Lombardia Beni Culturali
80

Cartula venditionis

1133 febbraio, Bergamo.

Pietro e Marchise germani, figli del fu Matteo, di Bergamo, di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Pietro, figlio del fu Andrea, di Levate cinque soldi e mezzo di denari d'argento quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra campiva sito in Levate, ove dicesi Runca, dell'estensione di tre pertiche. Gisla, madre degli anzidetti germani, e la moglie di Pietro esprimono il loro consenso al negozio.

Originale, BCBg, Collezione di pergamene, perg. 568G [A]. Nel verso, di mano coeva: In Lavate; di mano del sec. XIII: Aquistum cuius Petri Andree de Lavate; altre segnature di epoca moderna, tra cui segnatura settecentesca: 1133.

La pergamena è interessata da numerose rosicature. Il restauro del dettato, pressoché completo, tiene conto della produzione sopravvissuta del rogatario.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnatione d(omi)ni nostri Iesu Christi mill(esimo) centesimo trige|simo tercio, mense feb(ruarii), ind(itione) undecima. Constat nos Petrum et Marchisem, ger|[manos,] filios [con]da(m)Mathei, de civitate Pergami, qui professi sumus lege vivere Langob[a]|rdorum, accepisse a te Petro, filio c(on)da(m)Andree, de Lavate argenti denarios bonos sol(idos)| quinque et medium, finito precio, sic(ut) inter nos convenimus, pro petia una de terra ca(m)piva, iuris nostri, | quam hab(er)e visi sumus in s(upra)d(ic)to loco et fondo Lavate, ubi d(icitu)r Runca; cui coheret: a mane de | nepotibus tuis, a meridie et sera Liutefredi, a montibus Sancti Stefani, et est per mensura(m) iusta(m) pertice | tres. Quę autem s(upra)d(ic)ta pe[tia de terra] sic(ut) sup(ra) l(egitur), cum superiore et inferiore seu cum fine | et accessione sua, inintegrum, a presenti [d]ie in tua q(ui) s(upra) Pet[ro] et cui tu dederis tuisque he(re)d(i)b(us)| persistat potestate, iure proprietario, habendum et faciendum exinde, quicquid volueritis, sine | omni nostra et heredum nostrorum contrad(itione). Quidem spondimus atque promittimus nos q(ui) s(upra) germani, |[u]na cum nostris her(e)d(i)b(us), t(ibi) q(ui) s(upra) Petro et cui tu dederis tuisque her(e)d(i)b(us) s(upra)d(ic)ta(m) vend(itionem) omni |[tempore ab omni contra]d(icen)t[e] homine defensare; et si defendere non potuerimus aut si contra hanc | cartulam agere quesierimus, t(un)c s(upra)d(ic)ta(m) vend(itionem) vobis in duplum restituamus in eodem vel i[n]| consimili loco. Quia sic inter nos convenimus. Actum s(upra)d(ic)ta civitate.
Signu(m) (a) ++ manuu(m) s(upra)d(ic)tor(um) germanorum qui hanc cartula(m) fieri rogaver(unt).
Signu(m) +++ manuu(m)O[[.....]] et Zanelli seu Mathei et Paliti testium.
(SN) Lanfrancus causidicus scripsi, p(ost) traditam co(m)plevi et dedi. § Gisla, mater s(upra)d(ic)tor(um)| germanorum, manum in hanc cartulam posuer(it) (b) ad confirmandam meritam rem inde | accipiente, et filiis eius ei consentientibus; et coniux illius Petri eo consenti[ente]| et ipsa meritam rem inde accipiente manum in hanc cartula(m) posuit ad [confir]ma[ndam] (c).


(a) Sig- è reso con un grafismo, qui e nel caso seguente.
(b) Scioglimento probabile, in quanto il compendio abbr. su r è generalmente impiegato per la forma plurale -r(unt).
(c) ma[ndam] nel sottolineo.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti