Lombardia Beni Culturali
14

Cartula venditionis

1120 novembre, Bergamo.

Magifredo, figlio del fu Ada detto de Molino, di Padernello e sua moglie Alkinda, figlia del fu Pietro de Broxeta, di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Gisemundo, figlio del fu Magifredo, di Seriate, abitante in Bergamo, quattro lire di denari d'argento quale prezzo della vendita di un mulino con un edificio, una mola, un invaso d'acqua e le relative pertinenze, tra cui due appezzamenti di terra campiva siti in Padernello, ove dicesi Sariola, dell'estensione complessiva di sessanta tavole.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 1104 [A]. Nel verso, di mano del sec. XII: De Pat(er)no; di mano del sec. XIII: Die .X. exeunte dec(embris) visa fuit per probam ex parte monasterii de Astino et co(mun)is de Staçano | contra co(mun)e de Açano et illos de Scuardis que sunt in causa cum ipso monasterio et co(mun)is | de Staçano; di mano del sec. XIV(?): C 3 (C corr. su 3); altre segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1120.

Cf. MENANT, Nouveaux monastères, p. 303.

La pergamena è in buono stato di conservazione, nonostante alcune macchie di umidità e qualche modestissima rosicatura. I forellini di cucitura, visibili nel margine superiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
L'annotazione nel verso della pergamena (presente anche nei docc. nn. 39, 40, 63 e 77), oltre a consentire di dedurne la conservazione presso il tabularium monastico, attesta l'utilizzo del doc. nell'ambito di un contenzioso che, intorno al 1244 (BCBg, Collezione di pergamene, perg. 962; cf. anche Guiducci, p. 75), oppose il monastero e il comune di Stezzano, da una parte, e il comune di Azzano e alla famiglia Suardi, dall'altra, probabilmente relativo ai diritti esercitati sulla sariola nova, che conduceva le acque del fiume Serio fino al territorio di Levate. È noto, infatti, che la sariola nova, scavata su terre incolte di proprietà del monastero di Astino, della chiesa di Bergamo e di alcuni cittadini, appartenne, a partire dal 1152 (BCBg, Collezione di pergamene, perg. 1252), a un consorzio formato dai comuni di Stezzano e Azzano, dall'abate di Astino e da alcuni ricchi cittadini (cf. anche per la descrizione del tracciato: BCBg, Collezione di pergamene, pergg. 996, 701; per la ripartizione dei diritti e doveri: BCBg, Collezione di pergamene, pergg., 594, 996, 997). Tuttavia, nel volgere di un secolo, la proprietà del canale, influenzata dalle modifiche occorse alla ripartizione della proprietà di quelle terre, si concentra nelle mani dei consortes più attivi: il monastero di Astino, la chiesa di Bergamo, il comune di Stezzano e un gruppo di membri della famiglia Suardi. È possibile, dunque, che la controversia, ricordata dall'annotazione nel verso, si riferisca a una fase di questo processo evolutivo (cf. MENANT, Bergamo comunale, pp. 117-18).
Indizione settembrina.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione d(omi)ni nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo vigiesimo, mense nove(m)|bris, ind(ition)e quarta decima. Constat nos Magifredus, filius q(uon)da(m)Ade, qui (a) d(icitu)r de Molino, de loco | Padernello, et Alkinda, iugales, et filia Petri de Broxeta, qui profesi sumus lege vivere | Langobardorum, m(ihi) q(ui) s(upra) Alkinda consentiente ipso viro meo et, ut legis (1) hab(e)t octoritas, una | cum notitia de propinquioribus parentibus meis q(ui) s(upra) femine, in quorum presentia vel testium et reliquorum homi|num certa facio profesione et manifestatione eo quod nullam patior violentiam, n(isi) mea bona et sponta|nea voluntate ac vind(ition)e facere visa sum quicquid fatet(ur), accepisemus sicuti et in presentia testium | manifesti sumus quod accepimus a te Gisemundo, filio q(uon)da(m)Magifredi, de loco Sariate, abita|tor civitate Pergamo, ar(genti) denar(os) bon(os) lib(ra)s quadtuor, finito precio, sic(ut) inter nos convenimus, [pro]| vaso uno de molendino cum edifitio et mole sup(ra) et aquaduzulo de ipso molendino et omnia que ad ipso | vaso pertinet et duabus petiis de terra ca(m)pive ibi prope (b) uno tenente cum ipso vaso de molino, | una ex una parte de ipso molino et alia ex altera parte, iuris mei (c), quas hab(er)e visi sumus in | s(upra)d(ic)to loco et fundo Padernello, ubi d(icitu)r Sariola; coeret ei: a supratotam (d) a mane et meridie e(m)tori et in aliquit | Ufredi, a s(era) filii B(er)tari, a montibus via, et est a sup(ra)totam tab(u)l(a)s sexaginta et a(m)plius si fuerit. Que aut(em)| s(upra)d(ic)to vaso et (e) ipso molino cum omnia utilitate sua (f) et aquaduzulo et ipsis duabus petiis de terra sic(ut) sup(ra) l(egitur), cum superioribus et inferioribus | seu cum finibus et accesionibus suarum, inintegrum, a presenti die in tua q(ui) s(upra) Gisemundi et cui tu dederis tuisque her(e)d(i)bus | persistat potestate, iure proprietario nomine, hab(e)ndum et fatiendum exinde, quicquid volueritis, sine omni nostra et he(re)|dum nostrorum contrad(ition)e (g). Quidem spondimus atque promittimus nos q(ui) s(upra) iugalibus una cum nostris he(re)d(i)bus tibi q(ui) s(upra) Gise|mundi et cui tu dederis tuisque he(re)d(i)bus s(upra)d(ic)ta vind(ition)e omni te(m)pore ab omni contrad(icen)te homine defensare; et si de|fendere non potuerimus aut si contra hanc cartula agere quesierimus, t(un)c s(upra)d(ic)ta vind(ition)e vobis in duplum resti|tuamus in eisdem vel in consimilibus locis. Quia sic inter nos convenimus. Actum s(upra)d(ic)ta civitate Pergamo.
Signu(m) (h) + manibus s(upra)d(ic)torum Magifredi et Alkinda iugalibus qui hanc cartula rogaver(unt) fieri.
Signu(m) + manibus Stefani et Ioh(ann)i frat(re) et consanguineo ipsius Alkinde qui eam int(er)ogaver(unt) ut sup(ra) (i).
Singu(m) + manibus Gisilb(er)ti et Markisi seu Uffredi et Mazoco testium.
(SN) Lanfrancus not(arius) scripsi, post traditam co(m)plevi et dedi.


(a) Su q- tratto di penna di non perspicuo significato.
(b) ibi prope su rasura.
(c) iuris mei su rasura.
(d) La seconda t corr. da altra lettera, come pare.
(e) et (nesso) corr. da d.
(f) cum - sua nell'interlineo.
(g) -t(ra)- corr. su altra lettera erasa.
(h) Sig- è reso con un grafismo, qui e nei casi seguenti.
(i) sup(ra) nel sopralineo.

(1) Cf. LIUTPR. 22.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti