Fiasco
Descrizione
Categoria: economia e ritualità domestiche
Tipologia: fiasco
Materia e tecnica: vetro (stampo); carice (raccolta, essiccazione, taglio, torcitura)
Misure: 34 cm x Ø 14 cm (intero)
Descrizione: Recipiente di forma sferoidale, con collo lungo e cilindrico nella cui bocca è inserito un tappo di sughero. Il corpo e la base sono rivestiti di foglie di carice essiccate. Al rivestimento sono assicurate due cordicelle per la presa in foglie di carice ritorte.
Notizie storico-critiche: P. Scheuermeier (1980, vol. II, pp. 43-44) riferisce che, per poter versare il vino più comodamente, talvolta il fiasco veniva posto entro un'intelaiatura ribaltabile, il portafiaschi. Il rivestimento in vimini serviva per proteggerlo e mantenerlo diritto.
Fonte di documentazione: 3
Collocazione
Mairano (BS), Museo della Civiltà Contadina "Dino Gregorio"
Credits
Compilazione: Capra, Michela (2010)
Scheda completa SIRBeC (formato PDF)
Link risorsa: http://www.lombardiabeniculturali.it/beni-etnoantropologici/schede/v2010-00286/