Arco di legno
Descrizione
Categoria: attivitā agro-silvo-pastorali
Tipologia: arco di legno
Materia e tecnica: legno (taglio, scortecciatura, sagomatura, foratura); ferro (riscaldamento, battitura, forgiatura)
Misure: 5,7 cm x 34 cm x 29 cm
Descrizione: L'oggetto consiste in un robusto blocco di legno sagomato a forma di U rovescia e forato alle estremitā per passarvi due chiodi che fissano due fascette in ferro per il collegamento all'asta del giogo.
Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2003, vol. II, p. 68) dice che il giogo č simbolo per eccellenza del lavoro nei campi e serve per collegare due vacche per agevolarle nel traino di qualche veicolo pesante da lavoro. La sua conformazione e la sua collocazione sul corpo degli animali servono a sfruttare al massimo la loro forza.
P. Scheuermeier (1996, vol.II, p. 162) ipotizza che l'arco di legno per il sostegno e il collegamento del timone del carro derivi dalla ritortola di verghe o di cuoio piegati.
Fonti di documentazione: 3
Collocazione
Vione (BS), Museo Etnografico dell'Alta Valle Camonica "'L Zuf"
Credits
Compilazione: Bellandi, Giovanna (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/7r060-00455/