Lombardia Beni Culturali
14

Carta vindicionis

1104 marzo, Sabbio (Dalmine).

Alberto del fu Orlando, di Sabbio, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto sei soldi e mezzo di denari d'argento da Lanfranco del fu Giovanni, di Guzzanica, in persona del suo messo Giovanni detto Guzo, anch'egli di Sabbio, quale prezzo della vendita di tre appezzamenti di terreno siti in Sabbio - di cui il primo è un sedimen, in località Castro de Sabige, comprensivo di muro ed edificio e confinante a nord con i beni comuni del castello stesso, il secondo, coltivato a campo, è detto Plazola, e il terzo Pelusa - dell'estensione complessiva di diciassette tavole e quattro piedi.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 566 (A). Nel verso segnatura settecentesca: '1104', e annotazione archivistica 'N(on) p(ertinet)'.

Oltre ad alcune macchie rossastre di umidità lungo il margine laterale destro, la pergamena presenta rosicature e altre abrasioni di modesta estensione.
La carta è rogata sulla stessa pergamena che contiene anche il documento seguente.
Circa il rogatario cf. nota introduttiva a doc. n. 4.

(SN) Anno ab incarnac(ione) domini nostri Iesu Christi milesimo centesimo quarto, mense marzius, ind(icione) duodecima. C[onsta]d [me]|Alberto, fil(io)quondam Orlandi, de loco Sabige, qui profeso sum lege vivere Langobardorum, accepisem sic(uti) et in presencia testium acc[e]|pi ad te Lanfranco, fil(io)quondam Ioh(ann)i, de loco Iusianica, per miso tuo Ioh(ann)e qui vocatur Guzo, de ipso loco Sabige, argenti denarios bonos sol(idos) sex (a)| et medio, finitum precium, pro pecies trex de tera iuris mei quam abere viso sum in s(upra)s(crip)to loco et fundo Sabige. Prima pecia | de tera est sedimen, iacet ad locus ubi dicitur Castro de Sabige; coeret ei fines: a mane Sancti Iacobi, a meridie via, a sera Sancti | Ioh(ann)i, a montes communo de ipso castro, et est per iusta mensura tabules una (b) et pedes .iiii. (c), cum muro, edificium (d), et omnia | que pertinet de ipsa pecia de tera cum superiore et inferiore seu cum fine et accesione sua in integrum. Secunda pecia campiva dici|tur Plazola; coeret ei fines: a mane et (e) a meridie via, a sera Arnulfo, a montes Sancti Alexandri, et est per mensura tabules quinque et | media. Terzia pecia dicitur Pelusa; coeret ei fines: a mane Sancti Alexandri, a meridie Guzo, a sera Arnulfo, a montes | Sancti Iohanni, et est per iusta mensura tabules undecim et media, cum superioribus et inferioribus seu cum fines et accesionibus suarum | in integrum. Presenti die in tua qui supra Lanfranci emtore meo et (f) tui heredes (g) aut cui tu dederis manead, persistad potestatem, iure | proprietario nomine, abendum et faciendum exinde quiquit volueritis, sine omni mearum et heredum meorum contrad(icione). Quidem expondeo | adque promitto me ego que (h) supra Alberto, una cum meos heredes, tibi qui supra Lanfranci tuisque eredibus aut cui tu dederis, s(upra)s(crip)tas vendi|tas, qual(iter) sup(erius) l(egitur), in integrum ab omni omine defensare; que, si defendere non potuerimus, aut si contra anc car(tam) agere quesierimus, tunc in | duplum s(upra)s(crip)tas venditas vobis restituamus, sic(ut) pro tempore fuerit melioratis aut valueritis sub estimacione in consimil[ibus]| locis. Actum in s(upra)s(crip)to loco Sabige. Feliciter. Signum # manibus s(upra)s(crip)ti Alberto qui anc car(tam) vind(icionis) fieri rogavit ut supra. Signum # (i) manibus Dei[ver]|to et Alberto seu Arnulfo testes. (SN) Lanfrancus notarius scripsi, post traditam complevi et dedi.


(a) Segue, all'inzio del rigo successivo, sex erroneamente ripetuto ma non cassato.
(b) una su rasura, scritto in inchiostro più scuro.
(c) L'indicazione numerica è vergata in piccole cifre romane aggiunte nello spazio interlineare, non essendo risultato evidentemente soddisfacente il maldestro tentativo del notaio di operare la correzione di una parola precedentemente tracciata.
(d) -e corretta da a.
(e) et scritto su rasura di precedente parola.
(f) -t corretta da d, mediante aggiunta di trattino orizzontale sull'asta ascendente.
(g) A e(r)h(e)d(e)s, qui e appresso, e nei casi derivati.
(h) Così A.
(i) Segno a graticcio puramente convenzionale, senza alcun valore d'indicazione numerica.

Edizione a cura di Gianmarco De Angelis
Codifica a cura di Gianmarco De Angelis

Informazioni sul sito | Contatti