Lombardia Beni Culturali
20

Cartula (carta, pagina) offertionis pro anima

1041 dicembre, chiesa di S. Pietro in Monte.

Benedetto di Gavardo, di legge romana, dona per la propria anima alla chiesa di S. Pietro in Monte due appezzamenti di terra, siti nella pieve di Maderno: il primo con casa, cortile e orto, in luogo detto Marti; il secondo vitato e con alberi di olivo, di ventinove tavole, nelle vicinanze.

Notitia, nel verso della pergamena [N]. Originale, ASVat, FV, I, 2621 (SPM, 20) [A]. Il dettato della notitia è il seguente: [[... ...]] (la lacuna si estende per un rigo e mezzo) de peciis du[[...]]|[[...]] (la finestra si estende per la prima metà del rigo; la seconda metà non presenta tracce di scrittura) |[[...]][, locus dicitur] Marti, cum cas[a et curte seu o]rto [[..]], trex et mediu, da |[[.....]] ****, da (N d) m(a)n(e) via (N vi), da (N d) ser(a) Liuzo diacon(us) (d m(a)n(e) - diacon(us) aggiunto nello spazio sottostante alla notizia dorsale); secunda ibi prope cum vinea et arb[oretis] (-pe - arb[oretis] nell'interlineo) [est] tabul(as) .XXVIIII. |[[....]] ************, ab ecle(si)a Sancti Petri de Mon|[te][[..]] t(es)t(es) Odo, Lanfranco (-r- corr. da altra lettera, come pare), Martino. T(es)t(es) Teudal|do et [I]oh(anne)s. Mille quadragesimo secundo, mens(e)| decimber, inditjone decima. Di mano del sec. XII: Materni, in predicto loco Marti.

Cf. VARANINI, L'olivicoltura, pp. 126-8, 152 (nota 62); MENANT, Campagnes, p. 159 (note 474, 475).

Diversamente da Gariardus, che utilizza con coerenza i termini ecclesia e monasterium per contraddistinguere l'istituzione, avendo come discrimen il mese di giugno del 1041 (cf. docc. fino al n. 14 e dal n. 15 in avanti), il notaio Landus impiega la denominazione primitiva, quando il monastero è sicuramente fondato. D'altra parte, tale uso, che il poco tempo trascorso dall'innovazione istituzionale qui ampiamente giustifica, torna a volte anche nella documentazione più tarda. Tutto lascia credere che ecclesia, usato da solo (cf., a esempio, docc. 60, 65, 147, 177) o insieme con monasterium (docc. 88, 102), vada comuque riferito alla medesima istituzione cenobitica.
La coincidenza fra anno e indizione settembrina si giustifica dall'1 al 24 dicembre con il solo stile dell'incarnazione pisana e dal 25 al 31 anche con lo stile della natività. In quest'ultimo caso, più probabile, il documento andrebbe collocato nell'ultima settimana del mese.

(SN) In nomine domini Dei eterni. Anni ab incarna|tjone domini nostri (a) Iesui (b) Cristi mille quadragesimo | secundo, mens(e) decimber (c), inditjone de|cima. Eclesa (d) Sancti Petri que (e) dicitur ad (f) Montem ego | Benedictus de loco Gavuardo, qui profes|so sum lege vivere Romana, ofertor (g) et dona|tor ipsius ecl(esi)e, p(resens) p(resentibus) dixi: quisquis in santis ac in ve|nerabilis locis et (h) suis aliquit contulerit rebus, | iusta Actori vocem, in oc seculo centuplum acci|piad, insuper, quod melius est, vitam posidebit e|ternam (1). Ideoque ego qui supra Benedictus do et offero | in eodem ecl(esi)a pro anime me mercedem it est pe|cies due de terra in plebe Maderno: prima pe|cia de tera (i) cum casa et curte seu orto (j) in uno tenen|te, locus dicitur Marti; coerit ei fines: da m(a)n(e) vi|a, a ser(a)Liuzoni diaconus. Secunda ibi prope que est vinea | et arboretis olive, per mensur(a) iusta tabul(a)s vigin|ti et novem; coerit ei fines: da m(a)n(e) ********|**, da meridie ************; que autem s(upra)s(crip)tes | dues pecies de terra iuris mei superius dicta, una | cum accessione et ingresoras earum seu cum | supriore (k) et inferiore qualiter superius l(egitur), inintegrum, ab ac die | in eadem ecl(esi)a Sancti Petri dono, cedo, trado, confero | et per presente car(ta) offersionis ibidem abendum confir|mo, faciendum exinde pars ipsius ecl(esi)e proprieta|rio nomine quiquit voluerit pro anima mea merce|de. Anc enim car(tam) offersionis pagina m(i)h(i)| Landoni not(arii) sacri palaci tradidit et scribere | rogavi, in qua subter confirmas (l) testibusque obtu|lit roborandum cum stipulatjone subnixa. Acto | ipsa ecl(esi)a Sancti Petri. Feliciter.
Signum + manum qui supra Benedicti qui anc cartul(am)| ofersionis fieri rogavi ut supra.
Signum +++ manibus Odoni et Lanfranchi seu | Martini, istis viventes lege Roman(a)| testes.
Signum ++ manibus Teudaldi et Ioanni.
(SN) Ego qui supra Landus not(arius) sacri pala|cii rogatus s(ub)s(crip)si pottradita co(m)plevi et dedi.


(a) A nri.
(b) A Ieh(s)ui.
(c) Segue inditj(o)n(e) parzialmente erasa.
(d) A Ecl(esi)esa.
(e) q(ue) nell'interlineo.
(f) ad nell'interlineo.
(g) La seconda o corr. da a.
(h) Così A, in luogo di ex.
(i) de t(er)a su rasura.
(j) Precede o seguita da altra lettera principiata; o finale corr. da altra lettera.
(k) Così A.
(l) Così A.

(1) Cf. MATTH. 19, 29.

Edizione a cura di Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti