Lombardia Beni Culturali
46

Cartula venditionis

1125 febbraio, Bergamo.

Guglielmo <Sivardii> , figlio del fu Giovanni, di Bergamo, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto da Pietro, figlio del fu Leobardo, pure di Bergamo quattordici lire di denari d'argento quale prezzo della vendita di tutte le terre, con alcune tettoie sopra, site in località detta Prata Poniga; Urlinda e Adelasia, rispettivamente moglie e nuora di Guglielmo, esprimono il proprio consenso al negozio. Lo stesso giorno, Guglielmo consegna a Pietro anche tutti i beni siti sul monte Sascianum, tenuti da parte dell'espiscopato <di Bergamo> dietro il pagamento di un fitto annuo.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 545 [A]. Nel recto, di mano del sec. XIII: Fictum s(uprascrip)t(u)m episcopatus in Monte de Sasciano erat d(e)n(ariorum) .II. quos | emimus ab episcopo Bergam(ense) .MCCXLIIII.. Nel verso, di mano coeva (forse del notaio), parzialmente inintelligibile anche con l'ausilio della luce di Wood: Cartula quam fecit [[...]]; di mano del sec. XII: Carta de terra de Poniga, completata da mano del sec. XIII (la stessa dell'annotazione del recto): quam vendidit Guil(ielmus) Siv|ardii Pet(ro) Leobardi pretio lib(rarum) .XIIII.; di mano del sec. XIII: Die martis ultimo mensis madii mill(esim)o .CC°XXXIII., indic(ione) sexta. Vissa | fuit et sc(ripta) hec car(ta) per probam ex parte monasterii de Astino contra co(mun)e | Pergami per me Henricum Custodis not(arium); di altra mano del sec. XIII: Die lune octavo intrante feb(ruarii) .MCCLXXIII., ind(icione) .XV. Visa fuit hec car(ta) per | probam per me Fredericum de Azuellis episcopalis curie Pergamensis not(arium) ex parte fratris | Accarini, sindici et procuratoris monasterii de Astino, nominative ipsius monasterii, | totum quod vertitur inter eum, dicto nomine, ex un a parte, et dominum Grum(erium) de la Crotta ci(vitatis) P(ergami), ex altera, sub domino Bertramo de Suardis, canonico | et cimiarcha Ecclesie Pergamensis, delegato et vicario domini episcopi Pergamensis; altre segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1125.

Cf. CREMASCHI, Le origini del monastero, p. 10 (nota 33); MENANT, Nouveaux monastères, pp. 283 (nota 62), 302 (nota 135).

La pergamena, nonostante qualche puntuale scolorimento dell'inchiostro, è in buono stato di conservazione. I forellini di cucitura, visibili nel margine superiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
Le annotazioni nel verso della pergamena (presenti anche nei docc. nn. 47, 48, 49 e 55), oltre a consentire di dedurne la conservazione presso il tabularium monastico, ne attestano la presentazione in sede processuale nell'àmbito di due controversie che, nel 1233 e nel 1273, contrapposero il monastero dapprima al comune di Bergamo e in seguito a Grumerio de la Crotta, probabilmente circa le proprietà possedute sul monte Sascianum.
Sulla localizzazione del monte Sascianum, cf. nota introduttiva doc. n. 36.
Circa la famiglia Suardi, cf. nota introduttiva doc. n. 37.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione d(omi)ni nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo vigesimo | quinto, mense (a) feb(ruari), ind(itione) tercia. Constat me Vuilielmum, filium c(on)da(m)Ioh(ann)is, de civitate Perga|mo, qui professus sum lege vivere Langobardorum, accepisse sicuti et in presentia testium | manifestus sum quod accepi a te Petro, filio c(on)da(m)Leobardi, de eadem civitate argenti denarios | bonos l(i)b(r)as quattuordecim, finito precio, sic(uti) inter nos convenimus, pro cunctis rebus terretoriis | cum tegetibus ex parte sup(ra) iuris mei quas habere visus sum in loco qui d(icitu)r Prata Poniga, et | per eius singula loca inintegrum et (b) in monte (c). Quę aut(em) s(upra)d(ic)te res terretorie sic(ut) sup(ra) l(egitur), cum superioribus | et inferioribus seu cum finibus et accessionibus suarum, inintegrum, a presenti die in tua q(ui) s(upra) Petri | et cui tu dederis tuisque her(e)d(i)bus persistant potestate, iure proprietario, habendum et fa|ciendum exinde, quicquid volueritis, sine omni mea et heredum meorum contrad(itione). Quidem spondeo | atque promitto ego q(ui) s(upra) Vuilielmus una cum meis her(e)d(i)bus tibi q(ui) s(upra) Petro et cui tu dederis tu|[is]que her(e)d(ibu)s s(upra)d(ic)tam vend(ition)e(m) omni te(m)pore ab omni contrad(icen)te homine defensare; et si defendere | non potuerimus aut si contra hanc cartulam quesierimus, t(un)c s(upra)d(ic)ta(m) vend(ition)e(m) vobis in | duplum restituamus in eisdem vel in consimilibus locis. Quia sic inter nos convenimus. Actum s(upra)d(ic)ta in civitate (d).
Signu(m) (e) + man(us) s(upra)d(ic)ti Vuilielmi qui hanc cartulam rogavit fieri (f).
Signu(m) +++ manuu(m)Armenulfi et Ottonis et item Armenulfi testium (g).
(SN) Lanfrancus not(arius) et causidicus, scripsi p(ost) traditam co(m)plevi et dedi.
Urlinda coniux et Adelascia nurus eius manus in hanc cartulam posuer(unt) ad confirmandam (h).
In ipsorum testium presentia, dedit ei ipse Vuilielmus | totum hoc quod habet in monte de Sasciano ex parte episcopatus | ad solitum fictum reddendum.


(a) m- corr. da f erroneamente anticipata.
(b) et (nota tironiana) nell'interlineo, scritto con inchiostro diverso e forse anche da mano diversa.
(c) in monte dapprima cassato mediante sottolineatura, poi erasa.
(d) Actum - civitate aggiunto nel sottolineo.
(e) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.
(f) -eri aggiunto nel sottolineo.
(g) -stium aggiunto nel sottolineo.
(h) ad c(on)firmanda(m) aggiunto nel sottolineo.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti