Carteggio Visconteo Sforzesco (1282 - sec. XVII)

fondo | livello: 1

Altre denominazioni:
Inventario di Sala VS.1: Sforzesco

Conservatore: Archivio di Stato di Milano (Milano, MI)

Produttore fondoMilano, Cancelleria ducale (sec. XV - sec. XVI)

Progetto: Archivio di Stato di Milano: Anagrafe degli archivi (guida on-line) (1998 - 2007)

Codice: ASMI0500

Consistenza: scatole 1582

Metri lineari: 55

Note alla data: In GG: 1372 (con documenti dal 1282) - 1536

Contenuto: Il complesso comprende la documentazione relativa ai rapporti che la cancelleria ducale (Viscontea e Sforzesca) teneva per conto del duca con le amministrazioni centrali e periferiche del Ducato (Carteggio interno) e con gli stati esteri (Carteggio e atti extra dominium; Potenze estere), oltre che con gli altri stati sovrani del tempo (Potenze sovrane).
Nella prassi archivistica milanese si è consolidata ab antiquo la distinzione tra "atti e carteggi" (in scatole) e "registri", conservati separatamente anche se a danno della visione unitaria del fondo. Tale distinzione dipendeva probabilmente dalle modalità con cui si svolgeva il servizio cancelleresco, in cui appunto i registratori tenevano banco a parte rispetto ai minutanti. Per i registri ovviamente non è possibile fare un distinguo tra documentazione "interna" ed "esterna" al Ducato: questi contengono informazioni relativamente sia alla politica estera (procure, trattazioni, leghe, aderenze, paci, ratificazioni), sia alla politica interna dello Stato (atti dell'autorità ducale e signorile o ad essa relativi: decreti, ordini, privilegi, lettere patenti, concessioni, grazie, salvacondotti, immunità, ma anche giuramenti dei sudditi).
Il nucleo più antico è costituito dall'attività dei notai e dei segretari del periodo visconteo che lavoravano presso la cancelleria del Ducato e che, sotto gli Sforza, s'intitolarono più spesso notai e segretari "ducali", in ragione dell'affermazione della preminenza cancelleresca che dominava il servizio curiale, specialmente sotto Galeazzo Maria (GG II 925).
Per le ragioni spiegate in Storia archivistica, sia la numerazione delle scatole sia la cronologia dei documenti soffrono di una notevole discontinuità, dovuta alle peripezie di ricostruzione del fondo; nelle presenti descrizioni per ciascuna serie e sottoserie, di cui sono stati riportati gli estremi cronologici, si è avuta cura di segnalare le eventuali lacune.
Allo stesso modo, l'espressione della consistenza in metri lineari soffre di importanti limitazioni: in primo luogo, gli scaffali non sono tutti della stessa misura e capacità; in secondo luogo, dato il sistema di numerazione con il quale il Carteggio è stato costruito, le scatole non sono collocate in deposito separatamente, ma sono frammiste le une alle altre nei medesimi scaffali. Si è quindi deciso di esprimere la misura in metri lineari basandola sulla consistenza globale dei pezzi che compongono il fondo e dividendola per la misura di ogni singola unità (ogni scatola = 28,5 cm).

Storia archivistica: L'archivio signorile Visconteo, probabilmente insieme all'Archivio Ducale, andò distrutto nella quasi totalità nell'agosto del 1447 alla morte dell'ultimo duca Filippo Maria Visconti, quando il castello di Porta Giovia (dove aveva sede la Cancelleria segreta) fu preso d'assalto dal popolo e distrutto. Quanto rimase del carteggio interno ed estero dell'Archivio Ducale pervenne, in modo non ancora chiarito, al nuovo duca Francesco Sforza il quale ordinò al primo segretario Cicco Simonetta la ricostituzione dell'archivio Visconteo quale necessario fondamento per l'amministrazione dello Stato; in questo modo le carte del precedente dominio furono unite all'archivio Sforzesco nel ricostruito castello di Porta Giovia. L'archivio subì poi ulteriori decurtazioni (per le scritture finanziarie, ad esempio) in altri periodi di grave crisi, quali gli ultimi anni della dominazione del Moro e nel 1525.
Nel 1781 ad opera di Ilario Corte si ebbe un trasferimento dell'archivio Visconteo - Sforzesco nell'ex-collegio dei gesuiti in San Fedele, sede dell'Archivio governativo. Nel periodo napoleonico, dopo la costituzione della Repubblica Italiana (1802) l'archivio fu riordinato da Michele Daverio; nacque così il "Carteggio generale Visconteo - Sforzesco", che comprendeva in massima parte: le carte della Cancelleria segreta e dell'auditore ducale e quanto restava delle carte del Consiglio segreto e del Consiglio di giustizia prima dell'istituzione del Senato (11 novembre 1499); la parte degli archivi del Magistrato ordinario e del Magistrato straordinario che dopo la costituzione dell'archivio camerale non erano confluite in quell'archivio; carte degli uffici centrali dell'amministrazione ducale, della tesoreria, del Banco degli stipendiati e dell'Ufficio di sanità anteriore al Magistrato di sanità (1534).
Nel corso dell'Ottocento, dopo la fusione dell'archivio Visconteo - Sforzesco con gli archivi della Cancelleria del Governatore e della Cancelleria del Gran cancelliere (entrambe successive al 1535), il "Carteggio generale Visconteo - Sforzesco", detto anche "Corrispondenza diplomatica dei duchi di Milano", costituì la parte più antica del "Carteggio generale" (o "Documenti diplomatici dei signori, duchi e sovrani succedutisi nel governo di Milano fino al 1796"). Questo complesso documentario fu disposto in ordine cronologico da Luca Peroni, il quale lo utilizzò parzialmente per il suo ordinamento per materia; a sua volta, Luigi Osio utilizzò parte di questa documentazione per le sue collezioni del "Diplomatico" (in particolare "Autografi", "Comuni" e "Famiglie").
La ricostituzione delle serie e la loro sistemazione nell'ordinamento attuale fu iniziata nei primi decenni del '900 da Luigi Fumi e proseguita poi da Giovanni Vittani e da Guido Manganelli; Alfio Rosario Natale ne fece l'inventariazione sommaria (GG II 924 - 925).
Le serie furono tutte numerate sequenzialmente, senza intervalli fra l'una e l'altra; ogniqualvolta si doveva aggiungere una o più cartelle a una determinata serie, si riprendeva dall'ultimo numero della catena, per cui oggi le sequenze relative alle singole serie e sottoserie si presentano per gruppi di scatole con numerazione consecutiva: ad esempio la Potenza estera "Lunigiana" comprende le scatt. nn. 315 - 317, 1000 - 1006 e 1232 - 1233; la Potenza estera successiva, "Ferrara", comprende le scatt. nn. 318 - 339, 934 - 936 e 1195 - 1197, e così via. Lo stesso criterio vale anche per il Carteggio interno.
A partire dal 1915 i documenti vennero ordinati in apposite cassette collocate in nuovi scaffali di ferro al posto di quelli lignei; si iniziò inoltre a preparare e ad apporre su tali cassette dei "cartellini decorosi" (ossia le belle pitture che alcune scatole recano tutt'ora), operazione svolta da Alberto Cattaneo e ancora in corso nel 1917 (Annuario 7 / 1917, p. 17), conclusasi poi l'anno successivo; data la "splendida riuscita" della sua opera d'arte Cattaneo si meritò la croce di Cavaliere della Corona d'Italia (Annuario 8 / 1918, p. 16). Agli inizi degli anni '90 in occasione delle operazioni di censimento e in alcuni casi di ricondizionamento del fondo, le antiche cassette furono progressivamente eliminate.

Strumenti di ricerca

Carteggio Visconteo - Sforzesco (noto semplicemente come Sforzesco)
terzo quarto sec. XX - ultimo quarto sec. XX
inventario sommario
L'attuale inventario in consultazione è la copia (con aggiornamenti e integrazioni) dell'inventario manoscritto redatto da Natale e datato 1972. L'inventario è così suddiviso: - Archivio Visconteo (pp. 1 - 3), con le carte di Carlo Gonzaga; - Archivio del Conte Francesco Sforza ovvero Sforzesco avanti il Principato (pp. 4 - 5); - Carteggio Interno: Alessandria (pp. 6 - 8); Como (pp. 8 - 10); Cremona (pp. 10 - 13); Geradadda (p. 14); Lodi (pp. 14 - 16); Milano città e Ducato (pp. 16 - 32); Novara (pp. 32 - 33); Parma (pp. 33 - 36); Pavia (pp. 36 - 39); Piacenza (pp. 39 - 41); Tortona (pp. 41 - 42); - Potenze Estere: Alemagna (pp. 43 - 45); Aragona e Spagna (pp. 46 - 47); Asti (p. 47); Borgogna e Fiandra (p. 48); Carpi (p. 48); Correggio (p. 49); Ferrara (pp. 49 - 51); Firenze (pp. 51 - 57); Francia (pp. 57 - 61); Genova (pp. 62 - 75); Inghilterra e Scozia (p. 75); Lucca (p. 75); Lunigiana (pp. 76 - 77); Mantova (pp. 77 - 78bis); Marca (pp. 79 - 80); Mirandola e Concordia (p. 80); Miscellanea (pp. 81 - 82); Monaco (p. 83); Monferrato (pp. 83 - 84); Napoli (pp. 85 - 93); Piombino (p. 93); Roma (pp. 93 - 107); Romagna (pp. 107 - 114); Savoia (pp. 114 - 118); Siena (pp. 119 - 120); Stato Pallavicino (p. 120); Svizzera (pp. 121 - 126); Tenda e Ceva (p. 127); Umbria e Sabinia (p. 127); Venezia (pp. 127 - 135). Segue una breve descrizione delle parti in cui è diviso l'inventario: Archivio Visconteo (comprendente atti ducali: decreti e lettere patenti, carteggio interno, carteggi e atti extra dominium; carteggio di Carlo Gonzaga; atti di notai signorili e ducali; notai; carte e instrumenti vari); Archivio Sforzesco avanti il Principato; Carteggio Interno; Potenze Estere o Carteggio Estero.
Inventario di sala VS 1 (già n. 1)
Autori: Natale Alfio Rosario (archivista di Stato)

Documentazione correlata:
- Atti di governo  AS MI
- Piccoli acquisti, doni, depositi e rivendicazioni (PADDR)  AS MI
- Registri ducali  AS MI
- Registri delle missive  AS MI
- Comuni  AS MI
- Famiglie  AS MI
- Autografi  AS MI

Bibliografia:
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 7 / 1917, 17 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 3 / 1913, 32 - 35 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- Annuario AS MI (1911 - 1919), vol. 8 / 1918, 16 = Annuario del Regio Archivio di Stato in Milano, Perugia, Unione Tipografico Cooperativa, voll. 1 - 9, 1911 - 1919
- AS MI, Ludovico il Moro = Archivio di Stato di Milano, "Ludovico il Moro. La sua città e la sua corte (1480 - 1499)", Catalogo della mostra, Milano 1983
- AS MI, Squarci d'archivio sforzesco = Archivio di Stato di Milano, "Squarci d'archivio sforzesco", Catalogo della mostra, Milano 1981
- CONFALONIERI, Il collegio dei notai = CONFALONIERI P., "Il collegio dei notai milanesi nel periodo Visconteo - Sforzesco, in "Acme", XVIII (1965), pp. 161 - 197
- FUMI, L'Archivio di Stato in Milano, 42 - 44 = FUMI Luigi, "L'Archivio di Stato in Milano al 31 dicembre 1908. Notizie e proposte", in NATALE Alfio Rosario (a cura di), "Archivi e archivisti milanesi", vol. I, Milano 1975, pp. 3 - 66 (già in "Archivio Storico Lombardo", a. XXXIV [1908], pp. 198 - 242)
- GG II, 924 - 925 = MINISTERO PER I BENI CULTURALI E AMBIENTALI - UFFICIO CENTRALE PER I BENI ARCHIVISTICI, Guida Generale degli Archivi di Stato italiani, dir. P. D'ANGIOLINI, C. PAVONE, vol. II, Roma 1983
- MORBIO, Codice = MORBIO C. (con note e illustrazioni di), "Codice Visconteo - Sforzesco ossia raccolta di leggi, decreti e lettere familiari dei duchi di Milano", Milano 1846
- NATALE, Stilus cancellarie = NATALE A.R., "Stilus Cancellarie. Formulario Visconteo - Sforzesco", Milano 1965
- SANTORO, Uffici = SANTORO C., "Gli uffici del dominio sforzesco (1450 - 1500), Milano 1948, (Archivio FISA, 7)

Compilatori
prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1998/07/23
rielaborazione: Flora Santorelli, archivista 2006/01

espandi | riduci

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).