Lombardia Beni Culturali
2

Cartula commutationis

1118 ottobre, Bergamo.

Ambrogio, vescovo di Bergamo, dà a Ottone de Muzo tutte le terre, di proprietà dell'episcopato, site in Astino, un tempo tenute dai figli del fu Ottone de Muzo, padre dell'anzidetto Ottone, nonché da Giselberto de Muzo, suo senior - i figli di Ottone avevano infatti investito Giselberto, il quale, a sua volta, aveva investito il vescovo <di Bergamo> -, ricevendo in cambio tutte le terre possedute da Ottone in Grassobbio e acquisite mediante brachania da Giovanni detto Monachus di Grassobbio.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 583 [A]. Nel verso, annotazione coeva (forse del notaio): Comutatio de terre de Astino; di mano del sec. XII: Co(mutatio) de terra de Astino que fec(it) dominus Ambr(osius) episcopus cum Otto de Muzo; di mano del sec. XIV-XV: In Astino; altre segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1118.

Cf. CREMASCHI, Le origini del monastero, p. 11 (nota 47); MENANT, Nouveaux monastères, pp. 283, 309 (nota 173), 310 (nota 178); ID., Bergamo comunale, p. 23 (nota 33).

La pergamena, oltre ad alcune macchie di umidità (soprattutto lungo il lato destro), presenta una levigatura alquanto rudimentale che ha provocato la sistematica sbavatura dell'inchiostro.
Nel testo viene menzionata la tipologia contrattuale della brachania. La brachania era un contratto di pegno immobiliare, che, sia nel caso in cui il possesso dei beni passasse da subito al creditore sia che rimanesse ancora al debitore, veniva generalmente redatto sotto forma di una vendita munita di una clausola, in cui si stabiliva che qualora il debitore avesse restituito il prestito entro il termine stabilito avrebbe ottenuto la restituzione dei beni, diversamente la proprietà sarebbe passata al creditore (cf. SOLMI, La 'Bragania', pp. 9-10).
Sulla famiglia Mozzi (de Muzo), cf. MENANT, Campagnes lombardes, pp. 639-42, 659, 902-3 (genealogie).
Indizione settembrina.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione d(omi)ni nostri Iesu Christi mill(esim)o centesimo octavo decimo, mense octubris, ind(ition)e duode|cima. Comutatio bonę fidei noscit(ur) esse contractus ut vice e(m)ptionis obtineat firmitatem eode(m)que nexu obligat contra|hentes (1). Placuit itaque et bona convenit voluntas inter domnum A(m)brosium (2), episcopum Pergameę (a) urbis, necnon et inter Ottonem | de Muzo ut in Dei nomine debeant dare sic(ut) a presenti, in primis dedit ipse domnus episcopus eidem Ottoni comutatori suo in | causa comutationis, suo iuri, presenti die hab(e)ndu(m), id est omnes res terretorias (b) cum superioribus et inferioribus, iuris ipsius | episcopatus, positas in loco et fundo Astino, quas tenebant filii c(on)da(m) alius Ottonis de Muzo, patris istius Ottonis, | videlicet a domino sive seniore suo Gisilb(er)to de Muzo, nam ipsi filii Ottonis disvestiverant se in ipsum Gisilb(er)tum | et ipse Gisilb(er)tus in ipsum episcopum, inintegrum. Quidem ad vicem recepit ipse domnus A(m)brosius episcopus ab eodem Ottone comutatore | suo similit(er) in causa(m) comutationis, iuri sui episcopatus hab(e)ndu(m), id est omnes res terretorias, cum superioribus et in|ferioribus, quas ipse Otto habet in loco et fundo Grasobio, videlicet que fuerunt de brachania Ioh(ann)is dicti | Monachi de Grasobio, inintegrum. Quidem et ut ordo legis deposcit (3) ad hanc previdendam et estimandam comutationem | accessit sup(er) ipsas res terretorias, ad previdendas et estimandas Andreas (c) clericus, missus ipsius episcopi, una cum tribus | aliis hominibus Deum tim(en)tibus, quorum nomina sunt Arnaldus de Ca(m)panili et Zucadeoleo (d) et Ioh(anne)sbonus quibus hominibus rec|tum co(m)paruit, et ipsi estimatores estimaver(unt) et dixeru(n)t quod meliorata(m) re(m) acciperet ipse episcopus ab eodem | Ottone quam ei daret, et hec comutatio int(er) eos legibus ac firmit(er) fieri possit. Has autem terras superius | dictas vel comutatas ipsi comutatores, cum accessionibus suis, s(ibi) unus alteri in vice comutacionis tradider(unt), | fatiendum exin(de) a die presenti cum her(e)d(i)bus et successoribus suis, iure proprietario nomine, quicquid voluerint, sine omni | unius alteriusque et her(e)d(u)m ac successorum suorum contrad(ition)e. Un(de) pena(m) inter se posuer(unt) ut si quis ex ipsis aut suorum | her(e)d(u)m se de hac comutatione removere quesierit vel si ab unoquoque homine ipsas res terretorias non defensaverint, | t(un)c illa pars que hoc non conservaverit co(m)ponat alteri parti ipsas res in duplum in consimili loco. Quia sic inter se | convenerunt; et duas cartulas comutationis uno tenore fieri rogaverunt. Actum in civitate Pergamo.
Signu(m) (e) +++ manuu(m) s(upra)d(ic)tor(um)Arnaldi et Zukęolei et Ioh(ann)isboni estimatorum qui ipsam comutationem estimaver(unt).
Signu(m) +++ manuu(m)Ottonis et Pagani atque Alb(er)ti et Vuilielmi et Ioh(ann)is testium.
(SN) Arnaldus not(arius) et iudex scripsi, p(ost) traditam co(m)plevi et dedi.


(a) Così A.
(b) La seconda e corr. su altra lettera, come pare.
(c) A- corr. da altra lettera.
(d) La seconda e corr. suo, come pare.
(e) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.64.2.
(2) Ambrogio III vescovo di Bergamo dal 1111 al 1133: SAVIO, Bergamo, pp. 58-62; SCHWARTZ, Die Besetzung, pp. 102-3; cf. anche GAMS, p. 778.
(3) AHIST. 16.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti