Lombardia Beni Culturali
41

Henrici III regis, imperatoris II diploma

1053 maggio 18, Goslar.

Enrico III conferma al monastero di S. Pietro in Monte tutti i beni donati alla medesima istituzione da Olderico, vescovo di Brescia, o da altri.

Copia semplice del 1563, Privilegia et exemptiones (Bibl. Univer. Pavia, ms. Aldini 554), c. 10r-v [C]. Copia semplice del sec. XVIII, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BSMn, ms. Labus 84), cc. 41r-42r [D]. Copia semplice del sec. XVIII, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BMVe, ms. lat. V, 17), pp. 67-70 [E]. Copia semplice del sec. XVIII, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BCVr, ms. 1782), pp. 52-54 [F]. Copia semplice parziale del sec. XIX, LUCHI, Codex Dipl. Brixiensis (BQBs, ms. O. VIII. 46.) c. 14r-v [E']. Copia semplice parziale del sec. XIX (AVBs, Fondo Mensa, 32|10, f), da [DONEDA]. Copia semplice del sec. XIX, Cod. Dipl. di Brescia, ad annum (ASBs, Arch. Stor. Civ.), da GRADONICUS. C dipende da copia autentica (B) deperdita. Le autentiche sono le seguenti: Ego Teutaldus, filius quondam Alberti de Moscolinis, notarius autenticum huius exempli vidi et legi, et sicut in illo continetur ita et in isto, nihil addens vel minuens praeter litteram vel syllabam quod mutet sensum vel sententiam, exemplavi et me subscripsi (SN). (S) (del signum, che doveva essere a forma di croce di S. Andrea, pomellata, compare in C la sola parte destra per rifilatura della pergamena) Ego Teutaldus, causidicus de Moscolinis, autenticum huius exempli vidi et legi et sicut in illo continetur ita et in isto nihil addens vel minuens praeter litteram vel syllabam quod sensum mutet, et me subscripsi.

Edizioni: [DONEDA], Notizie della zecca, pp. 102-3; GRADONICUS, Pontificum Brixianorum series, pp. 174-6; BÖHMER, Acta imperii, pp. 56-7, n. 59. MGH, DH. III, pp. 413-4, n. 304.

Regesti: VALENTINELLI, Regesten zur Deutschen Geschichte, p. 409, n. 109; STUMPF, n. 2437.

Cf. [DONEDA], De Aldemanni Brixiani episcopi emortuali anno, pp. VIII-IX; [DONEDA], Notizie della zecca, p. 13; [LUCHI], Monumenta monasterii Leonensis, pp. XV-XVI; ODORICI, Storie Bresciane, V, p. 64, n. 64; SAVIO, Brescia, p. 211; SCHWARTZ, Die Besetzung, p. 107; CENCI, L'Archivio della Cancelleria, p. 288 (nota 3, accreditato a Enrico II); GUERRINI, Il monastero, p. 177; VIOLANTE, La Chiesa bresciana nel medioevo, pp. 1033 (nota 10), 1034 (note 3, 6); CAPITANI, Imperatori e monasteri, pp. 450, 454, 455, 473; STIPI, Invito a San Pietro in Oliveto, pp. 63-4, 91 (alla data 1053 luglio 18); SPINELLI, Ordini e congregazioni, p. 297.

Del diploma di Enrico III è stata effettuata una copia autentica [B] a opera del notaio Teutaldus del fu Alberto de Moscolinis e di un omonimo causidico, nei decenni a cavallo tra il XII e il XIII secolo. Scomparso ben presto l'originale, tutta la tradizione successiva fece riferimento, direttamente o indirettamente, alla copia autentica, a sua volta oggi dispersa. Il testimone più alto sopravvissuto è la copia semplice del 1563 (Ms. Aldini 554 della Biblioteca Universitaria di Pavia) [C], da cui dipendono tutte le trascrizioni posteriori e le edizioni a stampa, compresa quella dei Monumenta Germaniae Historica.
La definizione dell' àmbito cronologico, nel quale è stata tratta la copia autentica, tiene conto del Repertorio dei notai bresciani, dove il primo dei due professionisti compare con la funzione di rogatario in un doc. del 1184 marzo 17 (doc. 104) e di autenticatore in un documento del 1200 agosto 31 (doc. 174), rogato da Bonapax Gavardi. Quest'ultimo ricorre anche come rogatario in altro documento del 1200 febbraio 26 (doc. 168). Tiene altresì conto del curriculum del causidico Teudaldo, presente in numerosi negozi del monastero dal 1179 settembre 4 (doc. 94) al 1215 marzo 28 (FV, I, 2817), in veste di testimone (docc. 94, 100, 104, 107, 108, 113, 120, 122, 123, 128, 131, 168; FV, I, 2787, 2788, 2791, 2807, 2817) o di arbitro (docc. 109, 139, 175) o di console maggiore di Brescia (doc. 141). L'attenzione di Teudaldo nei riguardi di S. Pietro emerge con evidenza nella sua scelta di entrare a far parte della comunità monastica, come appare in un documento del 1208 ottobre 25 (FV, I, 2805), che lo trova menzionato, insieme con altri confratelli, quale consenziente dell'abate.
Si trascrive C dando in nota le varianti MGH.

In nomine sanctae et individuae Trinitatis. Henricus divina favente clementia Romanorum imperator augustus. Si (a) circa monasteria divinis cultibus mancipata pium nostrae (b) liberalitatis affectum impendimus, et ad statum imperii nostri et ad felicitatem (c) perennis gaudii nobis profuturum fore quam maxime confidimus. Quapropter omnium Christi nostrique fidelium tam futurorum quam (d) praesentium solers industria (e) noverit, qualiter Odalricus, Brixiensis Ecclesiae venerabilis episcopus (1), nostrae benignitatis adiit excellentiam (f) suppliciter exorans ut quaedam bona, quae ipse ad monasterium ecclesiamque in honore beati Petri apostolorum principis constructum pro remedio (g) animae suae nostraque salute benigno (h) animo contradidit, nostra (i) imperiali auctoritate confirmaremus eidem monasterio. Nos vero praecipue pro amore divino et ob honorificentiam et celeste (j) patrocinium beati Petri apostoli tum ob remedium nostri praedecessorumque imperatorum regumque (k) successorumque nostrorum eius piae iustaeque petitioni (l) assensum praebentes (m), per hanc nostrae (n) auctoritatis paginam praefato monasterio, quod vulgari (o) lingua dicitur Mons Sancti Petri, et ipsius rectoribus ea bona universasque possessiones (p), quae a praedicto episcopo iuste concessa sunt vel quorumlibet Christi fidelium largitate iuste donata, perpetuo iure stabilientes confirmamus, ea videlicet ratione ut nullus successor illius episcopus quidem praedictum monasterium praesumat destruere vel corrumpere aut quicquam minuere vel tollere de bonis in praesentiarum ab episcopo vel qualibet persona perceptis aut in futurum percipiendis neque aliquis marchio, comes aut aliqua magna vel parva persona idem monasterium audeat invadere aut aliquam inferre iniuriam aut sine legali iudicio disvestire, molestare vel inquietare. Si quis autem nostrae confirmationis piaeque hanc liberalitatis evidentissimam auctoritatem contempserit et aliquam violentiam supradicto monasterio aut invasionem absque legali iudicio inferre praesumpserit, centum libras auri optimi componat (q), medietatem camerae nostrae et medietatem praedicto monasterio eiusque rectori. Et ut haec nostra imperialis confirmatio semper inviolata permaneat, hanc cartam inde conscriptam manu propria, ut infra videtur (r), corroborantes (s) sigilli nostri impressione (t) iussimus insigniri. Signum domni (u) Henrici tertii regis invictissimi (M) secundi Romanorum imperatoris augusti (SMP)
Obizo (v) cancellarius vice Herimanni (w) archicancellarii recognovi.
Data (x) .XV. kalen(das) iunii, anno dominicae (y) incarnationis millesimo .LIII., indictione sexta, anno autem domni (z) Henrici tertii regis, imperatoris autem secundi ordinationis eius .XXV. (aa), regni quidem .XIII., imperii vero .VII. Actum Goslare. In Dei nomine. Feliciter (bb), amen.


(a) In C Si è nell'interlineo.
(b) C quem; MGH nostre.
(c) C foelicitatem.
(d) C q(uam)q(ue).
(e) In C segue rasura di due lettere.
(f) C eccellentiam; segue e depennata.
(g) C rimedio.
(h) C binigno.
(i) In C nost(r)a è su rasura.
(j) C coeleste.
(k) C regnique.
(l) C petioni.
(m) C praebente.
(n) In C -ae (nesso) è su rasura.
(o) Il secondo tratto di -u- è corr. da l mediante rasura della parte superiore.
(p) C posessiones.
(q) C compollat.
(r) In C -d- è corr. da u.
(s) C coroborantes.
(t) C impraessione.
(u) C d(omi)ni.
(v) C Oberto.
(w) MGH Herimani.
(x) C Facto.
(y) C d(omi)ni.
(z) C d(omi)ni.
(aa) C .XXV°..
(bb) C Foeliciter.

(1) Cf. doc. 1, nota 3.

Edizione a cura di Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti