Lombardia Beni Culturali
6

Sententia

1170 giugno 18 - 1170 luglio 16, Como.

Pietro Brocco, console <di giustizia> di Como, con il consiglio dei colleghi Arnaldo de Conca, di Ostachio Sicapanis e di Giordano Gambacurta, sentenzia nella lite tra Umberto Isembardi e Giacomo di Mantello. In particolare, il suddetto Umberto richiede la redazione della carta relativa al suo acquisto di un fitto di due moggi di biada, di una porzione della decima da riscuotere in Montannia, di una porzione di terre a Cixino e della quarta parte del manso di Sorlano, tenuto dagli eredi di Arnaldo de Cantone, che già aveva comprato da sopradetto Giacomo, sborsando la somma di quattrodici lire e sei soldi di denari nuovi; e tale richiesta di ratifica era già stata accolta favorevolmente dagli arbitri Giovanni, figlio di Bolgari di Fontanella, e da Fedele, detto de Sorlano, che avevano emesso sentenza favorevole a Umberto. Da parte sua, il sopradetto Giacomo, si difende affermando che la carta non fu rogata poiché all'atto della vendita egli aveva meno di venticinque anni e rigetta la sentenza a lui sfavorevole, poiché il prezzo pagato fu meno della metà del giusto prezzo. Ma Umberto dimostra la maggiore età di Giacomo all'atto della vendita grazie a testimonianze accreditate e, a seguito del giuramento dei testimoni, Giacomo viene condannato a ratificare la vendita, confermando la precedente sentenza arbitrale.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 6656 [A]. Trascrizioni: Della Croce, Codex diplomaticus Mediolanensis, BAMi, I.9 suss., cc. 108r-109r; Bonomi, BBMi, AE.XV.33, I, n. 58, pp. 123-126; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, ivi, c. 400v. Regesti: Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 57, cc. 11v-12r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 208 suss., n. 6656, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "6656".
Nel verso, di epoca medievale, riferibile al XIII secolo: "Car(ta) t(er)ar(um) d(e) Volt(el)ina"; "Valtelina" è ripetuto da mano seriore pure di epoca moderna. Inoltre: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "58 .MCLXX."; e segnatura Ceruti in pastello rosso: "57".
Edizione: CERUTI, Liber statutorum, coll. 380-381.
Regesto: FATTARELLI, La sepolta Olonio, p. 258.


La pergamena (mm 345/340 x 201/198) in corrispondenza delle antiche piegature presenta delle lacerazioni che, alle riche 6, 12, 18-19, sono accompagante da piccoli fori.
Riguardo all'archivio di provenienza del documento, una annotazione di Giulio Cesare Della Croce, preposta alla sua trascrizione, conferma la provenienza dal monastero di San Faustino, come l'analisi delle note dorsali e delle antiche piegature aveva fatto ipotizzare: "Ex authentico in archivio monialium Sancti Faustini de Campo" (c. 108r).
Umberto Isimbardi, all'interno di questo corpus di scritture, appare quale parte lesa anche nella lite edita al n. 7.

(S) Anno d(omi)nice incar(nacionis) mill(eximo) centeximo septuageximo, die iovis qui est duod(e)cimus dies exeunte iunio, indic(ione) t(er)cia. Sentenciam dedit Petrus Brocus, consul Cumanus, | conscilio Arnaldi de Conca et Ostachii Sicapanis et Iordani Gambacurte, sociorum eius (1), de lite que sub eis agebatur inter Ubertum Isembardi et, ex altera parte, Iacobum de Mantello. Lix | enim talis erat: conquerebatur namque predictus Ubertus de suprascripto Iacobo ut sibi faciat cartam laude iudicis sui de duobus modiis blave, quos habet fictum omni anno in alodio in campo, et de sua | porcione decime in Montannia et de sua porcione terre de Cixino et de quarta parte mansi de Sorlano, quam tenet ab heredibus quondam Arnaldi de Cantone, de quibus rebus dicit | cum eo se fecisse mercatum pro precio de libris quatuordecim et sol(idis) sex denariorum novorum, quos ei se solvisse afirmat et se esse missum in posessione suprascriptarum rerum; insuper et di|cebat Iohannem, filium Bolgari de Fontanella, et Fidelem, qui dicitur de Sorlano, inde dedisse sentenciam condempnantes (a) ipsum Iacobum ut faciat cartam laude iudicis sui de suprascriptis rebus suprascripto Uberto. | Ad hec predictus Iacobus respondebat dicens se sentenciam predictorum arbitrum contradixisse et ab ea ad consules Cumanos apellasse quare dicebat ipsam sentenciam sibi nocere | non debere. De marcato confitebatur quod ipsum mercatum fecerat de suprascriptis rebus cum suprascripto Uberto; set defendebat se quod ei cartam facere non debebat, quia minor erat etate vigintiquinque an|norum quando ei vendidit et quia etiam res vendite meliores erant duplo iusti precii, quare dicebat se iniuste gravatum predicta sentencia. Ad hec predictus Ubertus respondebat dicens | re vera predicta sentencia ad consules Cumanos apellata fuit set est firmanda ab ipsis consulibus, quia iuste et legaliter data fuit; non enim confitebatur ipsum Iacobum fore mino|rem etate tempore vendicionis, set ipsum esse maiorem vigintiquinque annorum aserebat et dicebat suprascriptas res non esse meliores duplo iusti precii, quod se iurasse dicebat precepto predictorum arbi|trum, sicuti in carta noticie continebatur. Ad probandum quod suprascriptus Iacobus esset minor, suos introduxit testes, quibus nulla data fuit fides; ad probandum quod esset m[ai]or, predictus Ubertus suos introdu|xit testes, scilicet Adam de Forzonico et Silvester de Dubino et Anselmus de Forzonico, qui sic dixer(un)t; Silvester dixit: "Ego scio quod Iacobinus, filius quondam Anselmi, de Mantello, qui modo habet pla|citum cum Uberto, erat natus tunc temporis quo Mediolanenses erant in obsidione montis de Bellaxio et pater eius fuit in montem illum tunc temporis et habuit quendam bonum equum", et ille interrogatus quo | modo sciret, dixit bene quia suus vicinus erat. Adam de Forzanigo idem, Anselmus de Forzanego idem. Insuper predictus Iacobus introduxit testes quod suprascripte res erant meliores duplo iusti precii, quibus | nulla data fuit fides; ad probandum quod non essent meliores, predictus Ubertus suos introduxit testes, quibus similiter nulla data fuit fides. His visis et auditis, predictus Petrus talem dedit senten|ciam uti, si testes predicti Uberti qui dixer(un)t de etate iuraverint sicut testificati (b), firmavit sentenciam predictorum arbitrum et condempnavit predictum Iacobum ut faci|at predicto Uberto cartam vendicionis suprascriptarum rerum in laude iudicis sui, sicut in carta sentencie noticie date a predictis arbitris continetur. Et postea, in die iovis qui est in medio mense iulii proxi|mo veniente, predicti Adam de Forzonego et Silvester de Dubino, in presencia Arialdi de Vita et Alberti Oldradi et Arialdi Galeri et Iacobi de Aliasco, an(te) c(on)sul(es) imadictos, iuraverunt sicut | testificaverunt. Et sic finita est causa. Data est hec sentencia Cumis. Interfuerunt Guilielmus Advocatus et Ugo de Soave et Bertramus Brocus et Lambertus de T(ur)ri et Nox de Lancale et | Martinus de Sancto Benedicto testes.
(SN) Ego Vuido notarius sacri palatii, rogatu suprascripti Petri Procci (c), hanc noticiam tradidi et scribendam dedi et subscripsi. |
(S) Ego Daniel iudex hanc noticiam, rogatu Vuidonis notharii, scripsi.

(a) Così A.
(b) segue s(i)c(ut) cassato mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(c) Così A.

(1) Per i consoli di giustizia citati: CAMPICHE, Die Comunalverfassung, p. 382.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti