Lombardia Beni Culturali
39

Karlomanni regis diploma

879 luglio 8, Ötting.

Carlomanno re, su istanza di Ermengarda, badessa del monastero di <San> Salvatore di Brescia, detto Nuovo, presentata da Antonio, vescovo di Brescia, conferma al monastero l'immunità concessa da Carlo <Magno> e dai successivi imperatori, stabilendo che nessun giudice possa esercitare la giustizia, riscuotere il fodrum, né svolgere funzioni pubbliche nel territorio delle curtes del monastero; concede inoltre il possesso delle curticellae di Canelle, Borgonato, <Virle> Treponti e della peschiera di Sirmione, con tutte le relative pertinenze, nonché delle curticellae di Campo Gumolfi, Persico e Prato Caprioli.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 3, perg. XL [A]. Copia Odorici, busta 19.3. Regesto Astezati, pp. 65, 197, 293, 294, 536, 650, 661, 675, 692, 699. Nel verso, di mano del sec. XII: Preceptum Karlomanni ad Irmingardam abbatissam; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: K fil. 1 n. 21.

Edizioni: MARGARINI, Bullarium Casinense, II, n. XLI, pp. 34-5; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, n. XII, pp. 225-26; PORRO LAMBERTENGHI, Codex Diplomaticus Langobardiae, n. 283, coll. 477-78; MGH, D. Karolinorum, I, n. 26, pp. 323-24 (M).
Trascrizioni: BAITELLI, Annali historici, pp. 36-7; pp. 55-6 (trad. it.); HEUMANN, Commentarii de re diplomatica imperatricum, II, p. 268; ODORICI, Storie Bresciane, IV, n. XLIX, p. 59.
Regesto: BÖHMER, Regesta, n. 876; BÖHMER, Regesta imperii, I/1, n. 1545 (1503); BÖHMER, Regesta imperii, I, 3/1, n. +572.
Cf. ODORICI, Storie Bresciane, III, p. 234; ORTI MANARA, La penisola di Sirmione, p. 96; BETTONI, Storia della riviera di Salò, I, pp. 136-37; SAVIO, Brescia, p. 197; VIOLANTE, La chiesa bresciana, p. 1018; BECHER, Das königliche, pp. 312, 337; PASQUALI, La distribuzione geografica, p. 146 (nota 32); ABENI, La Franciacorta, pp. 183, 184; PASQUALI, Gestione economica, p. 137; MENANT, Le monastère de S. Giulia, p. 120; ID., Campagnes, 658; ARDUINO, Letture medievali, p. 142; ID., Antiche memorie, p. 176; BOUGARD, La justice, p. 266 (nota 49); LUDWIG, Transalpine Beziehungen, p. 172; ARCHETTI, Corti, chiese e castelli, p. 161; VALSECCHI, La chiesa di S. Giulia, p. 109; EAD., Un antico insediamento, p. 90; SALVARANI, La struttura territoriale, p. 40.

La pergamena è interessata da alcune rosicature e da una certa usura lungo le antiche piegature.
Il dettato presenta numerosi errori e irregolarità dovuti probabilmente all'inesperienza dello scrittore; basta osservare l'elementare impaginazione priva della rigatura, il verticalismo delle litterae elongatae ottenuto deformando in modo approssimativo il disegno delle lettere del testo, l'anomala posizione della riga del signum (con un monogramma non coerente) e della recognitio, oltre a una grafia che tenta di riprodurre con scarsi risultati la minuscola diplomatica della cancelleria. Kehr ritiene che il diploma venne prodotto per intero (ad eccezione della sigillatura) dal destinatario e che, forse proprio per queste difformità, non trovò l'approvazione della cancelleria di Carlomanno. Nonostante questo, la genuinità del doc. è indirettamente confermata dal successivo diploma concesso al monastero da Carlo III in data 880 dicembre 29 (doc. n. 40) che ne riprende per intero il testo.
Circa le località citate nel diploma, cf. DARMSTÄDTER, Das Reichsgut, pp. 121, 124, 127.

(C) IN NOMINE SANCTAE ET INDIVIDUE TRINITATIS. KARLOMANNUS (a) DIVINA FAVENTE GR(ATI)A REX. SI PETITIONIBUS SACERDOTUM SEU ANCILLARUM DEI AURES PREBEMUS PLACABILES, NON SOLUM ID NOBIS | profuturum (b) ad stabilitatem presentis regni credimus, verum etiam et eterna premia nobis inde provenire liquido confidimus. Quapropter noverit industria omnium fidelium Sancte Dei Ecclesiæ nostrorum|que presentium et futurorum, qualiter Ermengarda, abbatissa ex monasterio D(omi)ni Salvatoris in urbe Brixia, quot dicitur Noum (c), per manus venerab(ilis)episcopi Antonii (1) eiusdem civitatis, detulit obtutibus nostris precepta emunitatis | eiusdem prefati monasterii non solum Caroli (2) bisavi nostri magnique aug(ust)i (d), set et omnium antedecessorum nostrorum venerabilium inperatorum usque ad nos postulans, ut ipsa precepta piissimorum augustorum per nostram regalem confirma|remus auctoritatem. Nos vero ob amorem D(omi)ni et salvatoris nostri [i]ussimus hoc preceptum nostre emunitatis fieri, per quot decernimus adque homino iubemus, ut nullus iudex publicus vel quislibet de iudicaria potestate (e) | tam curtes quam res supradicti monasterii, que nunc tempore legitimo ordine possidere videtur vel ea, que divina pietas adhuc ibi augeri voluerit, ad causas (f) audiendas vel freda exienda seu mansiones aut (g) paratas faciendas | vel fidesiussores tollendos neque ullas redibitiones (h) publicas requirendas nullo umquam tempore ingrede[r]e vel exigere ullaten(us) (i) presumat, set sub emunitatis nom(ine), cum omnibus fredis concessis, liceat rectricibus ipsius monasterii | quiete vivere et sedere et pro remedio (j) animarum nostrorum pa[rentum] ac pro nobis coniunge et prole misericordiam Dei iugiter exhorare. Insuper concessimus ad id monasterium per hoc nostrum (k) preceptum pro nostra eterna mercede curti|cellas, quas ipsa petiit predicta abbatissa, id(est)Canellas, Bogonago, Trepontio et piscaria de Sermione, et curticellas, quas advocatus debet habere, idest Campum Gumulfi, Persego, Prato Caprioli (l). | Hec enim omnia cum omnibus integritatibus earu(m)dem (m) rerum et cum omnibus pertinentiis et adiacentiis suis, mobilibus et inmobilibus, quesitis et inquesitis, ad id monasterium tradimus adque transfundi|mus, quatinus sine ulla molestatione vel minoratione alicuius sub nostre emunitatis nom(ine) illuc (n) perpetualiter ad susstentationem (o) ancillarum ibidem Deo militantium pertineant | et in aucmentum profitiant. Et ut hec auctoritas nostre emunitatis confirmationis largitionis per futura tempora firmior habeatur, manus propria subtus eam firmavimus et anulo | nostro sigillari iussimus.
SIGNUM (M) KAROLOMANNI INVICTISS[IMI REGI]S.
MADALVUINUS NOTARIUS AD VICEM THEOTMARI RECOGNOVI.
Data .VIII. id(us) iulias, anno Christo propitio tertio regni dom(ni)Karlomanni (p) serenissimi regis in Bavuaria, in Italia II, indic(tione) .XII. Actum ad Otinga, curte regia. In Dei nomine. Feliciter, amen.


(a) A Harlomannus.
(b) -o- corr. su altra lettera, come pare.
(c) Così A.
(d) Segue una lettera cassata mediante dilavamento volontario dell'inchiostro, come pare.
(e) -te- corr. su altra lettera (come pare) forse da un'altra mano.
(f) c- corr. da a.
(g) A au.
(h) -di- corr. da b.
(i) u- corr. su altra lettera.
(j) -o corr. su u(m), con o corr. su u.
(k) n(ost)r(u)m corr. su lettere cassate mediante dilavamento volontario dell'inchiostro.
(l) id est - Caprioli aggiunto in seguito nello spazio bianco predisposto in eccedenza rispetto al necessario.
(m) -ru(m)dem su rasura.
(n) La prima l corr. su n.
(o) Così A, con la prima n corr. da m.
(p) A Karolomanni, con la prima o erasa.

(1) Antonio vescovo di Brescia dall'863 all'898: SAVIO, Brescia, pp. 195-98; cf. anche GAMS, p. 779.
(2) Cf. doc. n. 23.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti