Lombardia Beni Culturali

Biblioteca Civica - Fondo pergamene

224

Cartula vinditione

1070 (?) agosto, Grumello del Piano.

I fratelli Bonvicino, Alberto e Pietro del fu Vualperto, da Grumello del Piano, vendono a Giovanni del fu Martinone, da Bergamo, sei campi nello stesso Grumello del Piano, quattro in vocabolo Campo di S. Maria e due in vocabolo Rausolo, per sette libbre di denari d'argento. Alsinda e Alginda, mogli rispettivamente di Bonvicino e di Alberto, si impegnano a non promuovere causa di evizione a proposito delle suddette terre.

Originale (A), 558 A. A tergo, di mano del sec. XII: In Gromole.

Pergamena con macchie estese e il margine destro rosicato in più punti; mm. 224 x 224/205.
Il documento viene assegnato all'anno 1070, essendo la correzione di milesimo septimo in milesimo septuagesimo l'unica plausibile, considerato il periodo di attività del notaio Osberto, in accordo con la cifra indizionale.

(ST) In Christi nomine. Anno ab incarnatione domini nostri Ieh(s)u (a) Christi milesimo septimo (b), mense au | gu[s]tus, inditione octava. Constat nos Bonovisino et Alberto seu Petro germanis et fi | liis quondam Vualperti, de loco Gromole, qui profesi summus ex natione nostra legem vivere Lango | bardorum, accepisemus nos communiter sicuti et in presentia testium manifesti summus quiac | cipimus a te Iohannes filius quondam Martinoni, de civitate Bergamo, argentum per denarios | libras septem, finito pretio sicut inter nobis convenit pro peties sex de terra campive iuris | nostris quam abere visi summus in suprascripto loco et fundo Gromole. Prima petia de terra campiva est (c) | ad locus qui dicitur Campo Sancti Marii: coeret ei a meridie (d) Iohanni, a sera Bonivisini (e) et Iohanni, a montes (f) Sancti Allex | andri. Secunda petia ibi prope: coeret ei a mane Sancti Allexandri, a meridie Alberici presbiteri, a sera et | montes de eredes quondam Iohanni. Tertia (g) ibi non longe: coeret ei a mane et meridie Sancti Allexandri, a se | ra de eredes quondam Iohanni. Quarta petia ibi similiter prope: coeret ei a mane (h) et meridie Sancti Alexan | dri, a sera (i) similiter. Quinta petia de terra est ad locus qui dicitur Rausolo: coeret ei a mane aqua, | a meridie Andrei presbiteri(j), a sera Bonivicini(k). Sesta petia ibi prope: coeret ei a mane aqua, a meridie Andrei presbiteri(l), a sera Boni | vicini (m); et estes suprascriptes (n) sex peties de terra infra ipses coerenties (o) per mensura iusta super totum pertices iuiales legiptimes | duodecim. Que autem suprascriptes peties de terra sicut superius legitur cum superioribus et inferiori | bus seu cum finibus et accessionibus suarum in integrum a presenti die in tua qui supra Iohanni et cui tu dederi[s]| tuisque eredes persistat potestatem iure proprietario nomine abendum et fatiendum exinde qui[cquit]| volueritis sine omni nostra et eredum (p) nostrorum contraditione. Quidem spondemus atque promittimus | nos qui supra germanis una cum nostris eredibus tibi qui supra Iohanni et cui tu dederis tuisque eredes suprascripta vin | ditione omni tempore ab omni contradicentes omines defensare; et si defendere non potuerimus au[t]| si contracartula (q) agere (r) quesierimus, tunc suprascripta vinditione vobis in duplum restituamus sicut pro tempore | melioratas fuerint aut valuerint sub estimationes in consimile (s) locis, quia sic (t) inter nobis co[nve]nit. Actum suprascripto Grom[ole](u).
Signum # manibus Bonivicini et Alberti seu Petri (v) qui anc cartula vinditione fieri rogaverunt.
Signum # manibus Iohanni et Petri seu Arimundi testes.
(ST) Osbertus notarius qui et Ungaro scripsi, postraditam complevi et de[di] (w).
Promisione fecit Alsinda coniux Bonivicini et Alginda coniux Alberti de suprascriptes peti | es de terra sicut superius legitur a te suprascripto Iohanne omni taempore (x) tacitae (y) et contente permaneamus; pena dupla | suprascripta terra et insuper pena nomine argentum per denarios solidos centum; launechild (z) capelo. Testes suprascript[i].




(a) Così A.
(b) Così A: vedi nota introduttiva.
(c) A ripete est all'inizio del rigo successivo.
(d) Probabile correzione da un originario m(an)e con l'aggiunta di -r per ottenere il troncamento mer(idie), come suggerisce il segno abbreviativo collocato sopra le prime due lettere.
(e) La seconda -i- nell'interlineo.
(f) La prima asta di m- corretta su s
(g) -r- nell'interlineo.
(h) m(an)e corretto da un originario m(onte)s, con rasura parziale di -s e aggiunta successiva di -e
(i) Tra a e sera una m parzialmente erasa.
(j) p(res)b(ite)ri nell'interlineo.
(k) -ni nell'interlineo.
(l) p(res)b(ite)ri nell'interlineo.
(m) A Boni | vicni, con l'ultima -n- nell'interlineo.
(n) s(upra)s(crip)tes nell'interlineo.
(o) infra - coerenties nell'interlineo.
(p) A erdu(m)
(q) A cutrac(a)r(tu)la
(r) La prima -e- corretta da altra lettera, forse a
(s) Segue una l depennata.
(t) Su -c segno abbreviativo superfluo.
(u) -nit - Grom[ole] nel rigo sottostante presso il margine destro.
(v) Segue tes eraso.
(w) -plevi et de[di] nel rigo sottostante presso il margine destro.
(x) Cosi A, con ae in nesso.
(y) Così A, con ae in nesso.
(z) La seconda -l- tagliata da un segno abbreviativo superfluo.

Edizione a cura di Rita Cosma
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti