Lombardia Beni Culturali
51

Carta venditionis

1167 febbraio, Isola Comacina.

Ogerio giudice, i suoi fratelli Albizo e Maifredo, e loro madre Belintropo, del Castello dell'Isola Comacina, vendono ad Arnaldo, abate del monastero di Santa Maria di Acquafredda, un appezzamento sito in pieve di Lenno, nel luogo di Roncale, ricevendo quale prezzo della vendita sette lire e mezza di Imperiali, con la promessa da parte dei sopradetti venditori di accordare pure il consenso di Andrea, loro fratello e figlio, e con l'impegno di garantire i compratori dal diritto di evizione eventualmente rivendicato, trattandosi di terra conciliva, pagando l'accola ai vicini, secondo quanto è consuetudine di tutto l'episcopato comasco.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1420 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 52, cc. 116r-117r. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 446r (barrato); Anonimo cisterciense, Spicileggio, BBMi, Morbio, 30, vol. VII, sub 6, c. 9r; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 400r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 43, cc. 10v-11r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1420, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1420".
Nel verso, di epoca medievale: "Car(ta) d(e) t(er)ra d(e) Roncale". Integrazione successiva, pure di epoca medievale, riferibile alla fase A: "facta ab Ogerio iudice et fra(tri)b(us) suis". Inoltre: segnatura di fase C: "B, n. 9"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "52 .MCLXVII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "43".
Regesto: MONNERET DE VILLARD, L'Isola Comacina, n. 206, p. 216.
Cf. BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, Appendice, n. 138, p. 250.

La pergamena (mm 194/186 x 171/166), specie nella parte centrale, presenta macchie e zone di dilavatura dell'inchiostro, nonché lievi lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature.
Tracce di rigatura a punta secca.
In questa carta compare, in qualità di acquirente, l'abate Arnaldo, il terzo dell'Acquafredda. Nel codice di Berkeley (cf. la descrizione al n. 34) è descritto nei seguenti termini: ".III. Arnoldus de Canturio. M(ediolanensis)" (LECLERCQ, Manoscritti cisterciensi italiani, p. 474). E l'autore dello Spicileggio annota: "Questo don Arnaldo o Arnolo nel rolo degli abbati di questo monastero è il 3°; fu milanese di casa Cantù, è priore di questo monasterio" (c. 9r). La reggenza di Arnaldo è documentata sino al 1169 (doc. n. 56, e cf. anche i doc. n. 53 e n. 54, che lo vedono attore nel negozio giuridico).

(S) In nomine domini nostri Iesu Christi mill(esim)o cent(esim)o sexag(esim)o septimo, m(en)se febr(uarii), indic(ione) q(ui)ntad(e)cima. Vendiderunt et tra|diderunt ad proprium Ogerius, iudex, et Albizo et Maifredus, germani, et Belintropo, eorum mat(er), de castro Insule, ipsa | Belintroppo (a) renunciando (b) omni suo iuri, et specialiter ipothecarum iuri et iuri tercie, d(omi)no Arnaldo, | abbati monasterii Sancte Marie de Aquafrigida, ad partem eiusdem monasterii, peciam unam de terra ubi dicitur a Runcale, | cui coheret: a mane Nigronis de Puteo, a meridie via, a sero illorum de Canova et in parte Iohannis de Lampogno, a monte | cumunancia, que pecia terre iacet in plebe Lenni, ita ut ipse dominus abbas et sui fratres et suorum successores, | ad partem et utilitatem suprascripti monasterii, habeant et teneant suprascriptam vendic(ionem), ut supta legitur, inintegrum, et faciant exinde, una | cum superioribus et inferioribus seu cu(m) finibus et accessionibus suis, inintegrum, quicquid voluerint, iuris proprietario nomine, | sine contradic(ione) suprascriptorum fratrum et eorum matris et suorum heredum. Et pro hac vendic(ione) manifestum fuit suprascriptis venditoribus | accepisse a predicto d(omi)no abbate, ex parte suprascripti monasterii, nomine pretii, libras septem et dimidiam Imperial(ium). Et in|super promiserunt suprascripti venditores defendere et guarentare predictam vendic(ionem), ut supra legitur, inintegrum, cum suis heredibus, | predicto d(omi)no abbate et suis fratribus eorumque successoribus, ad partem suprascripti monasterii, ab omni homine omni tempore, in pena | dupli. Preterea promiserunt, obligando omnia sua bona pignori, suprascripti venditores quod facient esse tacitum et conte|ntum Andream, fratrem suum et filium suprascripte Belintropo, in suprascriptam vendic(ionem) omni tempore. Ita tament debent teneri | ipsi venditores de evic(tione), sicut de terra conciliva, solvendo aculum vicinis (1), que terra pro alodio tenebatur, sicut | est consuetudo tocius episcopatus, quia sic inter eos convenit. Actum in loco Insule. Et ipsi venditores | hanc cartam ut supra fieri rogaverunt. Interfuerunt Boscus de Conca et Donadus de Cantone testes. |
(S) Ego Ogerius interfui et rogatus hanc car(tam) tradidi et ad scribendum dedi et subscripsi. |
(S) Ego Ottobonus iudex hanc car(tam), rogatu Ogerii iudicis, scripsi.

(a) Così A.
(b) In A renu(n)ciando erroneamente ripetuto, non depennato né espunto.

(1) Per il regime giuridico dell'accola, cf. la nota 2 del doc. n. 28.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti