Fornace del Pinett

Ispra (VA)

Indirizzo: Via Valcanale (Fuori dal centro abitato, isolato) - Punta, Ispra (VA)

Tipologia generale: architettura industriale e produttiva

Tipologia specifica: fornace

Configurazione strutturale: Fornace "a tino": torre a forma tronco-conica su basamento quadrilatero, costruita in pietrame locale misto e calce, in muratura di notevole spessore rastremata verso l¿alto, interessata per tutto il suo sviluppo verticale nel paramento murario esterno da una serie di pali in legno equidistanti che avevano la funzione di distribuire le spinte laterali e di assorbire le dilatazioni termiche, con una serie di cerchiature in ferro in modo da costituire una fasciatura perimetrale circolare, per garantire la stabilità del manufatto. La struttura era rivestita internamente in mattoni refrattari. La sommità era collegata al terreno a monte tramite una passerella, per caricare il materiale. Attorno al basamento si sviluppavano le strutture di supporto alla produzione (depositi di combustibile e di esplosivi, ricovero attrezzi, magazzini per il prodotto finito, etc.), porticate, con coperture in legno e laterizio sostenute da pilastri in pietrame, e molo per attracco dei barconi

Uso storico: intero bene: fornace per la produzione di calce

Condizione giuridica: proprietà Ente pubblico territoriale

Riferimenti bibliografici

Armocida, G., L' edilizia storica lombarda. Materiali e tecniche, Sulle fornaci da calce ancora esistenti in Ispra, Gavirate 2003, pp. 171-186

Armocida, G., Le fornaci da calce del Lago Maggiore, Le fornaci da calce di Ispra, Ispra 1997, pp. 1-66

Armocida, G., et al., Le fornaci da calce in provincia di Varese: storia, conservazione e recupero. Atti del Convegno, Ispra 1995

Armocida, G., Ispra e Barza, Ispra 2009, pp. 311-339

Credits

Compilazione: Fedeli, Anna Paola (2018)

Fotografie: Fedeli, Anna Paola

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).