Cassetta da lavoro femminile

Cassetta da lavoro femminile

Descrizione

Categoria: economia e ritualità domestiche

Tipologia: cassetta da lavoro femminile

Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, riduzione in assicelle, piallatura, taglio, ); legno (commettitura, inchiodatura, verniciatura); masonite (pressatura, taglio); ferro (ritaglio, foratura, cromatura)

Misure: 32,8 cm. x 20 cm. x 20,2 cm.

Descrizione: In posizione di chiusura il contenitore ha forma di parallelepipedo rettangolo a tre piani; poggia su quattro piedini tronco-conici ad esso incollati ed è rinforzato alla base da due listelli trasversali. Sulla mezzeria del ripiano inferiore è fissato tramite graffette l'alto manico, costituito da due listelli verticali in cui è inserita una traversa bombata al centro. I cinque cassetti, costituiti da un incastro di quattro listelli rinforzato da chiodini, sono incernierati tra loro tramite lamelle ad essi avvitate, che consentono l'apertura a gradino del contenitore e la sua stabilità in tale posizione. I due scomparti superiori sono dotati di un coperchio imperniato su chiodini impiantati sulla sponda; sulla parete interna è inserita a pressione una borchia che fa da fermo al coperchio in posizione di chiusura. I pomelli, di forma affusolata, sono fissati con graffette.

Notizie storico-critiche: A. Aondio e F. Bassani (1990, p. 49) ricordano i più comuni arnesi contenuti nei cestini o nelle cassette da lavoro: l'ago (gügia) per cucire e rammendare, per fare la calza. Gli aghi stavano nel gügiröö (agoraio; il più caratteristico era quello a forma di uovo che serviva anche per rammendare le calze) o nel cussinett di göcc (puntaspilli, cuscinetto di panno dove spilli e aghi stavano conficcati per la punta). Ricordano il ditale (didàa), l'uncinetto (crusciè) per ricamare o anche per riparare una smagliatura nelle calze (la scurlera) e soprattutto c'erano le forbici (la fòrbes) con forbicina e forbicetta (furbesìna e furbeséta). Rievocano modi di dire quali "il vénter fa a gügia", riferito a persona insaziabile, oppure "muré in di göcc", che significava "morire di inedia".
Fonte di documentazione: 3

Collocazione

Galbiate (LC), Museo Etnografico dell'Alta Brianza - MEAB

Credits

Compilazione: Sala, Annalisa (2010)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).