Lombardia Beni Culturali

Curia vescovile - Archivio capitolare

191

Carta vindiccionis

1094 (?) agosto, Calcinate.

Lanfranco del fu Lanzone, da Calcinate, vende per ventidue soldi e mezzo di denari d'argento ad Ambrogio del fu Vitale, da Sosciaco (Calcinate) due appezzamenti di terra arativa in quest'ultima località, uno in vocabolo Bracale, l'altro in vocabolo Albarella. Palma, Richilda e Cristina (figlie di Lanfranco?), rispettivamente mogli di Giovanni, di Andrea e di Alberto, si impegnano a non promuovere causa di evizione in merito all'oggetto della vendita.

Originale (A), 119 (A VIII). A tergo, di mano del rogatario, l'imbreviatura di un diverso atto, cassata: Dono [...] (lacuna per circa 6 lettere) quondam Bononi de Casenadell(o) tibi Rihil | da filia Gisilberti campo dicitur Campo Sancti (così) Agata, pertic |[e]s II: a mane Vualemanni (lettura incerta) Faustinoni, a sera (ars(era): cfr. qui e appresso la nota g) Gira | rdi, a montes Iohanni et Gisilberti (-i corretta su o) germanis (gersmis con la prima s depennata) Chi | silberto (lettura dubbia) capello fecit IIII (lettura dubbia). T(es)t(ibus) Auldehero, La | nfranco, Petro; di mano del sec. XII: Carta de Calcinate in Sosiago.

Pergamena di mm. 376/362 x 136/124.
La proposizione finale della parte aggiunta in calce al documento, piuttosto sibillina nella sua formulazione, dovrebbe alludere al consenso del genitore delle tre donne e dei rispettivi mariti all'impegno che esse assumono.
L'indizione segna erroneamente una unità in più rispetto all'anno dell'era cristiana; infatti il confronto con gli altri documenti dello stesso rogatario esclude sia l'uso del millesimo espresso secondo il computo pisano (n. 165), sia la possibilità di una dilazione tra la stesura della rogazione (nel mese di agosto) e quella del mundum, ipotizzabile tra i mesi di settembre e dicembre se si potesse pensare all'utilizzo di una indizione anticipata (nn. 138 e 139).

(ST) Anno ab incarnacione domini nostri Iesu (a) Christi | milleximo nonageximo quarto, mense agustus, | ind(icione) tercia. Constat me Lanfranco filio quondam Lanzo| ni, de loco Colcinade, qui profeso sum ex nacione mea vivere | lege Langobardorum (b), accepisem, sicuti et in presencia testi | um manifesto sum quiaccepi atte Ambroxio filio quondam Vita | li, de loco Sosiago, arientum denarios bonos solidos viginti et | dui et dimedio, finitum precium sicut inter nobis convenit | pro peciis (c) duabus de terra aratories iuris megi (d) quam abere | viso sum in suprascripto loco Sosiago. Prima pecia de terra iaceat (e) allo | cus ubi dicitur Bracale, et est per mensura iusta pertices le | giptimes iuiales trex et tabules legiptimes viginti et | una et pedes legiptimes novem; cui erit egi (f) fines: a ma | ne mihi reservo, a meridie Magifridi, a sera (g) Sancti Allexa | ndri, a montes Ambrosioni. Secunda pecia de terra aratoria ia | ceat allocus ubi dicitur Albarella, et est per mensura iusta pertices | legiptimes iuiales dues; cui erit egi fines: a mane mihi re | servo, a meridie Sancti Vincenci, a sera via, a montes *****. | Que autem suprascriptes (h) pecies de terra aratoria iuris megi superius dicta et | venumdata una cum accesionibus et ingreso seu cum superio | ribus (i) et inferioribus suis, qualiter superius mensura et corencias legitur, | in integrum ab ac die tibi qui supra Ambrosio pro suprascripto precio vendo, trado et | mancipo nulli ali vendita, donata, allienata, obnun | siata vel tradita nisi tibi (j); faciat exinde a presenti die | tu et ehredibus (k) tuis aut cui vos dederitis iure proprietario no | mine quitquit (l) volueritis sine omni mea et ehredum meorum | contradiccione. Quidem et spondeo atque promitto me ego | qui supra (m) Lanfranco (n) una cum meos ehredes tibi qui supra Ambrosi tuisque | ehredibus aut cui vos dederitis vel abere statueritis, suprascripta ven | diccio qualiter superius legitur in integrum omni tempore ab omni contra | dicentes omnem (o) defensare; qui si defendere non potueri | mus (p) aut si vobis exinde (q) alliquit (r) per covis ingenium subtrage | re quexierimus, tunc in duplum suprascripta vendita (s) si | cut pro tempore fuerit meliorates aut valuerit sub e | stimacione in consimilis locis disi. Actum in suprascripto loco Colci | nade, feliciter.
Signum (t) # manum suprascripto Lanfranco qui ac carta vin | diccionis fieri rogavi et suprascripto precio accepi ut supra.
Signum # manibus Lanfranci et Ambroxi (u) seu Alberto testis.
(ST) Ego Iohannie notarius sacri pallaci scripsi, postradita (v) cumplevi (w). Spopondimus atque promittimus nos Palma conius Iohanni, et Ri | hilda conius Andregi, et Cristina (x) conius Alberti una cum | nostris ehredibus de suprascripta vendiccione ut omni tempore tacitis et | contemtis esse et ab omni homine defensare; quod si oc non fece | rit (y), componere promisit suprascripta vindiccio in duplum et insuper pena |[s]olidos decem, et post duplum et pena composita exinde omni | tempore tacitis et contemtis esse, quia in tali tinore accepi | mus nos exinde launehild capellum unum. Suprascripti testes ibi fue | runt testis; vir eius nobis per consensum (z) genitori suo om | nia consencit ut supra.




(a) Sulla -u segno abbreviatìvo superfluo; di seguito A ripete Iesu
(b) Su -d- segno abbreviativo superfluo.
(c) A piciis
(d) Così a qui e a r. 19.
(e) Così A qui e a r. 16.
(f) Così A qui e a r. 17.
(g) A ars(era) qui e a r .18.
(h) -s finale corretta su a
(i) Sull'asta di -b è un segno abbreviativo superfluo, come nel seguente i(n)feriorib(us)
(j) ti- corretto da u
(k) A e eth(re)d(i)b(us) avendo il notaio trasferito il nesso et dalla congiunzione alla e iniziale di eh(re)d(i)b(us) (cfr. documento n.165, rr.13-14).
(l) q(ui)- abbreviato in entrambi i casi sia per letterina soprascritta, sia con segno orizzontale che taglia l'asta discendente della q
(m) Il compendio è piuttosto confuso; alle lettere qs seguono, come pare, una p, in nesso con la s che precede, poi un'asta alta e una r: forse per q(ui) s(u)pr(a), intendendo come lapsus la presenza dell'asta tra p ed r
(n) -neo nell'interlineo.
(o) Così A
(p) Qui e in seguito l'abbreviazione -m(us) è contrassegnata, oltre che dal segno specifico per -us, da un segno di troncamento ottenuto con una lineeta orizzontale, tracciata a partire dall'estremità superiore dell'ultima asta di m, intersecata da un trattino verticale o leggermente arcuato.
(q) A etxi(n)d(e)
(r) Su -t segno abbreviativo superfluo.
(s) Segue il sinonimo vendiccio privo del segno di abbreviazione per la nasale
(t) La sillaba Si-, qui e nella sottoscrizione successiva, è espressa con un graticcio simile a quello che costituisce il signum e congiunto con questo mediante tre lineette ondulate in successione al di sopra delle lettere -gnu
(u) A Ambrox
(v) La prima -t- corretta da d
(w) -plevi nel rigo sottostante presso il margine destro.
(x) La seconda -i- corretta su a
(y) A fe | rit
(z) A consencu(m)

Edizione a cura di Giuliana Ancidei
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti