Lombardia Beni Culturali
136

Cartula venditionis

1144 novembre, Novali.

Gerardo e Paolo germani, figli del fu Paolo de Novali, di legge longobarda, dichiarano di aver ricevuto da Ambrogio e Alberico germani, di Novali, sedici soldi e otto denari di denari milanesi d'argento quale prezzo della vendita di un appezzamento di terra arabile sito in Novali, ove dicesi a Praetallo. Inoltre Otta, moglie di Gerardo, rinunzia in favore dei predetti germani alla terra oggetto della presente vendita.

Originale, ASMi, AD, pergg., cart. 83 (fasc. 40a) [A]. Regesto Astezati, p. 25 (alla data 1144). Nel verso, solo segnatura Astezati: E fil. 7 n. 79.

Cf. ARCHETTI, Dal castello al borgo, pp. 19 (nota 29), 20 (nota 36).

La pergamena, ricavata da una parte marginale della pelle dell'animale, presenta diffuse macchie e usura lungo le antiche piegature. I forellini di cucitura, visibili nel margine inferiore, denunziano la congiunzione di questa a un'altra pergamena.
Il dettato di Albericus, così come emerge anche dal doc. n. 152, tradisce una professionalità alquanto carente, tipica di quei notai che operano in aree marginali e periferiche.
L'omissione del giorno del mese trova parziale rimedio nella segnalazione di quello della settimana (domenica), consentendoci una delle seguenti opzioni: 5, 12, 19, 26.

(SN) Anno ab incarnacione d(omi)ni (a) nostri Iesu Christi millesimo centesi|mo quadragesimo quarto, die dominico que est in mense nove(m)|bris, indicione septima. Constat nos Gerardus seu Paulus, germanis | et filii quondam Paulonis de Novali, qui profesus sum lege vivere Longo|bardorum, accepisemus nos cu(m)muniter sic(ut) et in presencia testium ma|nifesti sumus quod accepimus ad vos A(m)brosius atque Albericus germa|nis, de (b) loco Novali, idest arienti denariorum bonorum Medio|lanensium solidos sexdecim et denarii hocto, finito precio, | sic(ut) inter nos convenit, pro pecia (c) una de terra aratoria que iacet | in Novali, ubi dicitur a P(ra)etallo (d); coeret ei: a mane bosco de Pa|derno, a meridie Gerardus (e), a sera via, a monte (f) emtoris. | Qua(m) autem s(upra)s(crip)tam peciam de terra iuris nostri sup(er)rius dictam et | nominatam, una cum accessionibus et ingresbus (g) eius seu cum supe|rioribus et inferioribus suis qualiter sup(er)rius legitur, inintegrum, ab | ac die vobis qui supra germanis pro s(upra)s(crip)to precio vendimus, tradimus, | emancipamus, nulli alii venditam, donatam, alienatam, ob|noxiatam vel traditam nisi vobis, et faciatis exinde a presenti die | vos et heredes vestri aut cui vos dederitis, iure proprietario nomine (h), | quicquid volueritis, sine omni nostra et heredum nostrorum contradicione (i). | Quidem et spondimus atque promittimus nos qui supra germanis una cum | nostris heredibus vobis qui supra germanis vestrisque heredibus aut cui vos | dederitis s(upra)s(crip)tam vendicionem, qualiter ut s(upra)s(crip)tum, ab omni homine de|fendere; quod si defendere non potuerimus, aut si vobis exinde aliquid per quodvis in|genium subtraere quesierimus, tunc in duplum eandem vendicionem vobis re|stituamus sic(ut) pro te(m)pore fuerit meliorata aut valuerit sub estimaci|one (j) in consimili loco. Actum est in loco Novali (k). Signum + manuum s(upra)s(crip)torum | germani qui anc (l) cartula (m) fieri rogaverunt ut supra. Signum + manuum Gerardus | et Lanfrancus del Bove et Aspinus (n) et Adam Cabal et Manno de la Riva | testes. Ego Albericus notarius scriptor huius cartula (o) | post traditam cu(m)plevi. In presencia (p) s(upra)s(crip)torum testium Otta, uxor ia(m)dicti | Gerardi, ei consenciente (q), fecit finem et refutacionem (r) de predictam pec[i]|am de terra adversus predictis germanis ita ut deinde in antea (s) ullo | in te(m)pore non abea (t) licenciam nec (u) potestate (v) agere nec causare, et si (w) de ea egerit (x) | obligavit cu(m)ponere in duplum.


(a) i finale su rasura; segue altra lettera erasa ed espunta, forse n, anticipazione erronea dell'iniziale della parola successiva.
(b) d- corr. da q(ui) mediante rasura del segno abbr. intersecante l'asta di q e di parte del gambo discendente, nonché aggiunta dell'asta ascendente.
(c) p- corr. da p(ro) mediante rasura del segno abbr. intersecante l'asta di p; -e- coperta da macchia dovuta a correzione, come pare.
(d) Lettura probabile.
(e) Dopo -d(us) lettera erasa.
(f) -o- corr. su e.
(g) Così A.
(h) A noe senza segno abbr.
(i) c- è preceduta da lettera coperta da macchia d'inchiostro dovuta a correzione, come pare.
(j) La seconda i nell'interlineo, per mancanza di spazio prima della fine del rigo.
(k) -ali corr. da altre lettere, come pare.
(l) -n- nell'interlineo.
(m) Così A; il notaio utilizza il termine cartula in maniera indeclinabile, cf. anche la ricorrenza successiva.
(n) Lettura probabile della lettera iniziale.
(o) Segue fieri rogaver(unt) ut sup(ra) depennato.
(p) A p(re)senci.
(q) -ie- parzialmente coperta da macchia, forse dovuta a correzione.
(r) r- corr. da f principiata.
(s) -e- nell'interlineo.
(t) Così A.
(u) -c nell'interlineo.
(v) Così A.
(w) si nell'interlineo.
(x) e iniziale corr. da a.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti