Pubblicata la gara per il servizio di gestione della Biblioteca di Regione Lombardia “Marzio Tremaglia” fino al 2027
Fino alle 12.00 del 2 luglio 2025 è possibile partecipare alla gara per l’affidamento del servizio per la gestione della Biblioteca di Regione Lombardia “Marzio Tremaglia”.
La base d’asta è di 111.476,00 euro, la durata del contratto è fino al 31 dicembre 2027 e possono partecipare le imprese qualificate sulla piattaforma regionale di e-procurement Sintel disponibile sul sito www.ariaspa.it. La documentazione di gara è disponibile sul portale regionale Bandi e Servizi al seguente link .
La Biblioteca “Marzio Tremaglia” – Centro di documentazione regionale è un’importante struttura documentaria specializzata in biblioteconomia, bibliografia, archivistica, museologia, storia delle biblioteche, del libro, della stampa e dell’editoria. Il suo obiettivo è quello di costituire un punto di riferimento per gli operatori del settore MAB (Musei, Archivi e Biblioteche) in termini di informazione e consulenza bibliografica.
Il patrimonio della Biblioteca Tremaglia attualmente è costituito da materiali stimati in circa 800 metri lineari, per una quantità di circa 19.000 opere di cui:
- volumi monografici moderni: circa n. 15.780 volumi catalogati in SBN;
- volumi monografici antichi: circa n. 50;
- periodici, compresi anche singoli fascicoli: circa n. 500 catalogati in SBN;
- monografie e opuscoli: circa 5.000, non catalogati e non presenti in SBN.
La biblioteca comprende anche il patrimonio della Biblioteca dell’Archivio di Etnografia e Storia Sociale – AESS e della Biblioteca giuridica della Giunta regionale della Lombardia.
La registrazione dei materiali e la loro catalogazione è organizzata come segue:
- software SBNCloud nell’ambito del Polo SBN Lombardia 1;
- il trattamento dei documenti è effettuato seguendo la prassi delle scienze biblioteconomiche.
Le procedure tecniche di catalogazione, originale o derivata, sono interamente informatizzate e comprendono: descrizione bibliografica, accessi e intestazioni per autori ed enti basati sulle norme REICAT (Regole Italiane di Catalogazione) e relative alla catalogazione SBN, indicizzazione basata sul Nuovo soggettario e CDD (Classificazione decimale Dewey).
Attualmente la biblioteca è aperta al pubblico per la consultazione esclusivamente su appuntamento, per due mezze giornate la settimana.
Gli utenti hanno la possibilità di richiedere la consultazione in loco di specifici volumi dal catalogo della biblioteca e riprodurli parzialmente, con le attrezzature disponibili, nei limiti di legge. A fronte di richieste puntuali e dal numero di pagine limitato, la biblioteca invia tramite mail agli utenti la riproduzione delle parti di volume richieste. Non è consentito il prestito.
La biblioteca dispone anche di uno spazio dedicato ad eventi istituzionali e momenti formativi dedicati al mondo MAB, organizzati da Regione Lombardia o da altri partner.
Costituiscono oggetto dell’affidamento i seguenti servizi:
- Gestione degli spazi: tutte le attività che permettono l’utilizzo degli spazi della biblioteca da parte degli utenti, anche in occasione di eventi, e l’ordinaria manutenzione dei locali e delle attrezzature in dotazione. La manutenzione straordinaria di locali e apparecchiature in dotazione, oltre al servizio di pulizia generale, restano in capo a Regione Lombardia.
- Servizi al pubblico: cura di tutti i servizi che la biblioteca offre al pubblico descritti in premessa. I servizi legati al patrimonio librario sono garantiti anche per i fondi custoditi presso la Biblioteca Tremaglia da altri istituti, a seguito di deposito o comodato d’uso gratuito.
- Gestione del patrimonio documentario: tutte le attività necessarie alla gestione del patrimonio, comprese la movimentazione dei documenti oggetto di consultazione, la ricollocazione e verifica periodica della corretta collocazione del patrimonio bibliografico, l’inventariazione e catalogazione dei materiali di nuova acquisizione (monografie e periodici) e del materiale eventualmente non ancora catalogato in SBNCloud, verifica e gestione dei fascicoli delle risorse in abbonamento correnti, revisione periodica inventariale in collaborazione con la Struttura Musei, Archivi Biblioteche e Servizi digitali per la cultura, attuazione di eventuali procedure di scarto, adeguamento delle informazioni registrate nel catalogo OPAC (Online Public Access Catalogue) SBN, previa comunicazione ai responsabili regionali; collocazione secondo Classificazione Dewey del materiale, cura di un piano di acquisto di risorse sia cartacee che digitali da presentare al competente ufficio regionale.
- Manutenzione database sbn del polo lo1: attività di verifica e correzione centralizzate del flusso dati verso SBN delle biblioteche del polo Lombardia 01. In particolare, attraverso SBNCloud, è richiesta la verifica del report degli allineamenti dell’intero polo, la gestione/correzione da Interfaccia diretta (applicativo “Indice”) dei record che presentano errori che ne impediscono l’allineamento e la segnalazione all’Help-desk regionale dei casi che non è stato possibile risolvere.
I servizi comporteranno l’utilizzo di strumenti informatici propri del Fornitore, principalmente per l’accesso all’applicativo online di gestione della biblioteca (SBNCloud).
Inoltre, per lo svolgimento delle attività oggetto del contratto, il Fornitore dovrà designare almeno un Responsabile bibliotecario iscritto nell’elenco nazionale dei bibliotecari tenuto dal Ministero della Cultura (Professionisti dei Beni Culturali).
Pubblicato: 19 Giugno 2025 [Anna Grazia Pompa]