Convento dell'Annunciata (ex) - complesso
Abbiategrasso (MI)
Indirizzo: Via Pontida, 22, 24, 26, 28 (Nel centro abitato, distinguibile dal contesto) - Abbiategrasso (MI)
Tipologia generale: architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: convento
Configurazione strutturale: Il complesso è costituito dalla chiesa e da due cortili claustrali. Il primo cortile accanto alla facciata della chiesa, ha portici a due ordini su di un lato, ad un sol ordine sugli altri tre; il secondo cortile, il maggiore, ha portici a due ordini con pilastri ottagonali di cotto e capitelli finemente modanati al piano inferiore; al piano superiore, colonne di pietra e architrave in legno. Le arcate sono in parte a sesto acuto e in parte di costruzione più recente, a tutto sesto. La chiesa è a pianta rettangolare su due piani comunicante sul lato sud con portico e loggiato del convento, cappella e campanile addossati sul lato nord.
Epoca di costruzione: post 1466 - primo quarto sec. XVI
Autori: Bergognone (scuola), affreschi; Bramante, Donato, progetto
Comprende
Uso attuale: intero bene: servizi
Uso storico: intero bene: convento
Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale
Riferimenti bibliografici
Parodi P., Notizie storiche del Borgo di Abbiategrasso, Abbiategrasso 1924
Palestra A., Storia di Abbiategrasso, Abbiategrasso 1957
Abbiategrasso nell'eta moderna, Abbiategrasso 1988
Monasteri e conventi in Lombardia, ricerca e documentazione dalle origini al 1500, Milano 1983
Beni architettonici ed ambientali della provincia di Milano, Milano 1985, p. 42
Guida d'Italia del Touring club italiano. Lombardia, Milano 2005
Fonti e Documenti
ASMi, Mappe del Catasto di Carlo VI, 1722
relazione storico tecnica
Credits
Compilazione: Madoi, Roberta (1995)
Aggiornamento: Politi, Massimo (1997); Bersani, Gabriele (2001); Castagna, Maria (2001); Marino, Nadia (2001); Marzorati, Laura (2001); Savastano, Sara (2001); Troncatti, Viviana (2001); Vergani, Cristina (2001); Andreoli, Ombretta (2004)
Fotografie: Barbalini, Fabio
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI230-00007/