Fiasca

Fiasca

Descrizione

Categoria: attività militari

Tipologia: fiasca

Materia e tecnica: cuoio (conciatura, taglio, cucitura); fibre vegetali (filatura, cucitura); legno (intaglio, levigatura); ferro (forgiatura, battitura); corda (filatura, intreccio, avvolgimento)

Misure: 10 cm x 28 cm x 27 cm (intero)

Descrizione: L'oggetto è una fiaschetta di cuoio cucita a mano, con tappo in legno dalla chiusura a incastro. Ha fondo piatto, collo stretto e ventre rigonfio. Sulla base sono presenti tre elementi semicilindrici che fungono da piedi; ciascun cilindro è vincolato alla fiaschetta tramite linguette in cuoio e chiodi in ferro battuto passanti attraverso il cuoio e il legno. Al centro dell'oggetto, sia nel fronte che nel retro, vi è una striscia di cuoio divisa in due nella parte inferiore, mentre in quella superiore è assicurata al collo tramite una fascia orizzontale del medesimo materiale; si svincola dall'oggetto trasformandosi in una cinghia con un'anella di ferro all'estremità dove è ancorato l'occhiello di un gancio a forma di uncino.

Notizie storico-critiche: L'oggetto fa parte della raccolta araba "Giuseppe Acerbi" (Castel Goffredo 1773 - 1846), costituita da reperti etnografici e naturalistici selezionati dall'erudito e scienziato naturalista mantovano - nominato nel 1826 Console Generale d'Austria in Egitto - durante i suoi viaggi in Africa settentrionale, a cavallo fra gli anni Venti e Trenta del XIX secolo.
La fiaschetta di cuoio veniva utilizzata come contenitore di polveri, come quella da sparo. Ciò è deducibile osservandone la forma minuta, caratteristica di questa tipologia di contenitore, e per la presenza del foro passante all'interno del corpo cilindrico del tappo: quest'ultimo viene definito "tappo dosatore" impiegato per dosare il quantitativo di polvere da sparo per le armi da fuoco portatili.

Collocazione

Mantova (MN), Museo Civico di Palazzo Te. Collezione Araba "Giuseppe Acerbi"

Credits

Compilazione: Benini, Monica (2017); Sangiorgi, Nausicaa (2017)

Aggiornamento: Benini, Monica (2018)

  Scheda completa SIRBeC (formato PDF)

NOTA BENE: qualsiasi richiesta di consultazione, informazioni, ricerche, studi (nonché documentazione fotografica in alta risoluzione) relativa ai beni culturali di interesse descritti in Lombardia Beni Culturali deve essere inoltrata direttamente ai soggetti pubblici o privati che li detengono e/o gestiscono (soggetto o istituto di conservazione).