Aspo
Descrizione
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: aspo
Materia e tecnica: Legno (assemblaggio)
Misure: 101 cm x 57 cm x 133 cm
Descrizione: Aspo per treccia a manovella costituito da un panchetto a 4 gambe con infissa un'assicella verticale terminante a forcella. In questa è infilato l'alberino di legno solidale con l'aspo a 4 braccia nella cui estremità sono infilati altrettanti pioli opportunamente sagomati e smussati per evitare di piegare la treccia. L'aspo viene azionato da una manovella pure di legno.
Notizie storico-critiche: Dopo la compressione nello slicin la treccia veniva avvolta su questo apparecchio per ricavarne matassine di 70 mt l'una; oppure anche dopo la cilindratura o l'imbiancatura, oppure ancora la tintura. Questo aspo poteva essere azionato anche a pedale: bastava mettere una puleggia di legno a gola sull'alberino e poi collegarla con una cinghia rotonda di cuoio a un'altra più grande di diametro posta sul collo d'oca di un apposito pedale.
Collocazione
San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano
Credits
Compilazione: Benfatti, Carlo (1986)
Aggiornamento: Rebecchi, Matteo (2011)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/F1080-00070/