Lombardia Beni Culturali
69

Cartula venditionis

1041 agosto, Bagnolo.

Odo del fu Giselberto, de loco Castelo, di legge romana, e sua moglie Pacana, già di legge longobarda e ora di legge romana, dichiarano di aver ricevuto da Giovanni detto Baroso, di Bagnolo, cento soldi di denari d'argento e altri dieci soldi quale prezzo per la vendita di un appezzamento di terra, parte arabile e parte a prato, con mura diroccate, sito in Brescia, presso porta Matolfa.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 5, perg. LXV [A]. Copia Odorici, busta 20.4. Regesto Astezati, pp. 41, 69 (alla data 1001 agosto 1). Nel verso emergono, con l'ausilio della luce di Wood, due blocchi di scrittura, di mano del notaio Teudoldo, in parte irrecuperabili a causa del corrispondente taglio del foglio; il primo è disposto su cinque righi: (1°) [[...]] (qui e ad ogni inizio di rigo non è possibile stabilire l'entità della lacuna) Adal[[.........]] et Alberius et [[...]]lulfo et Lan|(2°)[[...]]sque fecit (lettura incerta a causa dell'usura della pergamena) ei Carzalo [[.....]] et Olda iugalibus | (3°) [[...]]dere [[....]] se[[...............]]| (4°) [[...]] domni [[......]]ib[[......]] que[[.....]]| (5°) [[...]] argenti [[.........]]; del secondo rimane soltanto un rigo: Adami [[......]] Giselber[ti [...]]virdi quod quiserit (lettura incerta a causa dell'usura della pergamena) [[...]] Carzalo a Pachana. Di mano del sec. XIIex.: Cartula de Porta | Matulpho; di altra mano del sec. XIIex.: Cartula Ioh(ann)e Baroso; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: E fil. 5 n. 26 I.

Trascrizione parziale: ODORICI, Storie Bresciane, V, n. LII, p. 59 (alla data 1041? agosto).
Cf. BRUNATI, Vita e gesta di santi bresciani, I, p. 204 (nota 58); PANAZZA, Il volto storico di Brescia, p. 1067.

La pergamena, oltre ad accusare una diffusa rosicatura lungo tutto il margine laterale destro, si presenta tagliata in due pezzi, incollati con alcune strisce di pergamena applicate sul verso. Il probabile trattamento con la noce di galla ha inoltre prodotto un generale annerimento della membrana, compromettendo irrimediabilmente in alcuni punti l'intelligibilità del dettato. I forellini di cucitura, visibili nel margine inferiore, denunziano la congiunzione di questa ad un'altra pergamena.
Le notitiae, nonostante non sia possibile stabilire i termini dei negozi, sembrano prive di legame con la vendita perfezionata nel recto. Entrambe appaiono, inoltre, mutilate di parte del dettato nell'operazione del taglio della porzione di pergamena atta ad accogliere il mundum qui edito. Secondo una prassi già nota, il notaio, dopo aver vergato le notitiae in tempi diversi sul dorso della medesima pelle, procedette dunque al taglio della membrana, senza tenere conto della posizione che le rogationes occupavano (cf. Le carte del monastero di San Pietro in Monte, p. 18).

(SN) Hanno ab incarnatjone domini nostri Iesus Christi milleximo quadrageximo primo, mense augustus, inditjone [nona]. | Constat nos Odo filio quondam Giselberti, de loco Castelo, et Pachana, iugalibus, qui profesa sum ego ipsa [ex]| natjone mea lege vivere Langobardorum set nunc pro ipso viro meo lege vivere Romana, et ipso iu[gale meo mihi con]|senciente et, iusta lege (1), una (a) cum noticia de propinquioribus parentibus meis qui supra Pachana, i sunt Riboldo et G[iselber]|to nepotis meis, in quorum presencia (b) vel testium certa facio (c) profesione et manifestatjone quod nulam me pat[i violenciam]| ad quempiem ominem nec ab ipso iugale meo, nixi mea bona et spontanea voluntate (d), accepise[mus nos iuga]|libus comuniter sicut et in presencia testium manifesti su(m)mus (e) nos qui accepimus a te Ioh(anne) qui dicitur (f) Bar[oso, de loco]| Baniulo, arientum denarios bonos solidos centum, cum sol(idis) decem, finitum precium, sicut inter nobis convenit, pro pe[cia una de]| terra cum mura dirupta super abente et in parte prativa (g), iuris nostri (h), quam abere vixi sumus infra civitatem [Brixie][, prope] porta Matulfi; et predicta pecia de terra, quod supra l(egitur), per mensura (i) a mane pedes viginti et duo, a sera et [a meri]|die pedes viginti et octo, a montis similiter; coerit ei: a mane heredes Amizi (j) [[......]], a meridie | via, a sera emtores, a muntis Vebo[[..]], sibique alii sunt coerentes, et si amplius [infra ipsas coerencias fuerit]| inventum qualiter supra mensura l(egitur), in ac carta vinditjonis et pro s(upra)s(crip)to precio persistat potestatem; quam autem s(upra)s(crip)ta [pe]|cia, iuris nostri qui supra nominati (k), una cum accesionibus et ingresores seu cum superioribus et inferiori[bus]| suis qualiter supra mensura l(egitur), inintegrum, ab ac die tibi qui supra Ioh(anni) Baroso pro s(upra)s(crip)to precio vendimus, [tradimus]| et mancipamus, nulli alii vendita, donata, alienata, obnossiata vel tradita nixi tibi, et fac[ias ex]|inde a presenti die tu et heredibus tuis aut cui tu dederitis, iure proprietario nomine (l), quiquit volueritis, sine omni nostra et h[eredum nostrorum]| contraditjone. Quidem (m) et spondimus (n) adque promittimus (o) nos qui supra iugalibus, una cum nostris heredibus, tibi qui supra Ioh(anni) tuisque heredibus [aut cu]|i vox dederitis vel abere statueritis, iure proprietario no(mine) (p), qualiter superius l(egitur), inintegrum, | ab omni omine defensare; quod si defendere non potuerimus, aut si vobis exinde aliquit per co|vis ingenium subtragere quexierimus, tunc in duplum eadem vendita, ut supra l(egitur), vobis restitua|mus sicut pro te(m)pore fuerit meliorata aut valuerit sub estimatjone in consimile loco, et nec | nobis licead ulo te(m)pore nole quod voluisemus, set (q) quod ad nobis semel factum vel c(on)scriptum fuit | sub iuxiurandum inviolabiliter c(on)servare promittimus inconvulsa cum stipulatjone subnixa.
Actu(m) in s(upra)s(crip)to loco Baniolo. Feliciter.
Signum ++ manibus s(upra)s(crip)torum iugalibus qui anc car(tulam) venditjonis fieri rogaverunt et ariento acceper|unt ut supra, ipse Odo iugale meo consenciente.
Signum +++ manibus Lanfranco et Alberto et Rustico testes.
Signum ++ manibus Girardo et Auberto testes.
(SN) Ego Teudoldo notarius rogatus scripsi, post tradita co(m)plevi et dedi.


(a) -n- corr. su a, erroneamente anticipata.
(b) -a corr. su altre lettere, come pare.
(c) certa facio ripassato da altra mano di poco posteriore, come pare.
(d) Su -e segno abbr. (trattino orizzontale) per la nasale superfluo.
(e) Su -m- tratto di penna di non perspicuo significato.
(f) -ci- nell'interlineo, come pare.
(g) A prtiva.
(h) -i corr. su s.
(i) Si sottintenda est.
(j) h(ere)d(e)s Amizi scritto da altra mano di poco posteriore, come pare.
(k) Lettura probabile.
(l) A no(mine), con o corr. su altra lettera.
(m) Q- corr. su altra lettera principiata, come pare.
(n) -mus nell'interlineo.
(o) La seconda i corr. su altra lettera.
(p) Segue la formula quiquit volueritis - legitur erroneamente iterata e non annullata.
(q) A se

(1) Cf. LIUTPR. 22.

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti