Chiesa di S. Maria Assunta

Castiglione d'Adda (LO)

Indirizzo: Largo della Chiesa, 0(P) (Nel centro abitato, in posizione dominante) - Castiglione d'Adda (LO)

Tipologia generale: architettura religiosa e rituale

Tipologia specifica: chiesa

Configurazione strutturale: La chiesa esternamente presenta una facciata tripartita con la parte centrale di altezza doppia rispetto alle due laterali, culminante in un timpano con fasce marcapiano e lesene con capitelli in travertino. Internamente suddivisa in tre navate per quattro campate, tutte terminanti con altrettante cappelle. La chiesa ha pianta rettangolare e termina in un appena accennato tiburio; caratteristica la crociera ornata da otto colonne stile dorico che reggono la cupola a catino. Ad ornamento del tiburio un coro ligneo del 1735. La navata centrale presenta due lati a pilastri, con quattro pilastri con lesene doriche e cornicione per lato, separate da archi a tutto sesto nella parte inferiore, nella superiore invece presenta parete continua scandita da otto aperture per lato che illuminano la chiesa. La navata centrale è coperta da volte a crociera con nervature. Le navate laterali, suddivise in quattro campate per lato sono coperte da volte a vela con nervature e si aprono nelle cappelle.

Epoca di costruzione: sec. XVI

Autori: Rodi Faustino, ampliamento; Squassi Giacinto, restauro

Uso attuale: intero bene: chiesa

Uso storico: intero bene: chiesa

Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico

Riferimenti bibliografici

Ghizzoni S., Castiglione d'Adda : dalla sua origine fino ai nostri giorni, Castiglione d'Adda 1975

Codecasa D. P., Le Chiese: una storia di arte e di fede, Casalpusterlengo 1997

Credits

Compilazione: Sarti, Laura (2000)

Aggiornamento: Catalano, Michela (2000); Vergani, Cristina (2007)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).