Lombardia Beni Culturali
77

Cartula venditionis

1051 novembre, Iseo.

Rozo del fu Pietro, di Adro, di legge longobarda, dichiara di aver ricevuto da Adamo di Iseo sei soldi di denari d'argento e sei denari quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra con vigna dell'estensione di venti tavole, sito in Adro, in località Cornalida.

Originale, ASBs, ASC, Codice Diplomatico Bresciano, busta 8, perg. 8.4 [A]. Copia Odorici, busta 20.4. Regesto Astezati, pp. 1, 65, 69. Nel verso emergono alcune tracce di scrittura (certamente una notitia, riferibile a negozio diverso da quello presente nel recto), disposte su cinque righi, di mano del notaio Ardemannus, di cui è possibile recuperare soltanto pochi e isolati frammenti: (1°) [[.....]]ie [[....]]vive [[......]]dene tabulis .XXXII. [[......]] Stevano cum | (2°) suis consorti in illis loci parti ser(o)[[.....]] via alia ibi [[.......]] et ius | (3°) [[......]] tabulis .XXXX. ten[ent]ibus via, a sera Albertin(us)[[....]]stimmi | (4°) me Adaldus de Baniolo [[......]]do[[...]] ad iste[[.]] dedit m(ihi) sol(idos) .XVII. Testes Teodaldo, | (5°) Odo, Vuillielmo, Benedicto. Nel verso compare un'altra annotazione coeva: Car(ta) de Adri in loco Vernatica (così); annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: E fil. 2 n. 6 II.

Trascrizione: ODORICI, Storie Bresciane, V, n. XIV, pp. 22-3 (alla data 1006 novembre).
Regesti: Iseo: storia urbanistica arte, p. 77 (alla data 1006 novembre); PERINI, Adro, pp. 43-4 (alla data 1006 novembre).
Cf. ODORICI, Storie Bresciane, III, p. 314 (nota 6); MENANT, Campagnes, pp. 289 (nota 265), 659 (nota 333).

La pergamena si presenta complessivamente in buono stato di conservazione. I forellini di cucitura, visibili in corrispondenza della seconda riga, denunziano la congiunzione di questa ad un'altra pergamena.
Per quanto riguarda la data, appare assai certo - a differenza di quanto a suo tempo proposto da Odorici - il rinvio all'anno quinto di impero di Enrico III, tenuto conto di come nella storiografia la progressione degli Enrico della dinastia di Sassonia consideri anche Enrico l'Uccellatore, che la prassi documentaria esclude dal computo. D'altra parte il contenuto del negozio, che vede coinvolto Adamo di Iseo, e i suoi rapporti con le altre carte sopravvissute, che si distribuiscono intorno alla metà del secolo, confortano questa ipotesi: cf., oltre al doc. n. 79, i nn. 74, 78 e 84, che attestano ulteriori rapporti negoziali tra il monastero di S. Giulia e Adamo di Iseo. Questa serie di acquisizioni, talvolta consistenti, potrebbe derivare dal tentativo di Adamo - con ogni probabilità un ricco proprietario fondiario, piuttosto che proprietario del castrum di Iseo - di consolidare il proprio radicamento patrimoniale e forse anche politico nel territorio di pertinenza della curtis di Iseo e del monastero di S. Giulia, in quegli anni impegnato attraverso i suoi rettori in un programma di riorganizzazione del proprio patrimonio fondiario (cf. MENANT, Campagnes, p. 659; BARONIO, Patrimoni monastici, p. 58).
Indizione settembrina.

(SN) In Christi nomine. Secundo Einrico (1) gr(ati)a Dei imperator (a), an|no imperi eius quinto, mens(e) nove(m)b(ri), inditjone quinta. Constat | me Rozo, fil(ius) quondam Petri, de vico Adri, qui professo sum ex natjone mea | lege(m) vivere Langobardorum, accepise(m) sicutim (b) et in presencia (c) | testium (d) accepi ad te Adam de vico Isex arientum den(arios) bo|n(os) sol(idos) sex, cum den(ariis) similiter sex, finitum precium, pro pecia una de ter|ra cum vinea plantata, iuris mei, que abere viso sum in s(upra)s(crip)to vi|[co]Adri, locus Cornalida, est per mensura iusta tabul(as) voiginti (e); | coerit ei: a mane m(i)h(i) reservo, a meridie heredes quondam Rilim(en)zo|ni, a ser(a) tuo qui supra emtore, a montis via. Que autem s(upra)s(crip)ta peci|a de terra cum vinea plantata (f), iuris mei, superius dicta et ve|nu(n)data, cum superiore et inferiore seo cum fines et ac|cesione sua, inintegrum, ab ac die tibi qui supra Ada(m)mi vendo, tra|do et mancipo, nulli alii vendita, donata, alienata, | obnessiata vel tradita nixi tibi (g), et (h) facies exinde a presen|ti die tu et heredibus tuis aut cui vos dederitis, iure proprie|tario nomine, quiquit (i) volueritis, sine omni mea qui supra Rozoni et | heredibus meis contraditjone. Quidem et spondeo adque promitto | me ego qui supra Rozo, una cum meos heredes, tibi qui supra Ada(m)mi | tuisque heredibus aut cui vos dederitis, s(upra)s(crip)ta mea vinditjone, | taliter ut scriptum est, ab omni om(in)e defensare; quod si de|fendere non potuerimus, aut si vobis exinde ali|quit per covix ingenium subtragere q(ue)xierimus, tunc | in duplum eadem vendita, ut supra l(egitur), vobis restitua|mus sicut pro te(m)pore fuerit meliorata aut valu|erit sub estimatjone ibi aut in consimile loco, qui|a omnia sic inter nobis convenit. Acto in s(upra)s(crip)to vico | Isex.
Signum + man(us) s(upra)s(crip)to Rozoni qui ac cartula vinditjonis | fieri rogavi et omnia s(upra)s(crip)ta (j).
Signum +++ manibus Benedicti et item Bene|dicti seu Dahimpaldi testes.
(SN) Ardemannus notarius scripsi, post tradita | cu(m)plevi et dedi.


(a) -m- corr. da altra lettera, come pare.
(b) La seconda i corr. su e, come pare.
(c) Segue testi non cassato.
(d) A testi testium.
(e) -o- corr. su altra lettera, come pare.
(f) A planta.
(g) A tib.
(h) A e.
(i) q- corr. su altra lettera, forse e.
(j) Su a finale segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo.

(1) Enrico III (cf. nota introduttiva).

Edizione a cura di Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti