Lombardia Beni Culturali
9

Carta vendicionis

1157 febbraio 5 o 12 o 19 o 26, martedì, Brescia.

Gisulfo de Porta Matulfo e la moglie Girarda, di legge romana, dichiarano di aver ricevuto da Enrico, prete della chiesa di S. Brigida, venti soldi di buoni denari milanesi d'argento quale prezzo della vendita della metà di un appezzamento di terra, sito nei pressi della città di Brescia, in località Colognole. Girarda rinuncia ad avvalersi di qualunque diritto sui beni oggetto della transazione.

Originale, ASVat, Fondo Veneto, I, n. 3863 (S. Brigida, n. 7) [A]. Regesto sec. XX, ASVat, Fondo Veneto, I, Blocchetto III/17, S. Brigida, n. 7.
Sul verso annotazione di mano del sec. XII, probabilmente del rogatario: Carta emptionis facta a Gisulfo de terra de Colognole; annotazione probabilmente di mano del sec. XIII: Iste sunt carte de Clausura Rosarii; annotazione di mano del sec. XV, pare mano A del Liber posescionum: O (lettura incerta) Carta emptionis ecclesie Sancte Brigide [de pecia] una de terra iacente in cl[ausuris] B[rixie], ubi dicitur in Colognolis; annotazione di mano del sec. XV: Sancte Brigide; altra annotazione pressochè coeva alla precedente: Pro Sancta Brigida; annotazione di mano del sec. XVI: 1157; segnatura archivistica del sec. XVI: .8.; segnatura moderna apposta con timbro ad inchiostro: Arch. Can. Nunt. Venet. (segue abraso S. Petrus in Oliveto) S. Brigida, 7, 3863.

(SN) In Christi nomine. Anno ab incarnacione d(omi)ni nostri Iesu Christi millesimo centesimo quinquagesimo septimo, indicione | quinta, die martis q(ui) est de mense febr(uarii). Constat nos Gisulfum de Porta Matulfo et Gerardam iugales, q(ui) lege Romana vivere | professi sumus, ipsa Gerarda prius renuntiante et refutante quicquid iuris sibi pertinebat, accepisse, sic(ut) et in presentia testi|um manifesti sumus quod accepimus, a te Anrico (a), presbitero ecclesie Sancte Brigide, argenti d(e)n(ariorum) bonorum Mediolanensium | veteris monete solidos vigi(n)ti, finito precio, sicut et inter nos convenit, nominative pro pecia una de terra iuris nostri quam habere | visi sumus in t(er)ritorio civitatis Brixie (b), in Colognole (c), id e(st) dimidia pars pro indiviso eiusdem pecie; cui coheret (d) superto|tum a mane filii Ardicionis, a meridie Inblavatus, a s(e)r(o) Saccus, a monte via, cum quantu(m) ad ipsam medietatem pertinet inintegrum.| Quam autem s(upra)s(crip)tam t(er)ram iuris nostri superius dictam una cum accessione et ingressu seu cum superioribus et inferioribus | suis, qual(ite)r superius l(egitur), inin(tegrum) ab hac die tibi cui s(upra)s(crip)to sacerdoti e(m)ptori pro s(upra)s(crip)to precio vendimus, tradimus et man|cipamus, nulli alii venditam, donatam, alienatam, obnoxiatam vel traditam nisi tibi, et facias exinde | tu et successores tui qui nunc sunt vel pro t(em)pore fuerint in eadem ecclesia Sancte Brigide aut cui pars ecclesie de|derit iure proprietario nomine quicquid volueritis sine o(mn)i (e) nostra nostrorumque heredum contradicione aut persone submisse | vel repeticione. Quidem et spondemus atque promittimus nos qui supra iugales et venditores, silicet Gisulfus et Gerarda, | una cum nostris heredibus tibi sacerdoti tuisque successoribus (f) aut cui vos dederitis iam dictam vendicionem, ut superius l(egitur), | inin(tegrum) ab omni homine contradicente defensare. Quod si defendere non potuerimus aut si vobis exinde aliquid per quod|vis ingenium subtrahere quesierimus vel si contra hanc vendicionem venire seu agere presupserimus (g) aut si ap|paruerit aliquid datum vel factum quod in aliam partem dedissemus aut fecissemus, tunc in duplum vobis resti|tuamus sicut pro t(em)pore fuerit meliorata aut valuerit sub extimacione in consimili loco, feliciter. Actum | est hoc in civitate Brixia, in (h) domo ia(m) dictorum venditorum. + Signa (i) manuum ia(m) dictorum iugalium | Gisulfi et Gerarde q(ui) (j) hanc car(tam) vendicionis nomine fieri rogaverunt et ia(m) dictum precium acceperunt ut supra. | + Signa (i) manuum Opizonis Zukelli, Salaroli Plante, Gaxapini (k), Ugolini, testium.
(SN) Ego Guido qui et Braciolus, notarius i(m)peratoris Federici, interfui et rogatus scripsi.


(a) -n- in sopralinea.
(b) A Bxie senza segno di abbreviazione.
(c) Segue depennato cu
(d) Segno di abbreviazione superfluo, costituito da trattino verticale ondulato, su -h-
(e) Segno di abbreviazione superfluo, costituito da trattino verticale ondulato, su o-
(f) successoribus in sopralinea a correzione di h(e)r(e)dibus scritto nel rigo e depennato con tratto sottoscritto.
(g) Così A, senza segno di abbreviazione sulla prima -u-
(h) i- corretta da altra lettera lettera principiata, come pare.
(i) + Si- reso da tre astine ondulate attraversate da una lineetta.
(j) Rasura di trattino di abbreviazione superfluo soprascritto a q-
(k) Segue segno convenzionale, costituito da due leggeri trattini di penna, che richiama Ugolini, scritto di seguito a testium

Edizione a cura di Valeria Leoni
Codifica a cura di Valeria Leoni

Informazioni sul sito | Contatti