Lombardia Beni Culturali
1

Carta venditionis

1011 febbraio, Cosio.

Lupo, figlio di altro Lupo, dell'Isola Comacina, professante legge romana, dichiara di avere ricevuto dai fratelli Lorenzo e Bonfiglio o Grimaldo, figli del fu Stefanone di Cosio, e da Giovanni, figlio di altro Giovanni, quaranta soldi di denari d'argento quale prezzo della vendita di tre campi siti a Cosio, nel luogo ove dicesi Vedecio, nonché di due vigne site nella medesima località, la prima delle quali nel luogo ove dicesi Pasquario e la seconda ove dicesi a Ravilico.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1352 [A]. Trascrizioni: Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, BAMi, I.3 suss., cc. 49r-v; Bonomi, BBMi, AE.XV.33, n. *1, pp. 5-7. Regesti: Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 391r e BBMi, AE.XV.35, c. 244r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 2, cc. 1v-2r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1352, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario topografico: "1352".
Nel verso, segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "*ante 1.MXI."; e segnatura Ceruti in pastello rosso: "2". Inoltre, a lapis, rimando al Codex diplomaticus del Della Croce con segnatura precedente all'ordinamento Ceruti-Cogliati (realizzato nel terzo quarto dell'Ottocento): "V(edi) D.S.IV.3 (I-3), n. 49".
Edizione: Gli atti privati, I, n. 45, pp. 108-110.
Regesti: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 27, p. 167; FATTARELLI, La sepolta Olonio, p. 228; PEZZOLA, Uno sguardo dal castello, pp. 189-190.
Cf. RATTI, Aspetti e problemi, p. 71, pp. 73-74.

La membrana (mm 174/163 x 164/157), in corrispondenza delle antiche piegature, presenta sensibili lacerazioni che, alle righe 6-7 e 10, sono accompagnate da aree di abrasione accidentale dell'inchiostro. Macchie sparse, benché lievi, sono diffusamente rilevabili. Rosicature interessano la scrittura in modo modesto in prossimità del margine laterale sinistro, tra le righe 7-10 e 13-15.
Riguardo all'archivio di provenienza del documento, una annotazione di Giulio Cesare Della Croce, preposta alla sua trascrizione, conferma la provenienza dal monastero di San Faustino, come l'analisi delle note dorsali e delle antiche piegature aveva fatto ipotizzare: "Ex authentico in archivio monialium Sancti Faustini de Campo" (c. 49r).

(SN) In nomine domi(ni) Dei et salvatori nostri Iesu Christi. Einricus gra(cia) Dei rex, anno regni eius septimo, mense februario, ind(icione) nona. Con|stat me Lupus, filius condam item Luponi, de Insola Comense, qui profeso sum vivere lege Romana, accepisem, sicuti et in presencia testium manifesto sum qui | accepi ad vos Laurencius et Bonofilio seu Grimaldus ger(mano)s, filii condam Stefanoni, de loco Cose, adque Ioh(anne)s, fil(ius) condam item Ioh(ann)i, argentum den(ariorum) bon(orum) | sol(idos) quadraginta, finitum precium, pro camporas pecias trex et vinea, cum area in qua estat pecias duas (a), iuris mei quam abere viso sum in suprascripto lo|co Cose. Primo campo dicitur Vedecio, coerit ei: da mane et sera de heredes condam Vuidoni, da meridie comunalia, et est ipso campo per mensura ius|ta tab(ulas) sedecim; secundo campo est ibi prope, coerit ei: da u[n]a parte de heredes condam Vu[i]d[o]ni, da alia Laurencioni, da tercia via, et [e]st ip[so c]ampo | [per] mensura tab(ulas) quadraginta et sex; tercio campo est ibi, dicitur similiter, coerit ei: da una parte Gumperti, et est ipso campo per mensura tab(ulas) decem | [e]t octo. Prima vinea dicitur Pasquario, coerit ei: da una parte Mauroni (b), da alia Luponi, da tercia de heredes condam Vuidoni, et est area | [ex ip]sa vinea per mensura tab(ulas) quinque et pedes octo; secunda vinea dicitur a Ravilico, coerit ei: da dues partes Sancti Abundii, da tercia de heredes | [condam] Vuidoni, et est area [e]x [i]ps[a vine]a per mensura tab(ulas) novem. Que autem suprascriptis rebus, [qualiter] superius [l]egi[tur, una c]um superioribus et inferioribus seu cum | finibus et accesionibus suarum, inintegrum, presenti die pro suprascripto precio in vestra que supra emtoribus mei et cui vos dederitis vestrisque heredibus manead et per|sistat potestatem ad abendum et faciendum exinde, iure proprietario nomine, quicquit volueritis, sine homni mea et heredum meorum contrad(icionem) | [ve]l defensionem et apsque homnem (c) restauracione, exepto si de meo que supra venditori aparuerit aliud actum aut factum ex|[ind]e in aliam partem cui ego dedisem aut fecisem nixi in (d) vos, tunc si oc aparuerit da illam partem octores (e) et defensores | ese promito, cum meos heredes, vobis emtoribus mei et cui vos dederitis vestrisque heredibus sub dubla defensione suprascriptis rebus meliora|tis quam in tempore fuerint aut valuerint sub estimacione in eodem loco, quia sic inter nobis convenit. Et nec licead me a modo | ullo tempore nolle quod voluit (f), set quod a me ic semel factum vel conscriptum est sub iusiurandum inviollabiliter conservare promitto | cum stipullacione subnixxa. Actum (g) suprascripto loco Cose. |
Signum † man(us) suprascripto Luponi, qui ac car(ta) vindicionis ut supra fieri rogavi, et ei relecta est. |
Signum † † † (ma)nibus Luponi et Ioh(ann)i, pater et filio, seu Liuprandi, istis de eodem loco Cose, qui vivens lege Romana, testis. |
Signum † † (ma)nibus Ioh(ann)i et item Ioh(ann)i, pater et filio, de eodem loco Cose, testis. |
(SN) Ioannes (h) nottarius et iudex sacri palacii scripsi, postradita, co(m)plevi et dedi.

(a) as duas su rasura.
(b) In Mauroni -o- corr. da lettera principiata.
(c) Così A.
(d) In A nixin.
(e) Così A.
(f) Così A.
(g) actum da acttum con la prima t cassata mediante due piccoli tratti orizzontali.
(h) Così per esteso in A.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti