Lombardia Beni Culturali
149

Breve recordationis de iuribus et redditibus

1154 gennaio, Nuvolera.

Guido deghanus di Nuvolera dichiara i diritti e i redditi goduti dal monastero di S. Giulia in Nuvolera, Marguzzo, Pospesio, Sirane, Reze, Mancine e Morculle.

Copia autentica del primo quarto del sec. XIII, ASMi, AD, pergg., cart. 83 (fasc. 40a) [B]. Regesto Astezati, p. 635 (alla data 1155 gennaio). Altro regesto, Catalogo, III, fasc. 63 (all'anno 1155). Le autentiche di B sono le seguenti: (SN) Ego Otto de Leno d(omi)ni Ot(tonis) imperatoris notarius autenticum huius exempli vidi et legi | et sic(ut) in eo continebatur ita et hic (h- corr. su altra lettera, come pare) scriptum reperi, exceptis tribus glosulis que dicunt manegaliam et tantum et sancte, nil additum vel diminutum quod mutet sensum vel sententiam et verbo | atque auctoritate d(omi)ni Lafranci Rozonum consulis iust(icie) Brixie interveniente, in cuius presentia s(upra)s(crip)tum | autenticum et hoc presens exe(m)plum representata fuere me subscripsi. | (SN) Ego Ioh(anne)s Leigenseilii notarius autenticum h(uius) exempli vidi et legi et sicuti in illo continebatur ita et hic scriptum | inveni preter tres glosulas, una quarum dicit manegaliam et altera tantum et tercia sancte, nil additum vel minu|tum quod mutet sensum, et iussu ac actoritate d(omi)ni Lafranci, in cuius conspectu hoc autenticum et presens exemplum representata fue(re), | me quoque subscripsi. | (SN) Ego Marchesius Murader notarius et iudex ordinarius d(omi)ni Ottonis | imperatoris autenticum huius exepli (così B) vidi et legi et sicut in illo continebatur | ita et in isto preter s(upra)s(crip)tas tres glosulas scripsi, nil additum vel diminutum quod sen|sum vel sent(enciam) mutet, auctoritate et verbo dicti consulis, in cuius presencia s(upra)s(crip)tum | aucte(nti)cum et hoc exeplum represetata (così B) fuer(unt) (segue o depennata), perpetuavi et me subscripsi. Nel verso di B, di mano dello scrittore: § Ista est carta de fictis hominum M(ar)ngucii; di mano del sec. XIII: Carta de Margucio et de Sancta Iulia, quest'ultima vergata su annotazione anteriore di cui si riesce a leggere soltanto: Carta; altre annotazioni di epoca moderna, tra cui segnatura Astezati: L fil.1 n. 20.

Cf. ANDENNA, La città, pp. 21-2.

La pergamena, in discreto stato di conservazione, presenta alcune trascurabili rosicature lungo i margini, nonché, qua e là, piccole macchie. Rigatura a secco. In prossimità del margine inferiore è presente un foro di filza.
Le numerose deficienze e omissioni nel dettato di B tradiscono in modo evidente le difficoltà incontrate dal redattore della copia nel leggere l'antigrafo, in alcuni punti chiaramente a motivo dello stato di danneggiamento dello stesso. A causa della tipologia del documento, che non consente facili riferimenti, ci si è limitati ai restauri più sicuri, segnalando in nota le manchevolezze rimaste irrisolte. Le correzioni effettuate con inchiostro più scuro, come specificatamente riportato nelle note, riconducono alla mano di Iohannes Leigenseilii, che pare utilizzare lo stesso inchiostro per la propria autenticazione.
L'accreditamento della copia ai primi decenni del Duecento, oltre che sul dato paleografico, tiene conto delle indicazioni che provengono dalle qualifiche di due notai autenticatori, incrociate con i dati offerti dagli anni in cui è testimoniata l'attività dei notai - la carriera di Otto de Leno si sviluppa perlomeno nel periodo compreso tra il 1232 e il 1239; mentre di Iohannes Leigenseilii e dell'autenticatore scrittore Marchesius Murader non ci sono noti altri documenti. Un sicuro terminus post quem per la scrittura della copia va individuato nel 1209 ottobre 4, data dell'incoronazione a imperatore di Ottone IV, a cui si fa riferimento nelle qualifiche dei notai autenticatori.
La datazione non è immediata: il notaio Marchesius, redattore della copia, trascrive - forse imitando l'originale - quto sormontato nell'interlineo da un segno abbreviativo generico, che non permette uno scioglimento sicuro in favore di quarto piuttosto che quinto. Possediamo soltanto altri tre documenti di Lafrancus notarius sacri palacii (cf. Le carte del monastero di San Pietro in Monte di Serle, docc. 64, 65, 72), che non consentono di conoscerne lo stile impiegato per la datazione, tuttavia l'indizione seconda concorda con il 1154.
L'omissione del giorno del mese trova parziale rimedio nella segnalazione di quello della settimana (giovedì), consentendoci una delle seguenti opzioni: 7, 14, 21, 28.

(SN) In Christi nomine, amen. Die iovis qui fuit de mense ienuari. In loco Nuvular(i)e. Presencia bonorum hominum quorum nomina subter leguntur (a), Vuido deghanus de Nuvlarie (b) fecit manifestationem de iuris et (c) redditu quod Sancta Iulia habet in Nuvlarie et in Margucio et in Pospencio et in Sirane et in Rece et in Mancine et in Morculle. Ioh(anne)s de Mancine octo denarios et pastum (d) et duos pullos et duas fugacias, et pastum unum vel quatuor den(arios) inter Pospencium et Sirane et Reze, .XX. et .IIII. den(arios) de Fanciis (e), in Pospencio (f) .X. (g) den(arios) ficti. Ioh(anne)s da Sera faucem unam. Pet(rus) de Golioni unam. Pet(rus) de Solina una; in Presscenage .XII. den(arios) et duos pullos et duas fugacias ficti, et (h) faucem unam omni anno, et in Pascha agnum unum de .VI. den(ariis) et duos den(arios) in Lurcina. Sorte Famuli faucem unam et rastrum unum, et traunt fenum plaustrum unum (i) cum bucuncello. Sorte Magifredi de Grumethelli faucem unam. Sorte Famuli cum omni honor(e) est Sancte Iulie, excepto fictum quod est Girardi Bertrathe. Sorte quod tenet Pet(rus) de Golioni, in Sirane, cum omni honor(e) est Sancte Iulie, excepto fictum quod est Vuithati de Anoza; in Surciane vitis secreste (j) tercium vini et pullum unum et fugaciam unam pro circatica et pastum unum quatuor hominibus et quartum terre ubi sit. Sorte Arici segat in pratum Donicum cum (k) una fauce, et trahunt fenum et albergariam et manegaliam et fenum et anonam in prima die quod d(om)nia (l) abatissa venisset in Nuvlarie (m), et pullum unum et .III. den(arios) pro agnum et den(arium) unum pro lacte. Rethaldus et Vilanus (n) debent facere similiter et **************e (o) et bonis et una de terra ar(a)t(oria) et vithata, ad tercium grani et vini, et pastum .I. (p) et pullum unum et fugaciam unam. Atto filius Ambrosii da Eivisiana pecia una de terra ad tercium, et pastum unum quatuor hominibus. Sorte Bucucelli est Sancte Iulie totam, et debet dare omni anno unum bovum ad bragidam vel adtraher(e) lignam pro duabus peciis de terra quas (q) tenet a Bucardo, et pullum unum. Sorte (r) Christiani den(arios) .II. de agnum et .I. pro lacte, et albergaliam et manegaliam (s), et trahunt lignam omni anno et pullum unum. Davit et nepos illius similiter facit. Sortem Spath*** debet fecer(e) (t) similiter quod faciunt sortem Bunte(m)pi de Sanle (u) et Ariprando de Muntecla (v). Uxor Salamonis faciunt (w) tantum (x) sola quod faciunt Davit et nepos illius Vuarner Facinus (y). Pasalaq(ua) et Caura mulier segant omni quarto anno in pratum Donigum et albergaliam et manegaliam, et duos den(arios) pro homo de agnum et duos pro lacte, et singulos pullos. Orti qui est subt(er) ponti se(m)ptem (z) den(arios). Bertram albergariam (aa) et manegaliam et unum pullum et den(arium) unum pro lacte pro sorte quod tenet et de pecia una de terra un(de) reddunt quartum, et pastum unum. Ioh(anne)s et Litulfus sex den(arios) pro agnum, et segant omni tercio anno, et trahunt fenum q(ua)n(do) segant et den(arium) unum pro agnum. Girardus Rubeus alio anno den(arios) sex. Sterciani faciunt similiter. Ricardus bonam albergaliam et manegaliam, et trahunt lignam et unum pullum, et habet (bb) tenutam cum Martino de la Pesina, unde segant fenum tribus annis et trahunt et dant agnum. Et Siliabilini de Caprelle omni quarto anno faciunt similiter de istis tribus sortibus. Emit Lanfrancus de Grumethel sedimen (cc) in concordia do(m)nia abatissa quod debet dare (dd) albergaliam (ee), et manegaliam hoc quod debent filii Balote, pullum unum omni anno et albergaliam et manegaliam, et trahere (ff) lignam si habet bovem (gg). Butacius pullum unum et albergariam (hh) et manegaliam et .II. den(arios) agni et .I. lactem (ii), et trahunt lignam et ire in braida (jj) si allii vadunt. Filii Lanfranci Vualfra(m)mi tercium et quartum et duos pastos fictum et quatuor sestaria (kk) vini et duo frumenti et singulos pullos et .XVIII. den(arios) de quastum. Ariprandi (ll) albergariam et in (mm) manegaliam et .I. pullum, et trahere lignam et ire in braida, et duos den(arios) agni et unum pro lacte. Namtega (nn) .XVIII. den(arios). Bonom de Caurina tenet sortem Amidonis de Albionis, et debet dare den(arios) duos de agni et unum lacte, et albergariam et manegaliam et pullum, et ire in bragidre (oo) et trahere lignam. Piçuli de Ca(m)praili tenet (pp) duabus sortibus. Cathuna faciunt similiter. Vithal de Bilino similiter faciunt. Duramal faciunt similiter. Galina de Ca(m)prelle faciunt (qq) similiter. Teutaldus (rr) Scoler (ss) faciunt similiter. Everardus de Signerit faciunt similiter. Bitachic similiter (tt). Piethaldus Mugancia similiter. Filii Belgardi habet terram, unde reddunt tercium et quartum, et duos pastos. Rusticus Srer et Pet(rus) et Tethaldus pastum in (uu) quartum et singulos pullos omni anno. Aricus den(arios) .VIIII. ficti. Urladus viginti (vv) denarios ficti. Non est sors in Nuvlarie, exceptis quatuor quod sunt iurate (ww) secundum Dei evangelia quod non debeant se distringere (xx) pro Sancta Iulia, si non est (yy) data alliis. Ibi fuerunt Ioh(anne)s da Sera qui (zz) dicitur Tocol et Martinus filius Scaina(m)mi, Albricus Caval et presbiter Brusiadus. Anno ab incarnatione d(omi)ni nostri Iesu Christi millesimo cent(esimo) quinquag(esimo) qu(ar)to (aaa), indictione secunda (bbb). In publica (ccc) visinancia dixit presbiter Brusiadus quod Vido deganus habebat hoc dictum et factum, si quis voluissent dicer(e) de male habuissent dictum, fecissent se in antea (ddd).
(SN) Ego Lafrancus notarius sacri palatii feci et scripsi sic quod precepi m(ih)i, in te(m)pore (eee) d(omi)ne Richelde abatisse fuit hoc factum et fecit facere pro remissionem pecatis suis ita ut iuris eclesie Sancte (fff) Iulie non fuissent absconditum nec furatum.


(a) B l*guntur.
(b) Così B, qui e in seguito.
(c) et (nota tironiana) aggiunta successivamente nello spazio bianco tra le due parole contigue.
(d) B d(e)narios ****stu(m).
(e) -n- nell'interlineo.
(f) P- corr. da s, anticipazione erronea della successiva.
(g) .X. aggiunto successivamente nello spazio bianco tra le due parole contigue.
(h) et (nota tironiana) nell'interlineo.
(i) B *nu(m).
(j) -s- aggiunta in seguito nello spazio tra le parole contigue.
(k) B *u(m).
(l) Così B, qui e avanti.
(m) Dopo la -e, di seguito sul rigo, tratto di penna, forse lettera principiata.
(n) Nell'interlineo, in corrispondenza del primo tratto di V-, tratto di penna, forse lettera principiata.
(o) Il redattore ha vergato nel sopralineo alcuni segni abbreviativi e sul rigo alcune lettere singole, per cui cf. nota introduttiva.
(p) et (nota tironiana) pastu(m) .I. nell'interlineo.
(q) q(uas) da d(e), iterazione erronea del precedente.
(r) Segue Cristiani espunto.
(s) et (nota tironiana) manegalia(m) nell'interlineo.
(t) Così B.
(u) Lettura e scioglimento probabili, non si esclude la lettura Sal(er)e.
(v) Segue sul rigo, tratto di penna, forse lettera principiata.
(w) Così B.
(x) ta(n)tu(m) nell'interlineo, con segno d'inserzione.
(y) Vuarner Faci(n)us nell'interlineo; seguono, sempre nell'interlineo, due tratti di penna senza apparente significato.
(z) Così B.
(aa) -ri- corr. da n parzialmente erasa.
(bb) Segno abbr. che interseca l'asta di h- superfluo e non annullato.
(cc) sedim(en) aggiunto successivamente dal redattore nello spazio bianco rispettivamente del margine destro e sinistro.
(dd) -e corr. da altra lettera con inchiostro più scuro; nell'interlineo, in corrispondenza di -r-, segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo e non annullato.
(ee) La seconda l corr. da r; nell'interlineo, in corrispondenza di -a-, segno abbr. (trattino orizzontale) superfluo e non annullato.
(ff) B t(ra)h seguito da tratto di penna, qui e nel caso seguente.
(gg) B bove(m) con -e corr. da altra lettera con inchiostro più scuro.
(hh) La seconda r corr. da l parzialmente erasa.
(ii) B lacte(m) con -e forse corr. da i con inchiostro più scuro.
(jj) Su -a segno abbr. (trattino orizzontale) depennato.
(kk) Su -e- tratto di penna, a guisa di depennamento, forse per un'errata lettura della parola sextaria nell'antigrafo.
(ll) Segue rasura dell'estensione di una lettera.
(mm) et (nota tironiana) i(n) su rasura, con inchiostro più scuro.
(nn) Così B; non si può escludere che nell'antigrafo ci fossero lettere intervallate da fori e trascritte dal redattore della copia come appartenenti ad un'unica parola.
(oo) -re su rasura; segue cathuno faciente(m) simil(ite)r depennato.
(pp) B **net; nello spazio bianco è inoltre vergato un punto.
(qq) faciu(n)t vergato due volte, la prima nell'interlineo, in corrispondenza di spazio bianco sul rigo.
(rr) -d(us) su rasura con inchiostro più scuro.
(ss) scoler vergato all'inizio del rigo seguente, nello spazio bianco del margine sinistro.
(tt) bitachic simil(ite)r nell'interlineo.
(uu) Sotto i tratto di penna senza apparente significato.
(vv) B vigints.
(ww) Segue tratto di penna a guisa di et (nota tironiana).
(xx) -s- corr. su altra lettera.
(yy) n(on) e(st) su rasura.
(zz) B q(uod).
(aaa) Per lo scioglimento del segno abbr., cf. nota introduttiva.
(bbb) ind(i)ct(ione) s(e)c(un)da nell'interlineo.
(ccc) B plubica.
(ddd) se i(n) an(te)a su rasura con inchiostro più scuro.
(eee) -p- corr. da altra lettera.
(fff) S(an)c(t)e nell'interlineo, con segno di inserzione.

Edizione a cura di Irene Rapisarda, Gianmarco Cossandi
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti