Lombardia Beni Culturali
66

Carta venditionis

1173 aprile 9, Delebio.

Baldizone de Torrexela, dell'Isola Comacina ed ora abitante a Delebio, e sua moglie Inguenexia, professanti legge romana, vendono a [...], messo di Pietro, abate del monastero di Santa Maria di Morimondo di Acquafredda, un appezzamento sito sul monte di Sala dell'Isola Comacina, nel luogo ove dicesi Caneli, con i diritti di pascolo ad esso pertinenti, per il prezzo di cinquanta soldi di denari nuovi di Milano.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1438 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 70, pp. 149-150. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 447v; Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 402r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 60, cc. 12v-13r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1438, e nella relativa scheda mobile dell'ordinamento cronologico. Nota di repertorio; Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1438".
Nel verso, di epoca medievale, di fase A: "Car(ta) d(e) Canello facta ab Baldizono d(e) Torexella | [......] Insule et d(icitu)r i(n) Canello". Di diversa mano coeva: "Asculo et pasculo". Pure di mano diversa coeva: "Carta [ve]nd[itionis]". Inoltre: annotazione di fase B: "Ubi d(icitu)r ad Canellu(m) in monte de Salla"; segnatura di fase C: "B, n. 18"; regesto Ferrario. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: "70 .MCLXXIII."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "60".



La pergamena (mm 264/255 x 139/134), in cattivo stato di conservazione, presenta estese macchie scure e muffe (inattive) soprattutto nella parte centrale del supporto. Sono sensibili le lacerazioni in corrispondenza delle antiche piegature, talora accompagnate da piccoli fori che interessano in modo sensibile la scrittura. Sono inoltre diffusi e sparsi punti di abrasione accidentale dell'inchiostro.
Tracce di rigatura a punta secca.

(S) Anno dominice incar(nacionis) mill(esimo) cent(esimo) septuag(e)s(imo) tertio, nono die a[pri]lis, indic(ione) sesta. Venditionem et traditionem fecerunt Balditionus de Torrexela, de Insula, | qui modo videtur habitare loco Alebio, et Inguęnęxia, iugal(es), qui profitentur lege vivere Romana, consentiente eidem Inguenexie suprascripto Balditione viro | suo, renuntiando omni iuri ypothecarum quod habet in rebus suprascripti vir[i sui] et omni exceptione tam senatus consulti Velleiani (1) quam alia defensione remissa in hac ven|[d]icio[ne], et professa [est] bene s[e]cura esse de dote sua super alia bona sua, i[n manibus …..], missi domini Petri, abbatis monasterii Sancte Marie de Morimundo | de Aquafrigida, pro pretio de solidis quinquaginta denariorum novorum Mediol(anensium), [quos] constat eos se accepisse a suprascripto d(omi)no abbate, nominative de terre petia una iuris sui | quam habere visi sunt in monte de Sala de Insula, ibi ubi dicitur a Caneli, cum omni usu et iure et actione et asculo et pasculo pertinente ad suprascriptam petiam terre, inintegrum; | coheret ei: a mane Sancti Faustini, a meridie heredum quondam Guidonis de Pino, a se[ro …..] *********, ab aquilone *************; eo scilicet tenore: ut prefatus dominus abbas | [et] sui successores aut cui dederit faciat de suprascripta terra quicquid fa[cere] voluer[it, c]um asculo et [p]asculo et omnibus accessionibus suis, inintegrum, nomine iuris proprietarii, sine | omni sua heredumque suorum contradic(ione). Et promiserunt suprascripti venditores, per se et [per] suos heredes, suprascripto emptori suisque (a) successoribus seu cui dederit suprascriptam petiam terr[e] | ab omni homine defendere et guarentare in pena dupli, secundum (b) quod valuerit aut si (c) meliorata fuerit sub estimatione in consimili loco. Et pro hac guarent[a]tione obliga|verunt ei pignori suprascripti iugales omnia bona sua. Actum Alebio, ad casam suprascriptorum iugalium. |
Signa † † manuum suprascriptorum venditorum qui hanc cartam vendicionis ut supra fieri rogaverunt. |
Ibi faere (d) fuerunt Arnaldus, Lafrancus Blanconi seu Adaminus de Quadrubio atque [A]rdericus de Pedemonto rogati testes. |
(S) Ego Fortianus iudex ac missus domini Frederici imperatoris interfui et rogatus hanc cartam tradidi et scripsi ac subscripsi.

(a) Segue h(e)r(e)dib(us) depennato.
(b) s(e)c(un)d(u)m add. nell'interlineo con segno d'inclusione.
(c) si, la cui lettura non è del tutto certa, add. nell'interlineo.
(d) La lettura di faere non è del tutto certa; possibile, anche se meno probabile, è la lettura fuere.

(1) Cf. Cod. Iust. 4.29; Dig. 16.1.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti