giovanni alle Fonti a Pentecoste e nella settimana seguente. La pratica, di cui non si riescono a intravedere le origini, durò a lungo conservandosene memoria ancora nel XVII secolo.
Il campanile può datarsi prima di quanto proposto da Arslan (1100) e Panazza (ultimo quarto dell'xi secolo), fors'anche verso il 1050. La cripta è precedente.
Nel complesso, l'ambiente a sala della cripta di S. Giovanni Domnarum palesa caratteri compatibili con una datazione attorno al Mille, con volte a crociera prive di sottarchi (cfr. S. Giovanni e S. Secondo di Asti, S. Pietro di Breme) e raccordi semplici di parete.
Il corridoio trasversale d'ingresso appare invece spazio architettonico più arcaico e non è escluso si possa trattare di una prima fase, preromanica, della cripta a "corridoio occidentale" con cappelle allineate, successivamente trasformato dall'addizione di una cripta a sala più a est. Sono molto più tardi (seconda metà del xii sec.) gli affreschi che decorano questo settore orientale: una teoria di santi, soprattutto della chiesa pavese (sono identificabili san Gregorio papa, san Siro, sant'Invenzio, san Teofilo), clipei con il busto di Cristo e con gli arcangeli nella volta centrale, e una scena relativa alla vita del Battista sul muro della prima campatella sud, parzialmente distrutta dalla costruzione di una scala di accesso dal presbiterio.

Uso attuale: intero bene: chiesa

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Credits

Compilazione: Ribaudo, Robert (2013)

Descrizione e notizie storiche: Schiavi, Luigi Carlo

Fotografie: BAMS photo Rodella/ Jaca Book

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).