Lombardia Beni Culturali
92

Carta venditionis et donationis

1183 dicembre 28, Lenno.

Amizo Cortese e Giovanni Bellinus e Pietro Morgo|lus, decani del comune di Lenno, nonché Bono de Mascinago, Caravero e suo fratello Guiberto, Arnoldo Musa, Amizo de Trevola, Aliprando de Masinago, Zuco e Pietro de Canova, Giovanni Vitale de Arzalenego, Giovanni de Miscanego, Arderico de Molcixe e Pietro de Rondanese, tutti agenti per conto del comune di Lenno, dichiarano di avere ricevuto da Arnoldo, abate del monastero di Santa Maria dell'Acquafredda, dieci lire di denari nuovi di Milano, quale prezzo della vendita di un prato sito sul monte di Lenno, detto prato de Ganezo, e della vendita di quattordici staia di vino, già dovute dal suddetto monastero al citato comune quale accola, nonché di uno staio e di una mina di vino gravanti su una terra di Negro de Puzo e di uno staio pure di vino gravante su una terra di Ottone Franzane, identicamente accole da pagare al comune di Lenno. Inoltre i sopraddetti rappresentanti del comune di Lenno donano al medesimo abate ogni accola gravante sulla terra del defunto Arnolfo de Puzo.

Originale, BAMi, Pergamene, n. 1462 [A]. Trascrizione: Bonomi, Diplomatum, BBMi, AE.XV.33, n. 95, pp. 193-195. Regesti: Ferrario, Sommario cronologico, c. 449r (ma in data 1184 dicembre 28); Bonomi, Synopsis cronologica, BBMi, AE.XV.33, c. 405r; Ceruti, BAMi, I 145 suss., n. 81, cc. 14v-15r; Bianchi, Inventario, BAMi, K 202 suss., n. 1462. Nota di repertorio: Bianchi, BAMi, K 212 suss., p. 202 (alla voce "Monastero di Acquafredda").
Nel margine superiore sinistro del recto segnatura, pure di mano del Bianchi, che rimanda all'Inventario: "1462".
Nel verso, di epoca medievale, di fase A: "C[arta] aq(uisti) in monte Lenni et d(e) acolis facti a co(mun)i d(e) Lenno et prato d(e) Ganecio". Inoltre: segnatura di fase C: "B, n. 22"; regesto Ferrario, leggibile solo con la luce di Wood. Infine: segnatura Bonomi, accompagnata da indicazione dell'anno: : "95 .MCLXXXIV."; segnatura Ceruti in pastello rosso: "81".

Cf. BOGNETTI, Sulle origini dei comuni rurali, Appendice, n. 141, p. 251, GRILLO, L'abbazia cistercense, p. 153n, ora anche in IDEM, La costruzione di un rapporto, p. 66n (ma in data 23 dicembre).

La pergamena (mm 254/251 x 157/154) si presenta in buono stato di conservazione.
Indizione settembrina.
In questa carta compare, in qualità di attore nel negozio, l'abate Arnoldo (che in altre scritture appare nella variante Arnaldo), il sesto dell'Acquafredda. Nel più volte citato codice di Berkeley (cf. la descrizione al n. 34), egli è descritto nei seguenti termini: ".VI. Arnoldus de Canturio. Cumanus" (LECLERCQ, Manoscritti cisterciensi italiani, p. 474). La reggenza di Arnoldo è documentata sino al 1187 marzo 25 (doc. n. 102), e cf. anche i doc. n. 93, n. 94, n. 95, n. 98, che lo vedono attore nel negozio giuridico).

(SN) Anno dominice incar(nacionis) mill(esimo) cent(esimo) octuag(esimo) quarto, q(ui)nto k(a)ll(endas) ianuarii, indic(ione) s(e)c(un)da. Constat nos Amizo Cortese et Iohannes Bellinus et Petrus Morgo|lus, degani de Lenno, et Bonus de Mascinago et Caravero et Guibertus, eius frater, et Arnoldus Musa et Amizo de Trevola, Aliprandus de Masinago et Zuco et Petrus de | Canova et Iohannes Vital(is) de Arzalenego, Iohannes de Miscanego, Ardericus de Molcixe, Petrus de Rondanese, omnes ex parte comuni de Lenno, accepisse a vobis domino | Arnoldo, abax monasterii Sancte Marie Aquefrigide, ad partem et utilitatem ipsius monasterii, libras decem Mediol(anensium) novorum, nominative pro prato uno | iuris nostri quod iacet in monte de Lenno, et quod dicitur pratum de Ganezo; cui coheret: a mane Alberici de Corte, a meridie faidum (1), a sero Nigri de Puzo, a vento *****; | et pro stera quattuordecim vini, quod habebat suprascriptum comune in predicto monasterio, vel plus si inveniretur ipsum comune habere in suprascripto monasterio pro acola; et pro | stero uno et mina, quod habet ipsum comune super terram Nigri de Puzo; et pro stero uno, quod habebat ipsum comune super terram Ottonis Franzane, similiter pro acola. Et | quamvis allie sint coh(e)re(ncie) in suprascripto prato, tamen ipsum pratum et suprascriptum vinum vobis vendimus, cedimus et tradimus, ut faciatis exinde vos vestrique succesores et cu|i dederitis de suprascripto prato (a) et vino quicquid facere volueritis, sin(e) omni nostra nostrorumque heredum contradictione. Insuper promittimus nos, cum nostris heredibus, vobis vestrisque suc|cesoribus suprascripta omnia iure ab omni homine in duplum defendere, sicut pro tempore valuerint in consimili loco; et ad suprascriptam defensionem obligavere pignori que | habent et aquistaverint. Insuper donacionem fecere suprascripti omnes, ex parte predicti comuni, in suprascripto abate, ad partem predicte ecclesie, de omni illa acola (2) quam habebant super terram | condam Arnolfi de Puzo, ita ut faciant de ea sicut supradictum est de allia, et defendere debent sicut et in alliis (b) suprascriptis, quia sic inter eos convenit. Actum in curia suprascipti mona|sterii. Interfuerunt Albericus de Corte et Iohannes de Garzola et Iohannes Gariolus et Albizo de Osscolo (c) rogati testes. |
(SN) Ego Iohannes sacri pallatii notarius interfui et rogatus scripsi.

(a) In prato -r- corr. da lettera principiata parzialmente erasa, come pare
(b) Così A.
(c) Così A.

(1) Cf. "Faia": "fagus seu arbor glandifera" (DU CANGE, Glossarium, vol. 3, p. 396, significato 1) e "silva faginea" (ivi, signifiacto 3).
(2) Per il regime giuridico dell'accola, cf. la nota 2 del doc. n. 28.

Edizione a cura di Rita Pezzola
Codifica a cura di Rita Pezzola

Informazioni sul sito | Contatti