Lombardia Beni Culturali
7

Ardicionis Cumani episcopi decretum

1146 giugno.

Il vescovo di Como Ardizzone <I> concede a Tiberio, abate del monastero di San Carpoforo di Como, la chiesa di San Remigio in pieve di Villa, con tutti i suoi beni e pertinenze, decretando - secondo quanto già aveva stabilito il vescovo di Como Guido <Grimoldi> - al fine di evitare controversie con i chierici della pieve di Villa, che il giorno <in cui si celebra la ricorrenza> della consacrazione della chiesa i conversi di San Remigio siano tenuti a offrire il cibo a pranzo e a cena al sacerdote della pieve e ad altri quattro chierici, nonché a versare la metà delle offerte raccolte dal sacerdote <che dirà la messa>; inoltre stabilisce che il giorno di san Remigio debbano offrire il cibo come sopra a tre chierici della pieve e che siano tenuti a versare ai menzionati chierici due soldi annui a titolo di censo. Il presule si riserva altresì sei soldi di vecchia moneta quale censo da corrispondere il giorno di sant'Andrea; e infine inibisce chiunque dal pretendere la decima sulle terre direttamente coltivate dalla chiesa di S. Remigio.

Copia autentica del 1332 settembre 30 inserta in imbreviatura del notaio Abondiolo de Asinago, ASCo, AN, b. 1, fasc. 1, pp. 86-87 [B]. Copia autentica Bellasi, 1761 dicembre 22, da B, ASDC, Codice Bellasi, cc. 75-78 [C]; altra copia autentica, dal mundum deperdito di B (1333 febbraio 15), ACTrn, SM, 490 [D]. B è così autenticato: Ego Abondiolo filius ser Anselmi de Asinago de Cumis publicus imperiali auctoritate notarius prefatique domini episcopi scriba de ipsius | mandato premissis omnibus una cum predictis testibus presens fui eaque omnia registravi et in hanc publicam scripsi et redegi formam signumque meum consuetum apposui in testimonium predictorum. C è così autenticato: Suprascriptum privilegium seu instrumentum donationis concordat de verbo ad verbum cum eo quod legitur in protocollo superius nominato quondam domini Abondioli de Asinago, a nobis infrascriptis viso, recognito et collato. In quorum fidem Balernae hac die 22 Decembris 1761 subscribimus. Antonius Paernius publicus Mendrisii notarius. Joseph canonicus Bellasi notarius ut supra delegatus. D è così autenticato: Ego Aliolus de Asenago, civis Cumanus, publicus imperiali auctoritate notarius ac prefati domini episcopi scriba, filius condam ser Bonfanti de Asenago de Cumis, hoc exemplum ab horiginali autentico producto per fratres de Sancto Remigio coram eodem domino episcopo in causa | quam habet cum dominis archipresbitero, canonicis et cap(itul)o de Villa occaso decime de novalia et aliorum de quibus agitur inter eos, .M°CCC°XXX°III°. die lune quintodecimo mensis febr(uarii) indic(ione) prima fideliter exemplavi. Nel verso di D solo annotazioni di epoca moderna, fra cui regesto settecentesco, segnatura seicentesca (82) e segnatura Rugginenti (408).

Regesti: BARELLI, Notizie storiche di alcune chiese suburbane di Como, pp. XXII-XXIII; SAVIO, Gli antichi vescovi d'Italia, p. 331 e p. 336; TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, 99.
Cf. ROVELLI, Storia di Como, II, p. 187; MONTI, Carte, p. 36-38; PENSA, Dall'età carolingia, pp. 58-59; LANFRANCHI, Economia, p. 35; Helvetia Sacra, I/6, p. 116.

La pergamena di D presenta lacerazioni e rosicature che interessano in modo sensibile la scrittura, soprattutto in corrispondenza delle antiche piegature. Sempre in corrispondenza delle antiche piegature sono presenti profondi strappi, talora cuciti o rinforzati mediante incollatura di una striscia di pergamena, al verso della membrana, nella metà inferiore destra; uno strappo dato da difetto di preparazione, è cucito tra i righi 37 e 45. Inoltre, si rilevano due ampi fori tra i righi 19-26, e 61-69 nonché la presenza diffusa di macchie di umidità, più consistente nella metà superiore della membrana.
Riguardo a B, la pagina constitutionis et confirmationis fu concessa a Petrino e confratri dal vescovo Benedetto de Asinago (1328-1339) nel contesto di una controversia relativa alle decime sulle terre novali, come si evince dalla sottoscrizione di Aliolo de Asenago del 1333. A partire dalla fine dell'estate del 1329, detto presule - limitato da Franchino Rusca nell'esercizio delle funzioni nel territorio della città, che poteva esercitare in modo effettivo solo nei territori rimasti guelfi, in particolare a Locarno e in Valtellina - svolse una vasta attività dalla sua residenza nel castello di Grumello, presso Montagna di Valtellina (Helvetia Sacra, I/6, p. 152), ampiamente documentata dal nipote e notaio Abondiolo de Asinago (riguardo ad Abondiolo de Asinago cf. MARTINELLI PERELLI, Abbondiolo de Asinago notaio in Como).
La pagina constitutionis et confirmationis contiene inserti: 1) Assensum Guilielmi de la Turre de Mendrixio Cumani episcopi, 1209 ottobre 29, Villa: originale in ACTrn, SM, 77 (alla data 1207 ottobre 25); altra copia autentica, ivi, 'Quaternus memorie', c. 14v (alla data 1209 ottobre 26). 2) Il decretum di Ardizzone vescovo qui edito. 3) Il decretum di Ardizzone vescovo qui edito al numero 12). 4) Il privilegium seu decretum Umberti de Sala Cumani episcopi, 1250 dicembre 7, Tresivio. 5) L'instrumentum donationis Leonis de Advocatis Cumani episcopi, 1260 febbraio 11, Tirano (originale, ACTrn, SM, 256). 6) Il Decretum Raymundi de la Turre Cumani episcopi, 1262 novembre 24, Tresivio. 7) La concessionis et donationis pagina Leonis de Lambertengis Cumani episcopi, 1310 ottobre 16, Castello dell'Acqua.
In B (e D), Abondiolo de Asinago richiama gli elementi di convalidazione di cui era munito l'antigrafo e, specificamente, riguardo al doc. qui edito: Quod privilegium munitum erat sigillo cereo rotondo quodamodo fracto in quo erat sculta ymago episcopi cum baculo pastorali in sinistra manu, cuius circumscriptio propter vetustatem legi non poterat, et erat sigillum anexum quasi clausus carte dicti decreti. Lo stesso notaio, di seguito alla copia inserta dei due decreti di Ardizzone, informa circa l'esistenza di un'altra copia autentica (deperdita): Que duo privilegia seu decreta dicti domini Ardizonis condam episcopi solempniter etiam erant redacta in forma publici instrumenti, propter vetustatem ut perpetuam firmitatem haberent, mandato domini Iacobi de Lassala, olim archipresbiteri Cumarum et vicarii domini Raimondii de la Turre olim venerabilis episcopi Cumani, prout patet ex publico instrumento scripto per Stephanum Gallacium, notarium sacri palacii filium quondam Uberti Gallacii de Sancto Iohanne ad Concham et tunc scribam ipsius domini Raimondi episcopi, anno Domini curente .MCCLXVII., die martis decimo ante iulii, indic(ione) decima. La redazione di questa copia su mandato di Giacomo de la Sala si colloca negli anni immediatamente successivi all'unificazione istituzionale degli ospedali di San Remigio e di Santa Perpetua, durante il rettorato di Rugerio de Becaria (cf. Introduzione). Su Raimondo della Torre (1261/1262-1274) cf. GAMS, Series episcoporum, p. 786; SAVIO, Gli antichi vescovi d'Italia, pp. 368-372; TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, pp. 113-115; Helvetia Sacra, pp. 133-138.
Riguardo a C, la copia dall'imbreviatura di Abondiolo de Asinago fu redatta dal notaio e canonico Giuseppe Bellasi. Egli era stato dal vescovo della diocesi di Como Albricci Pellegrini (1760-1764), ad colligenda omnia Comensis Ecclesiae monumenta specialiter delegatus (ASDC, Codice Bellasi, p. 7), e affiancato nella sua attività dal notaio Antonio Paernio, Balernae publicus Dei gratia apostolica atque imperiali auctoritate Mendrisii notarius. Su Giuseppe Bellasi, cf. CONTINI, Ego infrascriptus extraxi, pp. 371-389; su Albricci Pellegrini cf. TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, pp. 193-195; Helvetia Sacra, I/6, p. 199.
Circa il contenuto, e in particolare per la dipendenza dell'ospedale di San Remigio dal monastero di San Carpoforo di Como, si veda anche il doc. n. 14.
Edizione di B; si riportano le varianti di C e di D.

In nomine Sancte et individue trinitatis. Ardicio Dei gratia sancte Cum(ane) Ecclesie episcopus (1) dilectis in Christo fratribus et filiis Tiberio, abbati ecclesie Sancti Carpofori eiusque catholicis Deo famulantibus successoribus, imperpetuum (a). Quoniam ex (b) pontificali officio nobis a Deo iniuncto curam ecclesiarum solicite gerere (c) debemus, ut canonice dispositis Domini (d) Dei servicium in his cottidie augeatur, quatenus sic sanctis ad honorem et gloriam iustis proficiat in exemplum peccatoribus autem fieri possit subsidium salutis (e) portusque confugii. Eapropter antecessorum nostrorum beate memorie episcoporum sequentes vestigia, venerabili monasterio ad honorem Dei et Sancti Carpophori et aliorum martirum ibi requiescentium, necnon et beatissimi Felicis primi episcopi Cumani (2), a nostris antecessoribus ordinato (f) ubi nunc predictus abbas Tiberius preesse videtur, cuius iustis petitionibus annuentes (g), interventu etiam clericorum et laycorum, ad augendam predicti monasterii religionem, ut monaci ibi Deo famulantes a nobis sustentati apud omnipotentem Deum pro nobis et aliis peccatoribus, vivis et defunctis, magis orationibus assidue vacare valeant, per hanc presentem nostri decreti paginam damus et concedimus ipsi monasterio Sancti Carpofori quandam ecclesiam in honorem Sancti Remigii consecratam, in plebe de Villa, cum casis, campis, vineis, pratis, molendinis et alpibus ceterisque (h) rebus ad ipsam pertinentibus, ut predicta ecclesia Sancti Remegii a modo in antea sit sub regimine et potestate predicti abbatis et eius successorum ad augmentum predicti monasterii. Set (i), ne plebani de Villa cum predicto abbate inde aliquam habeant (j) controversiam, iuxta hoc quod a domino Widone bone memorie episcopo (k) (3), qui eandem basilicam consecravit, fertur esse dispositum, nos quoque statuentes firmamus ut in consecratione predicte basilice sacerdos plebis cum quatuor aliis personis suscipiatur eisque in sero et in mane honeste (l) refectio tribuatur, medietatem quoque oblationis que ad manum sacerdotis tunc temporis pervenerit (m) plebani habeant; in festo quoque sancti Remigii tres simili modo suscipiantur; duos eciam soldorum veteris monete exinde plebi de Villa pro censu dari decrevimus; nobis eciam et nostris catholicis successoribus episcopis de predicta basilica sex (n) soldos veteris monete censuales in festivitate sancti Andree reservamus. Nulli igitur ecclesiastice secularive persone ullo tempore liceat ad hec que diximus superimpositam aliquam facere, quod si fecerit anathema sit. Insuper (o) de laboribus vestris quos propriis manibus aut sumptibus colitis, sive de nutrimentis vestrorum animalium sive omnino clericus sive laycus ab ipsa ecclesia decimas exigat, salva tamen omni tempore auctoritate Cumani episcopi et reverencia. Cunctis autem eidem loco iusta servantibus et bene facientibus et oraculum devote petentibus sit pax domini nostri Iesu Christi, quatenus et hic fructum bone actionis suscipiant et apud districtum iudicem premia eterne pacis inveniant. Amen, amen, amen. Factum est hoc anno dominice incarnationis millesimo centesimo quadragesimo sexto (p), mense iunii, indic(ione) nona. Ego Ardicio Cumanus episcopus subscripsi. Ego Enricus indignus archidiaconus subscripsi. Ego Otto camerarius subscripsi. Ego Arnulfus Cumane ecclesie archipresbiter firmavi et subscripsi. Ego Wilielmus presbiter Cumanus (q) subscripsi. Ego Iordanus presbiter Cumane ecclesie subscripsi. Ego Bertarus subdiachonus eiusdem ecclesie frater subscripsi. Ego Iohannes acolitus subscripsi. Ego Nicolaus diachonus subscripsi. Ego Albertus iudex ac regis missus interfui et iussu predicti domini episcopi hanc paginam decreti dictavi et subscripsi.

(a) C, D in perpetuum
(b) B ex nell'interlineo con segno d'inserzione.
(c) B gere
(d) In D segue lettera depennata.
(e) In D -s corr. su altra lettera.
(f) In D -d- corr da altra lettera parzialmente erasa.
(g) In D a- corr da lettera principiata, come pare.
(h) D ceti(er)sq(ue)
(i) C sed
(j) B habeam
(k) In D e- corr. su lettera principiata.
(l) In D su -e segno abbr. (trattino ricurvo) superfluo.
(m) In B -v corr. da d
(n) C viginti
(o) B inssuper
(p) D sesto
(q) In D c- corr su altra lettera parzialmente erasa.

(1) Ardizzone I, vescovo di Como tra il 1135 e il 1162: GAMS, Series episcoporum, p. 787; SAVIO, Gli antichi vescovi d'Italia, pp. 334-338; TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, pp. 95-99; Helvetia Sacra, I/6, pp. 114-117. Per i documenti di questo vescovo conservati in ACTrn, si rimanda alla nota introduttiva del doc. n. 6.
(2) Felice, secondo la tradizione, fu il primo vescovo di Como (375/386-390/393): GAMS, Series episcoporum, p. 786; SAVIO, Gli antichi vescovi d'Italia, pp. 273-277; MAIOCCHI, Storia dei vescovi di Como, pp. 1-23; TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, pp.9-11; GINI, Il protovescovo san Felice, pp. 21-23; Helvetia Sacra, I/6, pp. 63-65.
(3) Guido Grimoldi resse la cattedra vescovile di Como tra il 1098 e il 1125: GAMS, Series episcoporum, p. 787; SCHWARTZ, Die Besetzung der Bistümer Reichsitaliens, p. 50; SAVIO, Gli antichi vescovi d'Italia, pp. 331-333; TURAZZA, La successione dei vescovi di Como, pp. 89-93; Helvetia Sacra, I/6, pp. 109-111. Per altre menzioni in documenti conservati in ACTrn, si rimanda alla nota introduttiva del doc. n. 6. Non si è reperito il doc. citato.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti