Lombardia Beni Culturali
13

Breve investiture

1185 febbraio 15, Brescia.

Giacomo de Ysex investe in perpetuo Albertone di Alberico Oddonum de Baldenica e Pietro de Lançone di Alberto Ottonis de Quinçanello di due porzioni di terreno site in Quinzanello, che tiene in feudo dal monastero dei Ss. Cosma e Damiano di Brescia, una delle quali era tenuta in precedenza da Ottone de Iudeis e l'altra da Giovanni Lançonis. I conduttori si impegnano a versare ogni anno nella festa di S. Martino o nell'ottava due minales di frumento, due di segale, quattro e mezzo di miglio e due capponi, e a consegnarli ad Iseo nell'abitazione del detto Giacomo; la terza parte dell'uva torchiata, e consegnare il vino così prodotto a Brescia nella caniba del detto Giacomo; due pasti a tre soldati con gli scudieri. Il signore si impegna a dare da mangiare a quanti trasporteranno i fitti, ossia due uomini per ogni porzione. Se la torchiatura dell'uva e la preparazione del vino saranno ritardate per negligenza dei conduttori, i messi di Giacomo devono essere alloggiati a loro spese; essi inoltre devono dare da mangiare al signore quando si recherà sul posto. I conduttori non potranno piantare altre viti senza il consenso di Giacomo. I due conduttori si costituiscono a vicenda fideiussori.

Copia autentica del XIII sec., ASMi, AD, pergg., cart. 96 [B]. Regesto del 1714, ASBs, Fondo di Religione, reg. 35, c. 8r. Il documento è così autenticato: (SN) Ego Iacobinus Alberici sacri palatii (Il testo om. palatii) notarius autenticum huius exempli vidi et legi, | et sicut in illo continebatur ita et in isto scriptum reperi, nil ad|ditum nec diminutum quod sensum vel senteciam mutet, me quoque subscripsi. | (SN) Ego Bernerius Yses, notarius d(omi)ni Ottonis i(m)peratoris, autenticum huius exenpli vidi et | legi, et sicut in illo (A in llo) continebatur ita et in isto scriptum reperi, nil additum nec | diminutum quod sensum vel sentenciam mutet, et me quoque subscripsi. | (SN) Ego Iohannes Cipolla, sacri pall(ati)i notarius, huius exempli auctenticum et hoc | exemplum vidi et legi, et sicut in illo auctentico continebatur | ita et in isto continetur, nichil plus minusve, preter literram fortassis vel | silabam propter factam et non factam abreviacionem literarum, et me ad confir|mandum subscripsi. Nel recto, di mano Bonomini: 1195 16 febraro. 3; una mano moderna ha corretto a matita la data in 1185 15 febbraio. Nel verso, di mano del XIII secolo: In Quinzanello; altre annotazioni tarde.

Cf. MENANT, Campagnes lombardes, p. 725, n. 208 (alla data 1195). ID., Le monastère de S. Giulia, p. 127 n. 6 (alla data 1195). ID., Gli scudieri, p. 278 (alla data 1195).

La pergamena non è in buono stato di conservazione: l'usura ha sbiadito in più punti l'inchiostro, macchie di muffe e di umidità rendono talora difficoltosa la lettura, a causa di una rosicatura si è persa la parte finale delle righe dalla sedicesima alla ventesima.

(SN) Die veneris .XV. mensis februarii. In suburbio Portechalie civitatis Brixie, aput domum Alberti de Rodengo. Per lignum quod in sua tenebat [ma]nu d(omi)nus Iacobus de (a) Ysex investivit Albertonum Alberici Oddonum de Baldenica et Petrum de Lançone Alberti Ottonis de Quinçanello de duabus sortibus quas habet in Quinçanello et quas tenet in feudum a monasterio Sancti Gosme, unam quarum tenuit Otto de Iudeis (b) et aliam tenuit Ioh(anne)s Lançonis; eo pacto et ea lege quod ipsi conductores et sui heredes in perpetuum habere et tenere debent ipsas duas sortes solvendo inde omni anno in sancto Martino vel ad octavam duos minales frumenti et duos sigillinis et quatuor minales millii et medium ad mensuram Brixie et duos capones, et trahere hec omnia Ysex ad domum predicti Iacobi; de vineis vero debent dare terciam partem uvarum, et torculare eas bene et trahere vinum Brixiam ad canibam predicti Iacobi; et duos pastos tribus militibus cum scutisferris (c). Et d(omi)nus debet dare comestionem trahentibus hec omnia, scilicet duobus hominibus pro unaquaque sorte. Et si negligentia conductorum demorata fuerit torculatio et preparatio vini, interim debent stare missi d(omi)ni ad illorum dispendium; et, ita ut dixi, deb[ent] dare conductores comestionem d(omi)no cum ierit illuc, alioquin hiis [.....]ierint. Et convenit quod conductores non debent alias vites eleva[re nisi] istas que modo sunt sine consensu d(omi)ni, set istas debent bene laborare, [et cole]re et elevare. Et ita (c) debent omnes res colere ut per eos meliorentur et n[on] peiorentur; et si aliquo in t(em)pore eas dimiserint, non debent [e]as peioratas dimittere. Penam vero inter se posuer(unt) et ad invicem promiser(unt) ut, si quis ipsorum contra hoc pactum venerit, co(m)ponat alteri ratum habenti pene nomine suprascriptum fictum in duplum, pacto manente rato. Et insuper satisdedit Albertonus suprascripto Iaco[bo] sub pena .C. sol(idorum) ita atendere ut in hoc breve continetur, et Petrus similiter sub eadem pena satisdedit; et unus pro alio vicissim extitit fideiussor et debitor. Factum est hoc anno dominice incar(nationis) .MCLXXXV., indic(ione) tercia. Interfuer(unt)Marchisius Garovia et Blancus de Malclavello, testes r[o]gati. Ego Albertus de Capriano interfui et rogatus (e) scripsi duo brevia uno tenore.


(a) Seguono r depennata e i espunta.
(b) -u corr. da altra lettera.
(c) La prima -r- nel sopralineo.
(d) i- corr. da altra lettera principiata.
(e) B rogat

Edizione a cura di Patrizia Merati
Codifica a cura di Patrizia Merati

Informazioni sul sito | Contatti