Compreso in: Collegiata - complesso, Castiglione Olona (VA)
‹ precedente | 4 di 5 | successivo ›
Museo della Collegiata
Castiglione Olona (VA)
Indirizzo: Via Cardinal Branda - Castiglione Olona (VA)
Tipologia generale: architettura per la residenza, il terziario e i servizi
Tipologia specifica: museo
Configurazione strutturale: L'edificio, ubicato nell'angolo nord orientale del complesso, è costituito da un corpo di fabbrica ad un solo piano di altezza che comprende un locale e un porticato collegato al battistero. I prospetti esterni sono scanditi da semipilastri con lo stesso disegno del pilastro del portico. Sulla parete nord del portico si conservano due affreschi che rappresentano la Madonna di Loreto e san Giuseppe sopra il quale si legge la data 1735. Nello spazio sotto il portico sono raccolti alcuni elementi architettonici scolpiti (capitello, lesena, cornice) e due statue in terracotta. All'interno del locale si conservano invece un Crocifisso, una statua lignea e i due riquadri ad affresco staccati dalla facciata del Battistero
Epoca di costruzione: prima metà sec. XVIII
Uso attuale: intero bene: museo
Uso storico: intero bene: abitazione
Condizione giuridica: proprietà Ente religioso cattolico
Accessibilità:
Riferimenti bibliografici
Barili A., Castiglione Olona e Masolino da Panicale, Milano 1938
Cazzani E., Castiglione Olona nella storia e nell'arte, Milano 1966
Pianazza A./ Bertolotti P., Il complesso della Collegiata di Castiglione Olona tra passato, presente e futuro, Gavirate 1988
Bertoni A., Castiglione Olona: isola di Toscana in Lombardia, Varese 1995
Colombo S., Conoscere Castiglione Olona, Varese 1995
Credits
Compilazione: Leoni, Marco (2013)
Fotografie: Leoni, Marco
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/architetture/schede/VA280-00063/
NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).