Lombardia Beni Culturali
3

Cartula commutationis

1141 marzo 17, Brescia.

Giovanni, prete e ufficiale della chiesa di S. Brigida, che agisce con il consenso dei confratelli e dei vicini della chiesa stessa, dà ad Alena, figlia del defunto Landolfo, di legge alamanna, e ai fratelli Gandolfo, Armenolfo e Martino, figli del defunto Landolfo, di legge longobarda, tutti abitanti nella città di Brescia, dieci lire di denari milanesi, e un appezzamento, sito in località Brancuoldus, presso Brescia, che misura tre piò; riceve in cambio un appezzamento, sito in località Furca Canum, che misura quattro piò.

Originale, ASVat, Fondo Veneto, I, n. 3859 (S. Brigida, n. 3) [A]. Regesto sec. XX, ASVat, Fondo Veneto, I, Blocchetto III/17, S. Brigida, n. 3.
Sul verso annotazione di mano del sec. XIV: Carta comutacionis; annotazione di mano del sec. XVI: 1140 15 aprilis. Concambium pro S(ancta) Brigida (conca(m)bium corretto da contractus con -ca(m)- soprascritto a -tra- e -biu(m) corretto da -tus; -ca(m)biu(m) è stato anche ripassato da altra mano, pressochè coeva, con inchiostro più scuro; la stessa mano ha aggiunto pro S(ancta) Brigida) e n. 3; segnatura archivistica del sec. XVI: .3.; segnatura moderna apposta con timbro ad inchiostro: Arch. Can. Nunt. Venet. (segue abraso S. Petrus in Oliveto) S. Brigida, 3, 3859.

Il computo dei giorni, espresso secondo il calendario romano quinto decimo kalendarum aprilis, è in realtà calcolato, al modo della consuetudo Bononiensis, exeunte mense e parte perciò dall'ultimo giorno di marzo e non dal primo di aprile.
Sulla stessa pergamena altro documento con la stessa data; il signum del notaio compare solo al principio del primo documento.
La pergamena, complessivamente in buono stato di conservazione, presenta alcune macchie di umidità, che non compromettono la leggibilità, e alcune abrasioni, in corrispondenza delle righe 5 e 6 del secondo documento, che hanno causato invece la perdita di una parola e di alcune lettere.

(SN) In nomine domini Dei eterni. Anno ab incarnacione eius Mo Co XL I, die lune quinto decimo k(a)l(end)arum aprilis, indic(tione) quarta. | Comutatio bone fidei noscitur esse contractus et vice e(m)ptionis atque vendicionis obligat c(on)traentes (1). Placuit ita|que et bona voluntate c(on)venit inter d(omi)n(u)m Ioh(ann)em, p(res)b(ite)rum et officialem eccl(esi)e S(an)c(t)e Bride, per c(on)sensu(m) aliorum fratrum et vicinorum ipsius | eccl(esi)e, nec n(on) inter Alena(m), relicta(m) (a) quonda(m) Landulfi, et Gandulfum et Martinum (b) et Armenulfum fratres, filios ia(m) dicti Landulfi, habitatores civitatis | Brixie, q(ue) professa e(st) ipsa Alena ex nac(ione) sua lege vivere Allamanorum et ipsi fratres lege vivere Langobardorum, ut in Dei nomine debe|ant dare sic(ut) a presenti deder(un)t. In primis dedit pars eccl(esi)e co(m)mutationis nomine ipsi Alene et ipsis fratribus peciam unam de t(er)ra | iuris sui cu(m) decem libris denariorum bonorum Mediolanensium et e(st) ipsa pecia de t(er)ra in loco Brancuoldo, que est per mensura(m) ploa | tria (c); coeret ei a ma(ne) Marchisius Soret et Anselmus et Virzilia, a meridie Bucardi, a ser(o) t(er)ra qua(m) (d) eccl(esi)a accep(it) in | ista comutatio(n)e et Buccardi, a mo(nte) ipsi germani. Et q(ui)d(em) accepit eccl(esi)a a parte ipsius Alene et predictorum fratrum pecia(m) una(m)| de t(er)ra, q(ue) e(st)in loco ubi d(icitu)r Furca Canum et e(st) p(er) m(en)sura(m) ploa quatuor; coeret ei a ma(ne) t(er)ra comutata, a mer(idie) Ribaldus Bucardus, | a ser(o) via, a mon(te)heredes Lotarii de Calcaria, et est undique circu(m)data suis sepibus, cu(m) quanto i(n)ven(ir)i poss(it) infra ia(m) dictas coeren|tias inintegrum. Quas autem pecias de t(er)ra iuris suprascriptorum co(m)mutatorum superius dictas una cu(m) accessionibus et ingressionibus seu cu(m) superiori|bus et inferioribus suis inintegrum sibi invice(m) co(m)mutaverunt et tradiderunt, nulli alii vendite, donate, alienate, obnoxiate vel tra|dite nisi sibi, faciendum exin(de) alterutra pars et sui h(e)r(e)des vel successores aut cui dederint a presenti die iure proprietario nomine q(ui)cq(ui)d vo|luerint (e) sine alterutrius partis suorumque heredum vel successorum c(on)tradictione. Quid(em) spoponder(un)t et promiser(un)t inter se per se suosque heredes | vel successores et sibi suisque heredibus aut successoribus vel cui dederint prefatas res co(m)mutatas, taliter ut dictum est, ab omni homine de|fensare. Quod si defendere non potuerint aut si sibi exinde aliquid per quodvis ingenium subtraere quesierint, tunc in duplum eande(m) (f) co(m)mutati|onem sibi invicem restituere debent sicut pro t(em)pore fuerint meliorate aut valuerint sub estimac(ione) in c(on)similibus locis cu(m) stipulac(ione) sub|nixa. Actum in civitate Brixia, feliciter. +++ (g) Signa ma(nuum) Ioh(ann)is p(res)b(ite)ri seu Alene et Gandulfi seu Martini et Armenulfi q(ui) ha(n)c car(tu)lam co(m)|mutatio(n)is fieri rogaverunt. +++ (g) Sig(na) ma(nuum) Augerii de Meixano, Brixiani de Carzacho, Ottonis de Monteclaro, Burdonal(is), Ardicionis de Gi|sulfo (h), Ottonis de Camegnono, testes. Ego Otto notarius interfui et rogatus tradidi et scripsi.


(a) -e- in sopralinea a correzione di una lettera cancellata con una macchia di inchiostro.
(b) et Martinum in sopralinea.
(c) tr- su rasura di tre lettere non decifrabili.
(d) Segue espunto qua(m)
(e) -o- corretta da -i-, come pare.
(f) e- corretta da altra lettera, come pare.
(g) Il numero delle croci non corrisponde al numero delle persone.
(h) -ul- corrette da altre lettere, come pare.

(1) Cf. Cod. Iust. 4, 64, 2.

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti