La galleria di ritratti

Nelle cartelle è quasi sempre presente una fotografia, una stampa o una illustrazione dell’inventore o scopritore di cui si indaga la vita o la scoperta. Inoltre esiste un faldone che contiene solo ritratti di scienziati italiani e stranieri.

Qui di seguito una carrellata di personaggi che fanno parte della Raccolta documentaria dei primati scientifici italiani.
agnesi
AGNESI, Maria Gaetana – Nacque a Milano il 16 maggio 1718, morì il 9 gennaio 1799. Matematica, è autrice d’un trattato d’analisi algebrica e infinitesimale.
Ritratto Francesco Bassani

BASSANI, Francesco – Geologo italiano (Thiene 1853 – Capri 1916). Coadiutore di A. Stoppani al Museo civico di Milano, dal 1887 professore di geologia e paleontologia nell’Università di Napoli, si occupò di geologia stratigrafica e dinamica, ma si distinse soprattutto per le sue importanti ricerche di paleoittiologia.

Enrico Betti

BETTI, Enrico – Matematico, nato nel Pistoiese il 21 ottobre 1823. Allievo del Mossotti nell’Università di Pisa, iniziò la sua carriera come insegnante di liceo, e a 34 anni ebbe nell’Università di Pisa la cattedra, che tenne poi per tutta la vita, unendovi – negli ultimi anni – la carica di direttore di quella Scuola Normale Superiore. Effettua importanti ricerche sulle equazioni algebriche e sulle questioni di fisica matematica.

Emilio Bianchi

BIANCHI, Emilio – Astronomo, Accademico d’Italia e Accademico pontificio, nato a Maderno (Brescia) il 26 settembre 1875. Astronomo all’Osservatorio del Collegio romano dal 1903 al 1921, attese a osservazioni e a calcoli d’orbite di pianetini e di comete. Dal 1922 ha diretto il R. Osservatorio di Brera in Milano. Muore a Merate, l’11 settembre 1941.

ritratto di Decio Bizzarri

BIZZARRI, Decio – Chimico 1853-1911

ritratto di Antonio Bizzozero

BIZZOZZERO, Antonio (Treviso, 8 ottobre 1857 – Cles, 15 ottobre 1934) è stato un agronomo italiano. Fu un propagandista delle idee di Stanislao Solari, promotore a Parma della riforma agraria.

Icilio Bocci

Icilio Bocci

BOCCI, Icilio – Architetto ingegnere marchigiano

ritratto di Giambattista Bonino

BONINO, Giambattista – Chimico-fisico italiano (Genova 1899 – ivi 1985), prof. (1927) di chimica fisica alle università di Bologna e di Pavia, poi di chimica applicata all’Università di Genova; socio nazionale dei Lincei (1947), accademico pontificio (1942). Sono dovute al Bonino fondamentali ricerche nel campo delle proteine e degli elettroliti forti, nella spettroscopia infrarossa.

ritratto di Gaetano Boschi

BOSCHI, Gaetano – (Padova, 1882 – Bologna, 1969) è stato un neurologo e accademico italiano. Professore di clinica neurologica nelle università di Padova, Bologna, Roma, Torino, Ferrara e Modena, università di cui fu anche rettore, fu uno dei principali innovatori della medicina di guerra

Ritratto di Pier Lodovico Bosellini

BOSELLINI, Pier Lodovico – Medico, nato a Modena il 10 luglio 1873, morto a Roma il 24 gennaio 1945. Laureato a Modena nel 1896, si indirizzò subito alla clinica dermosifilopatica. Si allontanò dalla dermatologia puramente morfologica per inquadrarla nella medicina generale.

ritratto di Achille Breda

ritratto di Achille Breda

BREDA, Achille – Dermatologo (Limena 1850 – Padova 1934). Fu per 47 anni professore di clinica dermosifilopatica a Padova.

Temistocle Calzecchi Onesti

CALZECCHI ONESTI, Temistocle – Fisico italiano (Lapedona 1853 – Monterubbiano 1922) scoprì, nel 1884, che le polveri metalliche possiedono una conducibilità elettrica unidirezionale, e costruì il suo “tubetto a limatura”. Questo, anni dopo, col nome di “coherer”, fu usato da G. Marconi e da altri come rivelatore di onde elettromagnetiche.

 Alessandro Cruto

CRUTO, Alessandro – Inventore, nato a Piossasco il 21 maggio 1847, morto a Torino il 15 dicembre 1908. Studiò la cristallizzazione del carbonio con il fine della produzione del diamante, e riuscì ad ottenere laminette di carbonio dure e sottili, che pensò di applicare all’illuminazione elettrica ad incandescenza.

 Luigi Galvani

GALVANI, Luigi – Scienziato, nato a Bologna il 9 settembre 1737, morto a Bologna il 4 dicembre 1798. Studiò dapprima teologia, poi si dedicò alla medicina, specie all’anatomia e alla fisiologia; il merito del G. è soprattutto quello di avere per primo aperto i vasti orizzonti delle azioni fisiologiche dell’elettricità.

Franco Magni a Torino anni 1940 circa

MAGNI, Franco – Nacque a Torino nel 1883. Nel suo laboratorio sperimentale ideò tra il 1901 e il 1903 un sistema di telegrafia senza fili sintonica. Morì a Borgosesia nel 1955

 Ernesto Mariani

MARIANI, Ernesto – Direttore della Sezione di Geologia e Paleontologia nel Museo Civico di Storia naturale di Milano.

Macedonio Melloni

MELLONI, Macedonio – Fisico, nato a Parma l’11 aprile 1798, morto a Portici (Napoli) il 12 agosto 1854. Studiò a Parma e quindi si recò a Parigi. La maggior parte della sua attività scientifica fu dedicata allo studio dell’energia raggiante.

Ritratto di Guglielmo Mengarini

MENGARINI, Guglielmo – (Roma, 27 dicembre 1856 – Roma, 25 luglio 1927) è stato un ingegnere e politico italiano, passato alla storia per aver realizzato, per la prima volta nel mondo (1892), un impianto per il trasporto dell’energia idroelettrica a distanza in corrente elettrica alternata tra Tivoli e Roma.

Antonio Meucci

MEUCCI, Antonio – Inventore del telefono (Firenze 1808 – Clifton Staten Island, New York, 1889)

Angelo Scarenzio

SCARENZIO, Angelo – Medico, nato a Pavia il 1 febbraio 1831 da Luigi, professore di farmacologia, ivi morto il 29 giugno 1904. Allievo del celebre chirurgo L. Porta, dal 1857 al 1859 fu primario chirurgo a Mantova. La sua larga fama è legata specialmente alla scoperta del metodo di cura ipodermica della sifilide con il calomelano

Giuseppe Zamboni

ZAMBONI, Giuseppe – Fisico (Verona 1776 – ivi 1846), professore al liceo di Verona e socio di varie accademie e della Società italiana delle scienze detta dei XL. Si interessò soprattutto di questioni connesse con l’elettricità; costruì un tipo di pila a secco che porta il suo nome.

Ultimo aggiornamento: 6 Ottobre 2015 [cm]