Lombardia Beni Culturali

Curia vescovile - Archivio capitolare

210

Cartula venditionis

[1099 ?] maggio.

Lanfranco chierico e suo fratello Diotisalvi figli del fu Olrico, da Bergamo, insieme alla madre Antilda, vendono per cinque libbre e tre soldi di denari d'argento a Pietro del fu Pietro, anch'egli da Bergamo, un appezzamento di terra prativa situato fuori della stessa città, in vocabolo Fontana Bertelli.

Originale (A), 550 (B XVII).

Cit.: JARNUT, Bergamo, pp. 248 nota 66, 257 nota 108 (nell'elenco delle fonti utilizzate l'autore attribuisce il documento al 1097); MENANT, Campagnes lombardes, pp. 151 nota 446, 655 nota 324 (che lo attribuisce al 1099).

Pergamena gravemente danneggiata dall'umidità e da macchie diffuse che nell'insieme rendono il documento di difficile lettura; mm. 155 x 175/170.
La scrittura è parallela ai lati lunghi della pergamena.
Il guasto della pergamena non consente più di leggere la datazione, ad eccezione del mese (maggio) e dell'indizione (quinta). Una nota moderna apposta sul verso riferisce il documento al maggio del 1099. Si accoglie, sia pure con molta titubanza per la mancata corrispondenza dell'indizione, la datazione proposta dall'ignoto ordinatore, nella presunzione che abbia visto il documento quando era ancora integro.

[(ST)] [In] Christi nomine. Anno ab incarnatione domini nostri Iesu Christi mil[lesim]o [... (a) ... m]adii, inditione quinta. Constat nos Lanfrancus clericus et Deustesalv[e]|[...](b) et filii quondam Olrici, de civitate Pergamo, et Antilda mater eorum, qui professi sumus |[legem vivere L]angobardorum, mihi qui supra Antilda consentientibus ipsis filiis meis, accepissemus |[nos] comuniter, [sicut] et in presentia testium manifesti sumus quod accepimus, a te P[etro] fil[io]| quondam item P[etri], de eadem civitate, argenti denarios bonos libras quinque et solidos tres, finito | pretio sicut in[ter nos convenimus pro][pet]ia una de terra prativa iuris nostri, quam habere visi | sumus for[is ea]d[em] civitate [in][lo]co qui dicitur Fontana Bertelli; coeret ei: a mane et montibus via, | a meridie [..]lo[n]i, a sera [Ste]fani; et est per mensura tabulas quadraginta quattuor et pede[s]| duos, et amplius si fuerit. Que autem suprascripta petia de terra prativa, sicut supra legitur, cum superiore |[et infe]riore seu cum fine et accessione sua in integrum, a presenti die in tua qui supra Petrus et cui | tu dederis tuisque heredibus persistat [pote]st[ate] iure proprietario nomine habendum et fatien |[d]um exinde quicquid volueritis sine omni nostra et heredum nostrorum contraditione. Quidem spondi | mus atque promittimus nos qui supra mater et filii una cum nostris heredibus tibi qui supra Petrus et [c]ui tu | dederis tuisque heredibus suprascriptam venditionem omni tempore ab omni contradicente homine defens[are]; et s[i]| defendere non potuerimus aut si contra hanc cartulam agere quesierimus, [...](c) |[..] vobis i[n] duplum restituamus in eodem vel in consim[ile lo]co [.....] in [...](d) |[...](e).
[Signum] ### ma[...](f) | hanc car[tulam fie]ri [rogavimus]. Si[gnum] ### manu[um ...](g).
(ST) La[n]fra[ncus] not[arius][...](h).




(a) Lacuna per circa 16 lettere che prosegue al rigo successivo per circa altre 12 lettere.
(b) Lacuna per circa 10 lettere.
(c) Lacuna per circa 10 lettere.
(d) Lacuna per circa 13 lettere.
(e) Il rigo è totalmente illeggibile.
(f) La restante parte del rigo è completamente illeggibile.
(g) La restante parte del rigo è completamente illeggibile.
(h) La restante parte del rigo è completamente illeggibile.

Edizione a cura di Cristina Carbonetti Vendittelli
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti