Villa Arconati
Robecco sul Naviglio (MI)
Indirizzo: Via Manzoni, 5 (Nel centro abitato, integrato con altri edifici) - Castellazzo de' Barzi, Robecco sul Naviglio (MI)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: villa
Configurazione strutturale: Edificio con pianta ad U e cortile centrale prospetta con l'ala orientale su strada da cui attraverso un portone si accede all'interno. Il corpo principale è ritmato da un portico a tre fornici con colonne binate in granito rosa di Baveno, mentre le ali laterali risultano notevolmente compromesse a causa del frazionamento dell'edificio dove per ricavare appartamenti è stato dimezzata l'altezza dei piani. Le strutture murarie sono in mattoni pieni in laterizio; gli orizzontamenti sono parte in legno ad orditura doppia e parte in laterocemento. Una volta a botte in muratura ricopre alcuni locali al piano terra nell'ala ovest e il piano cantinato nel corpo principale. La copertura è a padiglione con struttura in legno mista con travi poggianti sulla muratura e capriate; il manto è parte in lastre di eternit con coppi sovrapposti e parte con tegole marsigliesi.
Epoca di costruzione: ante seconda metà sec. XV - fine sec. XVII
Uso attuale: intero bene: abitazione
Uso storico: intero bene: abitazione signorile; intero bene: collegio
Condizione giuridica: proprietà privata
Riferimenti bibliografici
Langé S., Ville della provincia di Milano. Lombardia 4, Milano 1972
Beni architettonici ed ambientali della provincia di Milano, Milano 1985, p. 66
Comincini M./ Colombo A., Robecco sul Naviglio. Dal Medioevo all'età contemporanea, Abbiategrasso 1994
Fonti e Documenti
relazione storico tecnica
Credits
Compilazione: Bersani, Gabriele (2001); Castagna, Maria (2001); Marino, Nadia (2001); Savastano, Sara (2001); Troncatti, Viviana (2001); Vergani, Cristina (2001)
Aggiornamento: Antonacci, Laura (1997); Bersani, Gabriele (2001); Castagna, Maria (2001); Marino, Nadia (2001); Savastano, Sara (2001); Troncatti, Viviana (2001); Vergani, Cristina (2001)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/MI230-00121/