Acciarino
Descrizione
Categoria: attività agro-silvo-pastorali
Tipologia: acciarino
Materia e tecnica: ferro (battuto)
Misure: 19,5 cm x 4 cm x 6,5 cm x Ø 12 cm (intero)
Descrizione: Acciarino facente parte di un carro agricolo a quattro ruote che serviva per evitare la fuoriuscita della ruota. La parte che rimaneva nell'assale è un parallelepipedo di base quadrata con gli spigoli smussati. Per battitura a caldo è fissata sulla base superiore una "paletta" avente forma quadrata, forata al centro con un anello passante.
Notizie storico-critiche: Il carro del contadino era essenzialmente uno strumento di lavoro come la falce fienaia e l'aratro il cui uso però non conosceva limitazioni stagionali e momenti privilegiati d'utilizzo. L'uso vario e continuo ne faceva un oggetto particolarmente importante che richiedeva il rispetto di due fondamentali esigenze: da un lato doveva essere robusto e maneggevole, dall'altro doveva essere elegante e capace di soddisfare esigenze da parata.
Le singole parti componenti il veicolo erano ricavate da assi, travicelli e blocchi di legno opportunamente stagionati, segati a misura e lavorati a pialla e scalpello fino ad ottenere incastri ed aderenze perfette.
Gli acciarini sono elementi del carro agricolo a quattro ruote che servivano per evitare la fuoriuscita della ruota.
Collocazione
San Benedetto Po (MN), Museo Civico Polironiano
Credits
Compilazione: Massari, Francesca (2013); Rebecchi, Matteo (2013)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/F1080-00448/