Consorzio della Misericordia di Serina (1419 - 1850)

fondo | livello: 1

Conservatore: Comune di Serina (Serina, BG)

Produttore fondoSerina, Consorzio della Misericordia di Serina (1342 - sec. XIX)

Progetto: Archidata (1986 - 1990)

Consistenza: unità 308

Storia archivistica: L'archivio del consorzio della Misericordia è conservato presso la sede municipale di Serina e comprende 279 pergameme, 27 registri, un fascicolo ed un atto singolo cartaceo (secc.XV - XVIII). Non si hanno notizie sulla documentazione prodotta dal consorzio fino al XV secolo, poiché l'atto più antico reperito è una pergamena del 1419 e non si è in grado di dire quali altre scritture esistessero.
Per quanto riguarda il periodo dal 1550 al 1700, è possibile un parziale riscontro tra le carte superstiti e quanto è andato perduto, analizzando l'inventario "delle ragioni, scritture, instromenti, legati et altro del consorzio della Misericordia con li mobili essistenti" del 4 gennaio 1681, nel quale sono segnate tutte le scritture fino a quel momento presenti in archivio.
Molte di queste sono andate disperse: mancano, per esempio, il "Liber ordinarius consortii Misericordiae", in cui erano registrati i censi, i livelli ed i legati; i "Libri delli rotoli delle entrate", fogli arrotolati contenenti gli appunti del canevaro; il "Memoriale della Misericordia" e così di seguito.
Non è stato reperito nessun inventario per la parte settecentesca ed è difficile ricostruire quale fosse la consistenza effettiva dei registri.
Non esistono tracce di un precedente riordino. Nonostante la dispersione verificatasi nel tempo, la buona conservazione e la natura dei documenti a noi pervenuti ha consentito di individuare per sommi capi l'organizzazione interna dell'archivio. Sono state ricostruite quattro serie, all'interno delle quali gli atti vengono disposti cronologicamente, e precisamente: Istrumenti; Amministrazione e finanza; Caneva; Eredità.

Compilatori
Claudia Balsamo
Anna Maria Concardi
Laura Demicheli
Enrica Panzeri

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).