Lombardia Beni Culturali
8

Carta venditionis

1075 gennaio, Stabio.

Crescenzio, figlio del fu ***, di Sporiano foris presso l'isola Comacina, professante legge romana, dichiara di avere ricevuto da Contessa, moglie di Ingone di Carcona e figlia del fu Guidone di Sporiano, come da messo di Oldofredo giudice di Campo, cinquanta lire di denari d'argento, quale prezzo della vendita di alcuni appezzamenti siti in Carcona: una vigna, sita ove dicesi subtus casa; una seconda vigna con annesso fienile, un campo e una terza vigna, tutti siti ove dicesi in Garzola; una quarta vigna, sita ove dicesi super via; una quinta vigna che in sé contiene anche una selva di castagni, ove dicesi Colonia; e infine un campo con alberi, sito pure in Garzola; beni tutti che pervennero a detto Crescenzio in virtù di una vendita da parte dei fratelli Amizone, Paolo e Daniele che a loro volta li avevano acquisiti dal defunto prete Crescenzio, al quale a sua volta erano giunti in base ad una vendita di Gaudenzio di Sporiano, il quale era stato erede del prete Guidone figlio di Anzaele, che a sua volta li aveva ricevuti da Amizone prete di Campo, che fu erede del prete Deusdeo, che li ricevette da Rigiza dell'Isola Comacina.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1364 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 8, pp. 22-27. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 440v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 391v; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 14 (1364), cc. 3v-4r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1364, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico.
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1364".
Nel verso, di epoca medievale, forse riferibile al sec. XIII: "Carte veteri de Garzola | et de Carcono"; la medesima mano ripete "et de Carcona". Inoltre: segnatura di fase C: "V, n. 7"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata dall'indicazione dell'anno: "8 .MLXXV."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "14".
Edizioni: Gli atti privati, vol. IV, n. 551, pp. 3-7.
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 85, p. 182.


La pergamena (mm 250/216 x 318/312), nella parte sinistra, si presenta lacera, specie in prossimità del margine, dove si rilevano pure numerosi punti di abrasione accidentale dell’inchiostro. Nella parte superiore sinistra è anche presente una mutilazione, data da rosicature, che interessa in modo sensibile la scrittura in corrispondenza delle righe 5-12. Lievi macchie di umidità sono riscontrabili diffusamente.
Il notaio Odo presenta incertezze e oscillazioni nell’uso della scrittura e dei segni abbreviativi (come si è già avuto modo di rilevare nella nota introduttiva al doc. n. 7, alla quale si rimanda).
Le righe 8 e 9, in particolare, presentano difficoltà interpretative di rilievo. Il Manaresi, nella sua edizione, scrive: "La lettura delle due righe è incerta a causa di macchie e correzioni" (Gli atti privati, p. 4, nota c). A seguito di una osservazione meticolosa, anche mediante ausilio della luce di Wood, appare assai verisimile che le due righe furono cassate da Odo stesso: in parte furono depennate e in parte espunte con uso di un inchiostro più chiaro rispetto a quello con cui vergò il dettato; il che rientra tra le caratteristiche di questo notaio che, pur incorrendo in numerose imprecisioni, tenta sempre di salvaguardare l'aspetto estetico del complesso della pagina. La coerenza sintattica e contenutistica dona conforto a questa ipotesi. La parte cassata è trascritta integralmente alla nota k.
L'osservazione accurata degli inchiostri dà inoltre riscontro al fatto che il documento fu completato in un momento successivo rispetto alla fase di stesura. Infatti, la stessa mano di Odo integra il mese, la data topica e i nomi dei testi utilizzando un inchiostro più chiaro, entro gli spazi lasciati in precedenza appositamente bianchi.

(SN) Anno incarnac(ioni)s d(omi)ni nostri Iesu Christi m[i]ll[ex]imo septuageximo quinto, mense ienuarii (a), indic(ione) terciadecima. Constat me Crescen|cium, filium q(uon)da(m) ********, de (b) Sporiano foris prope Insula, q(ui) professus sum ex natione mea vivere lege Romana, accepisse sicut in presentia te|stium manifestus sum q(uod) accepi a te Contisa, coniux Ingonis de (c) Carcona et filia quondam Guidonis de Sporiano, ex misso tuo Oldefredo iudice de Cam|po, argenti denarios bonos libras quinquaginta, finitum (d) precium, sicut inter nos convenimus, pro vineis pecie quattuor et ca(m)p(u)l(u)s, arbores super se h(abe)ns, | [...s]ilva castanea similiter pecia una cum areis in quibus estat iuris mei in loco et fundo Carcona, que obvenerunt per cart(am) vindicionis in me ex par(te) Amizonis et Pauli et | [Danielis ger]manorum (e) (1), et illis germanis pertinebat ex parte quondam Crescentii (f) presbiteri, et in ipso Crescencio presbitero (g) obvenerunt per car(tam) vindicionis fiducialiter, ex misso Ingo, et similiter obvenerunt (h) | [per cartam vin]dic(ionis) ex parte Gaudencii de suprascripto loco Sporiano, qui fuit h(e)r(es) quondam Guidonis presbiteri (i) et filii Anzaelis, et in eum obvenerunt fiducialiter ex miso Ingo de Stabio (j), et obvenerunt similiter | [........] rerum in me ex parte (k) Amizonis presbiteri de Campo, qui fuit h(e)r(e)s quondam Deusdei presbiteri, et in ipso Deusdeo obvenerunt fiducialiter et ex parte Rigize de Insula que fu|[it........], et in (l) ipso [....] obvenerunt fiducialiter (m), sicut in ipsis car(tis) vendicionis legitur (2). Et est prima vinea in Carcona, ad locum ubi dicitur subtus casa; coeret ei: de mane Dodonis, de meridie Sancti Abun|[dii, de se]ra item (n), de monte est terra quam michi reservo et suprascriptus Ingo detinet, et est ipsa vinea per mensuram iustam tabule quinquaginta et trex. | [Secunda v]inea, fenilem super se habens, dicitur in Garzola; coeret ei: de mane vallis (o), de meridie Sancti Abundii, da sera terra (p) quam detinet Lanfrancus de Carcona, et est | area de predicta vinea et predicto fenile per mensuram iustam tabule quadraginta et due. Predictus campus est ibi prope tantum bruga inter medium; coeret ei: | de mane vallis, de duabus aliis par(tibus) terra quam detinet suprascriptus Lanfrancus, et est ipse campus per mensuram iustam tabule viginti. Tercia vinea similiter ibi prope; | coeret ei: de mane et sera terra quam teneret (q) suprascriptus Lanfrancus, de meridie vallis, de monte via, et est area de predicta vinea tabule treginta et octo. Quarta | vinea iacet ad locum ubi dicitur super via; coeret ei: de mane et meridie via, de sera Bonivisini, de monte similiter via, et est area ex ipsa vinea per mensuram iustam tab(u)l(e) | viginti et novem. Quinta vinea, cum predicta silva insimul se tenens, iacet ad locum ubi dicitur Colonia; coeret eis: de mane et monte via, de meridie Oberti (r), | [de] sera suprascripti Lanfranci, et est area de ipsa vinea et silva per mensuram tabule sexaginta et sex. Et si amplius de meo iure quod (s) suprascriptus Ingo detineat infra iamdictas | coerentias in suprascriptis (t) locis, preter in suprascripta vinea de suptus casa, inventum fuerit, quam ut supra mensura legitur, tunc per idem precium et per eandem car(tam) vindicionis in tua cui supra Contisse coniu|ge suprascripti Ingonis persistat potestate faciendum proprietario iure. Quas autem suprascriptas vineas et predictum fenile et predictum campum et suprascriptam silvam cum areis suarum, qualiter | superius legitur, una cum superioribus et inferioribus (u) seu cum finibus et accessionibus suarum, inintegrum, ab hac die tibi cui supra Contisse pro suprascripto precio vendo, trado et mancipo, et facias | exinde a presenti die tu et (v) cui tu dederis herredesque (w) vestri quicquid volueritis, sine omni mea heredumque meorum contradic(ione) et defensione et absque restauratione estra quod fieri | non credo; si de mea (x) q(ui) supra Crescencii (y) parte aparuerit ullum datum aut factum vel quodlibet rescriptum exinde in alia parte aparuerit cui ego dedissem aut fecissem et claruerit, tunc | [e]x illa parte ego qui supra Crescencius una cum meis heredibus auctores et defensores esse promittimus; et si eo ordine defendere non potuerimus aut si contra hanc car(tam) vindicionis | agere aut causare presu(m)pserimus, tunc in duplum vobis suprascripta vendita (z) restituamus meliorata, sicut pro tempore fuerit aut valuerit sub estimatione in consimilibus (aa) locis, | quia sic inter nos convenimus; et nec liceat me ullo tempore nolle quod volui, set quod a me hic semel factum vel conscriptum est sub iusiurandum inviolabiliter | conservare promitto cum stipulatione subnixa. Actum loco Stabio (bb), feliciter. |
Signum + manuum suprascripti Crescencii qui hanc car(tam) vindicionis ut supra fieri rogavit et ei relecta est. |
Signum + + manuum (cc) Odonis et Marchesi germanorum (dd), lege viventium Romana, testium (ee). |
Signum + + manuum Albizonis et Ursonis testium (ff). |
(SN) EGO ODO notarius sacri palacii scripsi, post traditam co(m)plevi et dedi. |
Istam car(tam) vindicionis fecit suprascriptus Crescencius in tali tinore in predicta Contissam. Quod si evenerit ut predictus Ingo, vivente predicta Contissa coniuge | sua, de hoc seculo migraverit, tunc si heredes ipsius Ingonis infra duos annos post mortem eiusdem Ingonis non permiserint (gg) predictam Contissam habere | et detinere (hh) quiete (ii) sine eorum molestationibus vel ab eis sumiss¾ p(er)sone (jj) terciam porcionem de cunctis casis (kk) et omnibus rebus mobilibus et inmobilibus quecumque ipse | Ingo habuerit vel detinuerit antequam moreretur vel in die obitus eius habere et detinere visus fuerit vel cui ipsa Contissa post mortem (ll) eiusdem Ingonis (mm) dederit | vel habere constituerit (nn), tunc ipsa car(ta) vindicionis quam predictus Crescencius fecit in predictam Contissam sit firma et stabil(is) esse debet (oo) et res que releguntur in ipsa car(ta) sic debent (pp) devenire (qq) | ad proprium in ipsam Contissam vel cui ipsa post (rr) mortem suprascripti Ingonis dederit, sicut in ipsa car(ta) vindicionis legitur, et exinde post duos annos post mortem suprascripti Ingonis | facere debet (ss) ipsa Contissa (tt) et cui ipsa dederit quicquid voluerit. Et si evenerit quod heredes (uu) suprascripti Ingonis p(ost) mortem eius infra duos annos quiete hac pacifice (vv) sine suis mo|lestationibus (ww) permiserint predictam Contissam vel cui ipsa dederit (xx) habere et detinere terciam partem de cungtis (yy) casis et omnibus rebus (zz) mobilibus (aaa) et inmobilibus (bbb) quascumque ipse Ingo | habere et detinere visus fuerit an(te)qua(m) moreretur vel in die mortis eius. Vel si ipsa Contissa, vivente Ingone marito suo, migraverit de hoc seculo, tunc ipsa car(ta) | vindicionis (ccc) quam predictus Cresencius (ddd) fecit in predictam Contissam (eee) esse debet vacua, nullum vigorem et firmitatem debet (fff) habere (ggg) et capsata et taliata debet | exinde esse et res que in ea releguntur debent man¾re in potestate suprascripta et dominio (hhh) suprascripti Cresencii, sicut ante fuerunt. Et in tali tenore est ipsa car(ta) | comendata in suprascripto Cresencio (iii), unde duo breves in uno tenore scripti sunt, anno incarnacionis domini nostri Iesu Christi milleximo septuageximo | quinto, mense ienuarii (jjj), indic(ione) terciadecima (kkk).

(a) ienuarii add. post. dalla stessa mano, con inchiostro più chiaro e in uno spazio eccessivo precedentemente lasciato bianco; cf. anche le note cc, kkk.
(b) d(e) è preceduto da lettera principiata cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(c) d(e) corr. da lettera principiata.
(d) f- corr. da lettera principiata.
(e) L'integrazione di Danielis si è resa possibile grazie alla comparazione con il doc. n. 7.
(f) Crescentii con -i corr. da -o.
(g) p(res)b(ite)ro add. nell'interlineo.
(h) In A obver con segno abbr. su -r, di cui si intravvede solco solo mediante utilizzo della luce di Wood.
(i) In p(res)b(ite)ri -r- corr. da lettera principiata, come pare.
(j) d(e) Stabio add. nell'interlineo.
(k) In A segue cassato con inchiostro più chiaro rispetto a quello di scrittura: Gaudencii de (Gaudencii d(e) su rasura) s(upra)s(cript)o loco Sporiano, q(ui) fuit h(e)r(e)s Guidonis p(res)b(ite)ri filii q(uon)da(m) Anzael(is) (q(uon)da(m) Anzael(is) su rasura) de s(upra)s(crip)to Sporiano. A seguire, depennato mediante un tratto orizzontale pure in inchiostro chiaro: et in eu(m) obvener(unt) (obver con ne add. nel sopralineo in corrispondenza di -r) fiducialit(er) et similit(er) obven(e)r(unt) (obver con n add. In corrispondenza di -r) ei |[...........] (questo gruppo di lettere non perspicue sembra concludersi con terminazione -ii o con -ni) et Rabaldi, ger(ma)nis d(e) loco Ca(m)po.
(l) La lettura di i(n) ipso è assai probabile, ma non del tutto certa.
(m) -ner(unt) fiducialit(er) add. nell'interlineo in corrispondenza di -e (di obvene).
(n) La lettura di ite(m) è molto probabile, ma non del tutto certa.
(o) v- corr. da lettera principiata, probabilmente c-, come pare.
(p) In t(er)ra -a corr. da -e.
(q) teneret da teneiret con i espunta.
(r) Segue et monte depennato con un tratto orizzontale, corretto nell’interlineo da Oli, con segno abbr. su l, come pare, pure depennato. Ancora nell'interlineo, segue Ob(er)ti, che è da considerare la lezione definitiva.
(s) In quod o corr. da a, e d add. nel sopralineo.
(t) In s(upra)s(crip)is -i- corr. da -o-.
(u) In inferiorib(us) la seconda -r- corr. da -o-, erroneamente ripetuta.
(v) tu et corr. da vo, probabilmente per un erroneo vos principiato, con t- add. nel sopralineo ed -e- corr. da -o.
(w) Così A.
(x) mea corr. da meo, come pare.
(y) In A Cersencii con s- add. nel sopralineo.
(z) In A vendita con -a corr. da lettera principiata, come pare.
(aa) In c(on)similib(us) -b corr. da lettera principiata, come pare.
(bb) Stabio add. post. dalla stessa mano, con inchiostro più chiaro e in uno spazio eccessivo precedentemente lasciato bianco; cf. anche le note a, jjj.
(cc) Segue una lettera cassata mediante spandimento volontario dell'inchiostro.
(dd) In A gerno(rum) privo di segno abbreviativo.
(ee) Odonis - testiu(m) add. post. dalla stessa mano con inchiostro più chiaro.
(ff) Albizonis - testiu(m) add. post. dalla stessa mano con inchiostro più chiaro; in Albizonis -l- add. nel sopralineo.
(gg) In p(er)miseri(n)t -s- corr. da -r-, erroneamente anticipata.
(hh) In A d(e)tednere con -i- corr. da -e- ed espunzione della seconda d, che presenta pure un segno abbr. (tratto orizzontale) privo di significato.
(ii) In quiete -i- corr. dalla prima -e-, erroneamente anticipata.
(jj) (ve)l ab eis sumiss¾ p(er)sone add. nell'interlineo in corrispondenza di t(er)cia(m) porcione(m).
(kk) In A causas con la seconda -a- corr. da -i-, come pare.
(ll) In mortem -r- add. nel sopralineo.
(mm) Ingonis con la seconda -i- corr. da -e-.
(nn) In A c(on)stistu(er)it.
(oo) e(ss)e d(e)b(et) add. nell'interlineo.
(pp) d(e)bent add. nell'interlineo.
(qq) In devenire -re nel sopralineo che corregge due lettere non perspicue.
(rr) Seguono tre lettere, di cui la prima è una d-, depennate mediante un tratto orizzontale.
(ss) In d(e)bet -b- corr. da h.
(tt) C(on)tissa add. nell'interlineo.
(uu) In A hredes con -ed- fusi nello stesso corpo di -d-.
(vv) Segue p(ost) cassato mediante quattro puntini, uno sopra, uno sotto e uno per ogni lato.
(ww) In mo|lestationib(us) l'ultima -i- corr. da lettera principiata, probabilmente -e-.
(xx) (ve)l cui ipsa d(e)d(er)it add. nell'interlineo.
(yy) Così A.
(zz) Segue teritoriis depennato.
(aaa) mobilib(us) con -l- corr. da lettera principiata.
(bbb) In A inmolib(us) privo di segno abbreviativo.
(ccc) In vindic(ioni)s -s corr. da lettera principiata, come pare.
(ddd) Così A.
(eee) In A C(on)tissam con -ss- corr. da -st- e con -i finale espunta; segue sit depennato.
(fff) d(e)bet con -b- corr. da -h-, come pare.
(ggg) habere è preceduto da e espunta, con h corr. da lettera principiata.
(hhh) In A doninio.
(iii) s(upra)s(crip)to Cresencio add. post dalla stessa mano, con inchiostro più scuro, in uno spazio eccessivamente ampio lasciato in precedenza.
(jjj) ienuarii add. post. dalla stessa mano, con inchiostro più chiaro e in uno spazio troppo piccolo precedentemente lasciato bianco; cf. anche le note a, cc.
(kkk) anno - t(er)ciadecima add. di seguito, dalla stessa mano in modulo molto più piccolo, pur in presenza di un ampio margine sottostante.

(1) Il riferimento è al doc. qui edito al n. 7.
(2) I docc. menzionati non sono stati reperiti.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti