Cavarape
Descrizione
Categoria: attivitą agro-silvo-pastorali
Tipologia: cavarape
Materia e tecnica: legno (potatura, taglio, scortecciatura); ferro (riscaldamento, forgiatura, saldatura)
Misure: 28,2 cm x 162 cm (intero)
Descrizione: Oggetto costituito da un lungo manico ligneo, inserito entro un cilindro cavo in ferro, unito a un ferro munito di una staffa orizzontale e due robusti rebbi appuntiti.
Notizie storico-critiche: G.B. Muzzi (2001, p. 34) ricorda che nella pianura bresciana le rape venivano coltivate per darle in pasto alle vacche da latte, soprattutto nella stagione autunnale e invernale, quando il fieno non era sufficiente.
Fonte di documentazione: 3
Collocazione
Mairano (BS), Museo della Civiltą Contadina "Dino Gregorio"
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/v2010-00068/