Lombardia Beni Culturali
180

<Attestationes> testium

<sec. XII ex>.

Testimonianze <in favore di S. Pietro in Monte> prodotte nella controversia tra l'abate del monastero <Alberto de Cenatho> e uomini di Nuvolento <circa diversi obblighi che essi hanno nei riguardi dell'abate> .

Originale ASVat, FV, I, 3504 (SPM, 903) [A]. Nel verso, di mano forse del sec. XIV o XV: Interrogatio testium de c(aus)a lignorum dat(orum) (lettura e scioglimento probabili) inter monasterium et homines de Nuvolento; breve annotazione, che pare coeva, non leggibile per sovrapposizione del timbro della recente segnatura.

La pergamena presenta abrasioni e sbiadimento della scrittura soprattutto nella parte superiore e lungo i margini laterali.
Anche questa pergamena, come la precedente, ci tramanda la prima parte di un testimoniale riguardante una controversia tra il monastero e uomini di Nuvolento (forse i Bellesores, come sembra suggerire l'ultimo quesito rivolto al teste Vacumdeus), della quale manca sia la sentenza, sia il blocco principale delle deposizioni. È evidente infatti che siamo qui di fronte a dichiarazioni aggiuntive e complementari, come denuncia in modo esplicito l'incipit di ciascuna di esse. Non abbiamo elementi per provare con sicurezza che il taglio della pergamena, nella cui parte inferiore sono visibili i tratti superiori delle lettere del rigo reciso, sia stato effettuato poco dopo la scrittura del documento. Se così fosse, dovremmo collocare anche questo (come i nn. 15 e 52) nella categoria dei negozi che abbiamo giudicato nulli per decisione consapevole dei notai. La nostra proposta di datazione (sec. XII ex.) tiene conto della foggia poco elaborata del signum notarile posto all'inizio (comunque non ascrivibile ad alcun professionista attivo in Brescia fino al 1250, cf. Repertorio dei notai bresciani), del suggerimento paleografico (anche se il contrastato e variegato panorama delle grafie notarili bresciane nei decenni cruciali di transizione alle forme gotiche non sempre consente di cogliere una lineare evoluzione delle scritture, tale da consentire inserimenti sicuri dei pezzi privi di data in un decennio piuttosto che in un altro) e soprattutto del contenuto che sembra rinviare a quella stagione di liti tra S. Pietro e gli uomini di Nuvolento le cui fasi decisive sembrerebbero esaurirsi nel penultimo decennio del secolo (cf. nota introduttiva al doc. 179).

(SN) Vacu(m)deus reversus post apertos testes et interrogatus (a) si d(omi)nus abbas sive monasterium habet | in co(mun)i de Nuvolento cum sit rasatus a vicinis in omni edomada duos fassos lignorum, r(espondit)| sic. Interogatus si monasterium habet in co(mun)i de Nuvolento unum carrum ligne in omni anno (b) ad si|nodum, r(espondit) sic. Interogatus si monasterium habet (c) in co(mun)i ligna ad complimen[tu]m ad ignem curie d(omi)ni | abbatis quando facit curtem, r(espondit) sic. Interogatus si d(omi)nus abbas facit segare in antea de duobus diebus | vel de uno die ante quando homines illius loci de Nubolento in pratis [cur]ie illius loci, r(espondit): 'Sic, ut | d(omi)nus, et non sunt (d) ausi (e) segare ante eum'. Interogatus si d(omi)nus abbas sive monasterium est d(omi)nus de toto | castro Nuvolenti, r(espondit): 'Sic, et universalis d(omi)nus'. Interogatus si d(omi)nus sive monasterium apellatur d(omi)nus | de co(mun)i et de curte Nuvolenti et de aquis et viis, r(espondit) sic. Interogatus si d(omi)nus abbas sive monasterium | habet multas honorancias in hominibus illius loci, s(cilicet) segatores, torculatores, aratores terre, re|stellatores pratum, traentes fenum, anbasatores, deganos, s(er)tores, cocos et districta (f) et homines qui tenent (g) | equos monasterii, r(espondit) sic. Interogatus si testes qui testificaverunt in causa litis, s(cilicet) Bonettus Iohannis Creppi et | Albertinus Rezati (h) et Nigrus (i) et Girardus (j) Nigri et Serlus de Manzanicha et Dothum Sibillie et Benvenutus | Segafeni (k) et Adammus de Geziis sunt consangninei Bellesorum et de filliis eorum et atinent ei | ex sangninitate, r(espondit): 'Bonettus est cognatus Lafranci'; de aliis (l) nessit.
§ Brixianus Girardi Pilizarii reversus eodem modo et i[n]terogatus si d(omi)nus abbas sive monasteri[um]| habet in co(mun)i de Nuvolento cum sit raxatus (m) a vicinis in omni edomada duos fassios de lignis, | r(espondit) sic. Interogatus si d(omi)nus abbas vel monasterium habet unum plautrum ligne in co(mun)i in omni anno | ad sinodum, r(espondit) sic. Interogatus si d(omi)nus abbas habet in co(mun)i ligna ad conplimentum ad ignem curie | d(omi)ni abbatis quando facit curtem, r(espondit) se nescire ad conplimentum, set habet, set nesscit | quantitatem. Interogatus si d(omi)nus abbas facit segare de duobus diebus vel de uno in antea quam homines de Nuvolento in pratis co(mun)is Nuvolenti (n), r(espondit): 'Sic, de uno die in antea'. Interogatus | si d(omi)nus abbas est d(omi)nus de toto castro (o) Nuvolenti et apellatur d(omi)nus de co(mun)i et de curte | et de aquis et viis, r(espondit) sic. Interogatus si d(omi)nus abbas habet multas alias honorancias in | hominibus de Nuvolento, videlicet segatores, torculatores, arratores terre, restella|tores (p) pratum, traentes fenum, anbasatores, deganos, s(er)tores atque cocos, districta, | homines qui tenent equos et qui dant letum, r(espondit) sic. Interogatus si testes qui testificaverunt in causa li|tis, s(cilicet) Bonettus et Albertinus et Nigrus et Girardus Nigri et Serlus, Dothus, Benvegnutus |(q)


(a) Segno abbr. per us corr. da lettera precedente.
(b) anno nel sottolineo, con segno di richiamo.
(c) -t forse corr. da a.
(d) A s(un)t con st su rasura.
(e) Segue lettera espunta ed erasa.
(f) et (nota tironiana) districta nell'interlineo.
(g) Non si può escludere la lettura tenet.
(h) Precede d espunta.
(i) -r- nel sopralineo.
(j) A om. et Girardus.
(k) La seconda e è corr. da a.
(l) A alliis con la prima l espunta.
(m) La prima a è corr. da lettera principiata.
(n) Segue Nuvole(n)ti iterato e depennato.
(o) -s- corr. da r.
(p) La seconda e è corr. da a.
(q) L'interruzione del dettato è dovuta al taglio della pergamena. Cf. nota introduttiva.

Edizione a cura di Ezio Barbieri ed Ettore Cau
Codifica a cura di Gianmarco Cossandi

Informazioni sul sito | Contatti