Lombardia Beni Culturali

Curia vescovile - Archivio capitolare

188

Cartula vindicionis

1093 ottobre, Albegno.

I fratelli Alberto suddiacono e Pagano del fu Boviliano, da Albegno, vendono per sei libbre di denari d'argento ad Andrea chierico del fu Benedetto, da Oleno, abitante in Bergamo, ventiquattro appezzamenti di terra in parte lavorativa, in parte a castagneto e a bosco, variamente dislocati in Albegno, vocaboli Campo Alberici, [...] cava, Bulpinigo, Capella, alla Runca, ad Roso, Calcarioli, Subtus Ripa, Summo Ripa, al Gromo, a Cantone, Carubio, Alvizaria, al Cleso, Redundo. Gifila e Richilda, mogli rispettivamente di Pagano e Alberto, si impegnano a non promuovere causa di evizione per quanto concerne l'oggetto della vendita.

Falsificazione in forma di originale (A), 875 (C XVI).

Cit: JARNUT, Bergamo, p. 165 nota 79; MENANT, Campagnes lombardes, pp. 150 nota 439, 207 nota 138, nota 142.

Pergamena di formato modicamente trapezoidale, danneggiata da ampie rosure in più punti sul lato sinistro; mm. 194/182x242/222.
La scrittura è parallela ai lati lunghi della pergamena.
A r. 15 una mano moderna ha aggiunto nell' interlineo i trattini diacritici sulle ii finali di Vincencii e il numero 24 in cifre arabe su viesimaquarta.

La scrittura presenta forti affinità con quella di Ambroxiu o Ambroxio notarius nel modo di esprimere i legamenti ci e ri, di disegnare la s in funzione abbreviativa, di compendiare le espressioni a mane, a meridie; tuttavia fanno dubitare dell'identità di mano sia l'esecuzione grafica, che sembra meno grossolana ma anche più rigida, sia alcune più puntuali differenze, quali la forma vigincti in luogo di vigiti (documento n.264, r. l6), l'uso del segno abbreviativo tipico per -us per il compendio della sola s anche in corpo di parola, il compendio t(er)ra mentre il notaio Ambroxio scrive sempre per esteso tera , l' apprecazione fel(iciter) espressa con un segno abbreviativo a fiocco prolungato fino al margine destro, mentre nel documento n.264 è scritta felicit(er) con semplice trattino sopra la t e nel documento n. 267 manca del tutto, e soprattutto la completio, in cui risultano diversi il segno tabellionale e le grafie del nome proprio Ambrosius, del compendio n(o)t(arius), e delle forme verbali scrips(i) invece di scriips(i) e co(m)plevi in luogo di cu(m)plevi. L'evidente tentativo di imitazione induce a ritenere il documento falso, anche se ne sfuggono le ragioni.

(ST) Anno ab incarnacione domini nostri Iesu Christi millesimo nonagesimo tercio, mense octuber, indicione prima. Constat nos Albertus subdiaconus | et Pahano germanis filiis quondam Boviliani, de loco Albinie, qui profesi sumus vivemus (a) legem Romana, accepisemus nos comuniter, sicuti et in presenti | a testium manifesti sumus quiaccepimus a te Andrea clericus filius quondam Benedicti (b), de loco Aulene, et est abitator in civitate Pergamo, argenti denarios bonos libras |[se]x, finitum precium pro pecies vigincti et quatuor (c) de terra campiva et casteneta seu busscosa iuris nostris quem abere visi sumus in suprascripto (d) loco Albinie. Prima pecia de |[terra] campiva cum arbores castaneos duos est ad locus ubi dicitur al Campo Alberici; coeret ei fines: a mane (e) Petri, a meridie (f) Rolandi, a sera Petri diaconus. Secunda pecia campiva dicitur |[...]cava: a mane Sancti Iohannis, a meridie *** (g), a sera Petri. Tercia pecia campiva dicitur Bulpinigo (h): a mane et a meridie Iohanni. Quarta pecia campiva dicitur a Capella: a mane Lanfranci , | a meridie Iohanni, a sera via. Quinta pecia campiva ibi prope: a mane Sancti Iohanni, a meridie Lanfranci, a sera Petri. Sesta ibi prope: a mane via, a meridie Sancti Allexandri, a sera Andrei. Septima pecia | campiva dicitur alla Runca: a mane Iohanni, a sera Lanfranci (i), a munti *****. Octava pecia campiva et busscosa ibi prope: a mane Lanfranci, a meridie Petri, a sera Alberti. Nona pe | cia busscosa ibi non lunge: a mane Alberti, a meridie Sancti Martini, a sera Odoni. Decima pecia busscosa dicitur ad Roso: a mane Olrici, a meridie Petri (j). Undecima pecia busscosa dicitur | Calcarioli: a mane et a munti via, a sera Alberti. Duodecima petia (k) dicitur Subtus Ripa: a mane via, a meridie Sancti Allexandri, a sera Lanfranci. Terciadecima pecia busscosa dicitur Summo Ripa: a mane | Lanfranci (l), a meridie Alberti, a sera et a munti via. Quartadecima pecia busscosa ibi prope: a mane nobis reservamus, a meridie Alberti, a sera Lanfranci. Quintadecima pecia castene | ta dicitur al Gromo: a mane et a meridie Petri, a sera Lanfranci. Sestadecima casteneta dicitur a Cantone: a mane Olrici et Vuarnerio. Septimadecima pecia similiter casteneta dicitur | Carubio: a mane Lanfranci, a meridie Petri. Octavadecima pecia ibi prope: a mane Adammi, a meridie via. Nonadecima casteneta ibi prope: a meridie Petri. Viesima (m) pecia casteneta ibi | prope: a mane Petri, a meridie a sariola. Viesima (n) prima pecia casteneta dicitur Alvizaria (o): a mane via, a meridie Lanfranci. Viesima secunda pecia casteneta dicitur al Cleso: a mane via, a meridie et a m(unte)s | Petri. Viesima tercia pecia casteneta ibi prope: a mane Sancti Georii, a meridie Sancti Vincencii. Viesima quarta dicitur Redundo, est casteneta: a mane Iohanni, a meridie Giselberti, a sera et |[a muntes] via. Et est suprascripte peciis de terra campiva et busscosa seu casteneta per iusta mensura (p) iuge trex. Que autem suprascripte pecies de terra et arboribus iuris nostis (q) |[superius] dictis cum superioribus et inferioribus seu cum finibus et accesionibus suorum in integrum presenti die in tua qui supra Andrei clericus emtor nostro et de nostis eredibus aut cui vos |[dederitis] maneat, persistat potestatem iure proprietario nomine abendum et faciendun exinde quicquit volueritis sine omni nostra et erhedum nostrorum contradicione. Quidem et spondimus |[atque pro]mittimus nos qui supra Albertus subdiaconus et Pahano germanis, una cum nostris erhedibus tibi qui supra Andrei clericus tuisque erhedibus aut cui vos dederitis, suprascripta vendita |[q]ualiter superius legitur in integrum ab umni (r) omine defensare; qui si defendere non potuerimus aut si vobis exinde aliquit per covis ingenium subtragere quesierimus, tunc in du | plum suprascripta vendita vobis restituamus sicut pro tempore fuerit meliorata aut valuerit (s) sub estimacione in consimilibus locis. Actum suprascripto loco Albinie, feliciter.
[Sig]num # manuum (t) suprascripto Pahano qui anc cartulam vind(icionis) fieri (u) rogavit ut supra.
+ Alhebertus subdiaconus (v) a me facta subscrisi.
Signum # manibus Iohanni et item (w) Iohanni legem Romana (x) testibus. Signum # manibus Alberto et Lanfranco seu item Alberto testium.
(ST) Ambrosius notarius scripsi, post traditam complevi et dedi. [Fe]cit promisione Gifila conius Pahani per consensum ipsius Pahani, et Rihilda conius Alberti subdiaconus, nominative de suprascripta vendita (y), | si umquam in tempore agere aut causare (z) vel removere presumserimus per se aut per subposita persona, tunc in duplum suprascripta vendita, et super pena | nomine argenti denarios bonos solidos quinquaginta (aa), launachild croxina una, testes suprascriptis, indicione suprascripta.




(a) a Così A: dopo la -e- c'è l'asta corta di una lettera principiata.
(b) A Benedicdi
(c) A q(u)atuor con -r in interlineo, su rasura.
(d) Lo speciale compendio è privo del segno abbreviativo
(e) A a(ma)ne qui e in seguito.
(f) A a(me)ri(di)e qui e in seguito.
(g) Spazio bianco per circa 8 lettere.
(h) -p- corretta da b mediante rasura dell'asta alta.
(i) Lanfra(n)ci aggiunto in un secondo tempo in uno spazio risultato troppo stretto.
(j) -r- corretta da altra lettera, forse t
(k) Così A, come pare, diversamente dalla forma consueta pecia
(l) A Lanfraci per omissione del segno abbreviatìvo.
(m) Così A qui e appresso.
(n) -ma- nell'interlineo.
(o) Lettura incerta.
(p) Dopo mensura A ripete iusta
(q) Così A qui e al rigo seguente.
(r) Così A
(s) -a corretta da altra lettera, forse o
(t) Sulla prima -u- è un segno abbreviativo superfluo.
(u) A firi
(v) -a- nell'interlineo.
(w) Segue ite(m) ripetuto.
(x) A Roma
(y) Il primo tratto di v- corretto su altra lettera, forse c
(z) -r- corretta da s
(aa) A q(ui)nquaginta con la seconda -q- corretta da d, successivamente depennata con un tratto che dovrebbe cancellare anche la a che segue

Edizione a cura di Giuliana Ancidei
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti